10005 - LETTERATURA FRANCESE II

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Riccardo Campi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Francese

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è capace di leggere un testo letterario in lingua francese, sia in modalità testuale sia in modalità intertestuale, con i necessari riferimenti alla storia della letteratura francese vista in connessione con la letteratura europea. Affina, per quanto possibile, la sua competenza stilistica all'interno della sua competenza linguistica. Ha conoscenza attiva del francese.

Contenuti

Attraverso la lettura (integrale o di passi scelti) di alcuni testi in versi e in prosa di Montesquieu, Prévost, Rousseau, Balzac, Flaubert, Baudelaire verranno illustrati alcuni degli episodi più significativi della storia letteraria tra XVIII e XIX secolo, focalizzando in particolare l’attenzione sulla rappresentazione letteraria di Parigi e sullo sviluppo della poetica del romanzo e del realismo, e del suo rifiuto del romanticismo, fino ai suoi esiti naturalistici.

Testi/Bibliografia

1. Bibliografia d’esame per gli studenti di Lettere (tanto frequentanti che non frequentanti)

Storia europea della letteratura francese, II. Dal Settecento all’età contemporanea, a cura di L. Sozzi, Torino, Einaudi, 2013, parte IV, “Il Settecento” (pp. 5-113).

R. Campi, Il fango e l’oro. Parigi da Voltaire a Breton, Roma, Carocci

Lettura integrale in originale di:

Prévost, Manon Lescaut (edizione consigliata Gallimard, Folio);

Montesquieu, Lettres persanes (edizione consigliata Gallimard, Folio);

Voltaire, Lettres philosophiques (edizione consigliata Gallimard, Folio);

Rousseau, Rêveries du promeneur solitaire (edizione consigliata Gallimard, Folio).

In fotocopia testi e brani scelti da:

Auerbach, Mimesis, capitolo “La cena interrotta” ;

Rousseau, Nouvelle Héloïse (scelta) ;

Voltaire, Candide, cap. XXII ;

Mercier, Tableau de Paris (scelta)

Diderot, Ceci n’est pas un conte ;

Voltaire, Micromégas ;

K. Stierle, La capitale des signes (scelta) ;

 

2. Bibliografia d’esame per gli studenti di Lingue (tanto frequentanti che non frequentanti)

Storia europea della letteratura francese, II. Dal Settecento all’età contemporanea, a cura di L. Sozzi, Torino, Einaudi, 2013, parte IV, “Il Settecento” (pp. 5-113) e parte V, “L’Ottocento” (pp. 129-226).

R. Campi, Il fango e l’oro. Parigi da Voltaire a Breton, Roma, Carocci

Lettura integrale in originale di:

Prévost, Manon Lescaut (edizione consigliata Gallimard, Folio);

H. de Balzac, La Peau de Chagrin (edizione consigliata Pocket);

Flaubert, Trois contes (qualunque edizione);

Baudelaire, Spleen de Paris (edizione consigliata Gallimard, FolioPlus).

In fotocopia testi e brani scelti da:

Auerbach, Mimesis, capitoli “La cena interrotta”;

Rousseau, Nouvelle Héloïse (scelta) ;

Voltaire, Candide, cap. XXII ;

Mercier, Tableau de Paris (scelta)

Pagine scelte da Montesquieu, Lettres persanes;

H. de Balzac, Avant-propos (1842) de la Comédie humaine;

Maupassant, Le Horla (1a e 2a versione);

C. Baudelaire, Tableaux parisiens (da Les Fleurs du Mal) (scelta);

R. Barthes, Flaubert et la phrase

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il colloquio orale, che si terrà in lingua francese, sarà verificata la conoscenza manualistica del periodo storico-letterario oggetto del corso (XIX secolo). Si vedano le pagine della Storia europea della letteratura francese (a cura di L. Sozzi) citate in bibliografia, il cui studio è OBBLIGATORIO per tutti gli studenti (sia frequentanti che non frequentanti) e IMPRESCINDIBILE per il superamento dell'esame.

Sarà inoltre verificata la conoscenza dei testi scelti e delle opere dei singoli autori affrontate durante le lezioni e presenti in bibliografia, al fine di valutare la capacità critica-interpretativa dello Studente. Pertanto, un'approfondita conoscenza dello svolgimento storico dei due secoli, insieme alla capacità di interpretare correttamente i testi, sarà valutata come eccellente; saranno invece valutate con un voto di sufficienza la capacità puramente descrittiva di riassumere ed esporre le problematiche storico-letterarie che emergono dalla lettura dei singoli testi. L'incapacità di cogliere ed esprimere i nessi logici e descrittivi tra fenomeni storico-culturali, nozioni critico-teoriche e opere letterarie determinerà una valutazione insufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici saranno messi a disposizione degli studenti tanto on-line in formato pdf che in fotocopia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Campi