07918 - LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Silvia Albertazzi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.

Contenuti

Dal Free Cinema alla swinging London. Cultura inglese 1956-1967.

Il corso è dedicato a uno dei periodi di maggior fermento culturale del Novecento inglese, il decennio tra il 1956 e il 1967. A partire dal primo programma del Free Cinema (febbraio 1956), saranno presi in esame i maggiori eventi e fenomeni culturali che dal Regno Unito si sono diffusi in tutto il mondo (il cinema, il teatro e la narrativa del realismo sociale inglese, la letteratura degli angry young men, il free cinema e la new wave cinematografica britannica, l’arte e la musica pop, la fotografia, la cultura giovanile, la swinging London).

Testi/Bibliografia

Testo obbligatorio:

M. Cometa, Studi Culturali, Napoli, Guida, 2011, parte seconda, paragrafi 1, 2, 3, 4, e parte quarta (reperibile in bilioteca LILEC)

S. Albertazzi, Questo è domani. Gioventù, cultura e rabbia nel Regno Unito 1956-1967, Milano, Paginauno, 2020.

La docente caricherà su Virtuale al termine delle lezioni le slides  e qualsiasi altro materiale relativo al corso. Questo materiale, insieme agli esiti delle ricerche compiute dagli stessi studenti, costituirà parte integrante per la preparazione dell’esame.

Letture obbligatorie

Gli studenti di Storia della cultura inglese dovranno leggere i seguenti testi:

J. Osborne, Look Back in Anger

A. Sillitoe, The Loneliness of the Long-Distance Runner

Alan Sillitoe, Saturday Night and Sunday Morning

Gli studenti di Letteratura dei paesi di lingua inglese dovranno leggere i seguenti testi:

J. Osborne, Look Back in Anger

A. Sillitoe, The Loneliness of the Long-Distance Runner

Sam Selvon, The Lonely Londoners

Gli studenti dovranno inoltre dimostrare di conoscere i seguenti film (che saranno proiettati durante il corso):

Tony Richardson, The Loneliness of the Long-Distance Runner  

Ken Russell, Pop Goes the Easel (https://www.dailymotion.com/video/x5h1hvq)

Michelangelo Antonioni, Blow up oppure Tony Richardson, A Taste of Honey

Joe Massot, Wonderwall (https://www.youtube.com/watch?v=P2e3HeBgHKE)

Durante il corso si farà inoltre riferimento ad artisti e a fenomeni musicali del periodo in oggetto. I materiali esaminati saranno inseriti in Virtuale. 

Testi critici obbligatori per non frequentanti e per ulteriori approfondimenti

Gli studenti non frequentanti, oltre a studiare i testi obbligatori, dovranno conoscere tutti i materiali caricati su Virtuale.

Per ulteriori approfondimenti potranno consultare:

P. Colaiacomo, V. Caratozzolo, La Londra dei Beatles, Roma, Editori Riuniti, 1996

R. Bertinetti, Dai Beatles a Blair. La cultura inglese contemporanea, Roma, Carocci, 2001.

N. Vallorani (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies, Carocci, Roma, 2016, capp. 1 e 2.

M. Donnelly, Sixties Britain, Pearsons, Longman, 2005.

I power point  e tutti i materiali delle lezioni saranno caricati su Virtuale.

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONTATTARE LA DOCENTE PRIMA DI PREPARARE L'ESAME PER CONCORDARE EVENTUALMENTE ULTERIORI LETTURE E/O TESTI ALTERNATIVI

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali, con partecipazione attiva degli studenti, cui sarà richiesto di compiere ricerche, individuali o di gruppo, sugli argomenti trattati. Per questa ragione materiali e indicazioni di strumenti critici verranno forniti anche nel corso delle lezioni e caricati su IOL.

Le lezioni si svolgono in lingua italiana.

Non risulta tuttavia possibile al momento, data l'insicurezza della situazione sanitaria e l'impossibilità di prevederne l'evoluzione, specificare più dettagliatamente  come si svolgeranno le lezioni (le cui modalità e metodologie, ovviamente, cambiano se svolte in remoto o in presenza).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso, agli studenti sarà richiesto di fare ricerche e presentazioni sugli argomenti delle lezioni. In sede di esame si terrà conto dei risultati migliori.

L'same è orale. La prova ha lo scopo di verificare la conoscenza dei singoli aspetti della storia culturale britannica del periodo in oggetto, affrontati secondo le metodologie degli studi culturali. Particolarmente apprezzata sarà l’abilità dello studente di contestualizzare eventi, movimenti, autori e opere, sia nel tempo sia nello spazio, e di comprendere le motivazioni politiche e sociali sottese a testi e fenomeni culturali. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di una padronanza espressiva e di una capacità di elaborazione personale delle tematiche trattate, e l’approfondimento di particolari argomenti, attraverso ricerche personali o di gruppo, oltre la conoscenza dei testi obbligatori, delle tematiche affrontate a lezione e dei materiali caricati su IOL, saranno valutati con voti di eccellenza. A una votazione di eccellenza concorreranno anche la partecipazione attiva e costante in classe e la presentazione di eventuali relazioni. Una conoscenza acritica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune nella preparazione del programma d’esame e/o linguaggio inappropriato, – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d’esame - , incapacità di formulare opinioni personali e di andare oltre la mera descrizione riassuntiva delle trame nella trattazione delle opere letterarie e cinematografiche condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Gravi lacune formative, linguaggio inappropriato, incapacità di contestualizzazione, programmi d’esame incompleti non potranno che essere valutati negativamente.

Per le indicazioni sulle modalità di contatto con la docente e per gli orari di ricevimento aggiornati si consulti il sito web della docente.

La docente risponde a messaggi di posta elettronica che abbiano carattere di urgenza e siano debitamente firmati dallo studente con Nome e Cognome. Per richieste di chiarimento relative ad argomenti illustrati a lezione e/o oggetto d'esame lo studente è invitato a presentarsi nell'orario di ricevimento.


 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

E’ previsto l’uso di supporti multimediali, audio e video.

Sono previste lezioni frontali e seminariali. Agli studenti è richiesto di partecipare attivamente, facendo ricerca online, individualmente o a gruppi, sui fenomeni oggetto di studio.

Non risulta tuttavia possibile al momento, data l'insicurezza della situazione sanitaria e l'impossibilità di prevederne l'evoluzione, specificare con esattezza quali e quanti supporti verranno usati e come si svolgeranno le lezioni (le cui modalità e metodologie, ovviamente, cambiano se svolte in remoto o in presenza).

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Albertazzi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.