10016 - DEMOGRAFIA SOCIALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Alessandra Samoggia
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-S/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze necessarie delle tecniche di previsioni demografiche ed è in grado di individuare i legami tra le variabili demografiche e quelle sociali nel mondo sviluppato e nei paesi in via di sviluppo. In particolare, lo studente è in grado di: - effettuare previsioni della popolazione - effettuare previsioni derivate - analizzare l'evoluzione demografica e sociale nei paesi sviluppati e in quelli in via di sviluppo

Contenuti

Conoscenze pregresse: si danno per acquisiti i contenuti trattati nel corso di Demografia del I anno.

 

L'evoluzione recente della popolazione italiana nel contesto europeo. Le determinanti dell'evoluzione della fecondità nei paesi sviluppati dall'inizio del XX secolo ad oggi. I cambiamenti nelle strutture familiari. L'evoluzione della popolazione straniera residente in Italia.

Le previsioni demografiche: definizione, finalità e limiti. Le previsioni sintetiche. La formulazione delle ipotesi previsive sull'evoluzione di mortalità, fecondità e movimenti migratori. Le previsioni della popolazione per età e sesso secondo il metodo cohort component. Le previsioni della popolazione in presenza di movimenti migratori. Le previsioni derivate.

Lo stato e le prospettive di crescita della popolazione mondiale. Analisi approfondita di alcuni problemi legati all'evoluzione demografica e sociale sia dei paesi sviluppati sia dei paesi in via di sviluppo.

Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals -SDGs).

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

V. Terra Abrami, Le previsioni demografiche, Il Mulino, Bologna, 1998.

United Nations, Patterns of fertility in low-fertility settings, New York, 1992 (Cap. III e IV).

Una lettura a scelta tra:

G. Dalla Zuanna, P. Farina, S. Strozza, Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?, Il Mulino, Bologna, 2009.

D. Del Boca, A. Rosina , Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare inefficiente, Il Mulino, Bologna, 2009.

A.Golini (a cura di), Il futuro della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna, 2009.

M.Livi Bacci, Avanti giovani, alla riscossa. come uscire dalla crisi giovanile in Italia, Il Mulino, Bologna, 2008.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio informatico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova finale di laboratorio della durata di circa un'ora, durante la quale non è ammesso l'uso né di libri né di appunti, e una successiva prova orale.

La prova scritta mira ad accertare le abilità acquisite in tema di analisi di evoluzione della popolazione e delle sue componenti e di previsioni demografiche, secondo quanto trattato nelle lezioni teoriche e nelle esercitazioni in laboratorio. Può quindi riguardare sia le analisi preliminari della struttura della popolazione e delle tendenze evolutive della mortalità, della fecondità e del movimento migratorio sia le fasi di previsione, sintetica o analitica, di una popolazione.

La valutazione positiva della prova di laboratorio consente l'accesso alla prova orale. La validità della prova scritta superata è limitata ai sei mesi successivi alla data della prova.

La prova orale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dall’intero programma del corso. Il voto finale tiene conto delle valutazioni riportate in entrambe le prove.

Strumenti a supporto della didattica

Slide e presentazioni power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Samoggia