08641 - ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Paola Coletti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce i principali strumenti per l'analisi delle politiche pubbliche (attori e reti di attori, fasi dei processi di policy, stili di policy). In particolare, è in grado di - analizzare le principali politiche pubbliche (sanità, ambiente, istruzione, politiche sociali) - individuare fonti per il reperimento di dati di natura sociale, economico-finanziaria, demografica, istituzionale, acquisibili anche mediante Internet presso enti, istituti, agenzie e organizzazioni specializzate - valutare criticamente processi di riforma delle politiche.

Contenuti

Nel corso dell’ultimo ventennio, le politiche pubbliche hanno acquisito un ruolo cruciale nelle società contemporanee e agito in maniera pervasiva sulle attività che impattano direttamente sul cittadino. Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti analitici necessari per ricostruire un processo di policy e comprendere i fattori che influenzano i processi di disegno delle politiche e gli esiti delle politiche. Verranno alcuni approfonditi alcuni concetti fondamentali dell’analisi delle politiche pubbliche: gli stili di policy, i paradigmi, il ciclo di policy. Si focalizzerà l’attenzione sugli attori delle politiche, sugli strumenti utilizzati nell’implementazione delle stesse e su alcune teorie relative all’analisi delle policies. Il processo delle politiche verrà poi analizzato attraverso la segmentazione in fasi con cui si è soliti classificare gli step evolutivi; l’agenda setting, la formulazione, il processo decisionale, l’attuazione, la valutazione (con il supporto del testo di Bobbio, Pomatto, Ravazzi).

Nella seconda parte, i concetti e gli strumenti analitici verranno applicati ad uno specifico settore di policy scelto dallo studente (il testo a cura di Capano e Natalini).

Al termine del corso, lo studente dovrebbe avere acquisito: a) la conoscenza dei principali strumenti per l’analisi delle politiche pubbliche (attori e reti di attori, fasi dei processi di policy, stili di policy); b) analizzare le principali politiche pubbliche (sanità, migrazione, istruzione) e valutare criticamente i processi di riforma delle policy attraverso la ricostruzione del processo di policy basato su fonti dirette o indirette e la raccolta dati quali-quantitativi.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia (obbligatori)

Luigi Bobbio, Gianfranco Pomatto,Stefania Ravazzi, Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Mondadori, 2017

Gilberto Capano, Alessandro Natalini, Le Politiche Pubbliche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2020

Testi per approfondimento (non obbligatori)

Bruno Dente, Le decisioni di policy: Come si prendono, come si studiano, Bologna, Il Mulino, 2011

Antonio La Spina , Efisio Espa, Analisi e valutazione delle politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2020

Michael Howlett, M. Ramesh, Come studiare le politiche pubbliche, Analisi e valutazione delle politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2003

Andrea Lippi, La valutazione delle politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2007

Lewanski Rodolfo, Governare l’ambiente, Bologna, Il Mulino, 1997

Metodi didattici

Per lo svolgimento del corso, si è optato per la modalità “Y” che prevede l’erogazione di 36 ore di didattica online e la successiva organizzazione dei lavori con modalità seminariali in presenza o online.

Al fine di sviluppare un apprendimento in linea con le teorie dell’active learning, cioè della partecipazione attiva da parte degli studenti, le lezioni si articoleranno nel seguente modo:

  1. MODULO A: Il segmento è volto ad acquisire i concetti fondamentali della disciplina e verrà svolto online seguendo la strategia didattica del “peer instruction” e cioè aglii studenti verrà chiesto di familiarizzare con le risorse testuali della bibliografia indicata, assegnando un argomento specifico del corso prima della lezione online; la lezione online si aprirà con delle domande specifiche di natura concettuale che impegnerà gli studenti a riflettere sui contenuti. Se gli esiti di discussione, portano una percentuale di risposte corrette inferiore al 50%, si ritornerà sui concetti specifici per rafforzarli. Se gli esiti della discussione saranno positivi, si avvierà una fase di discussione “alla pari” volta a rafforzare le analytical skills. Al termine della lezione online, si sottoporrà un “one-minute paper” per motivare gli studenti a riflettere sulla lezione della giornata e dare feedback al docente su quale sia stata la cosa più importante imparata nel corso della giornata o quali aspetti siano ancora da approfondire.
  2. MODULO B: Il segmento prevede la suddivisione in gruppi di studenti che potranno seguire in alternativa le lezioni online o in presenza dove verranno presentati e discussi alcuni concetti generali inerenti alle policy con un approccio laboratoriale mirato a sviluppare analisi applicative a un caso studio elaborato dagli studenti.

Per gli studenti stranieri, si rende necessaria la conoscenza della lingua italiana per seguire le lezioni e studiare i testi. Per sostenere le prove di valutazione, è possibile utilizzare la lingua inglese.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova intermedia: esame scritto con quesiti volti a verificare quanto appreso nella prima parte del modulo al fine di verificare gli obiettivi didattici: conoscere le teorie utilizzabili nell’analisi politiche pubbliche, le categorie degli attori e gli strumenti in uso; le fasi delle politiche e le loro caratteristiche; acquisire una conoscenza approfondita dei modelli e delle categorie di analisi delle decisioni; applicazione degli strumenti concettuali e analitici per specifiche politiche.

Prova finale: elaborazione di un caso studio su una delle policy trattata nel corso.

 

Per non frequentanti: esame sull'intero programma (testi Bobbio/Capano) con domande a risposta sintetica.

Strumenti a supporto della didattica

File Power Point e materiali didattici saranno messi a disposizione sul sito (NB: tali files non sono in alcun modo sostitutivi dei testi e non sono sufficienti per affrontare la prova valutativa).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Coletti

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.