07309 - DIRITTO PUBBLICO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Michele Belletti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di introdurre i discenti alle nozioni fondamentali di teoria generale del diritto, di storia costituzionale italiana e di analizzare i nuovi spunti connessi alle possibili riforme degli organi costituzionali ed alle problematiche del decentramento politico, in senso regionalista e federalista. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - padroneggiare le nozioni fondamentali di teoria generale del diritto; - conoscere i principi ed i disposti della costituzione italiana e del diritto pubblico; - comprendere il funzionamento degli organi costituzionali e di rilevanza costituzionale dello Stato; - analizzare le diverse possibilità di riforma costituzionale e le problematiche connesse.

Contenuti

Contenuti del Corso Diritto Pubblico italiano ed europeo

Il Corso si caratterizza per lo studio del Diritto Pubblico italiano, prevalentemente attraverso il prisma del Diritto dell'Unione Europea, dando particolare rilevanza ai profili di sempre più stretta connessione e integrazione tra i due ordinamenti, dal punto di vista dell'assetto ordinamentale, delle fonti del diritto, della tutela nazionale e sovranazionale dei diritti, delle dinamiche della spesa pubblica e del coordinamento finanziario e della sempre più stretta integrazione tra gli ordinamenti italiano ed europeo sul versante delle tutele giurisdizionali - giudici ordinari, Corte costituzionale, Corte di Giustizia dell'UE e Corte europea dei diritti dell'uomo.

 

Introduzione allo studio del diritto. La norma giuridica. Diritto privato; Diritto pubblico

Stato e altri ordinamenti: ordinamento interno, sovranazionale e internazionale

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi

Le forme di Stato: evoluzione storica e analisi di quelle odierne

L'Unione Europea (evoluzione storica dei Trattati e forma di governo) e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo

Caratteri delle Costituzioni liberali e di derivazione liberale

Le forme di governo: evoluzione storica e analisi di quelle odierne

Cenni di storia costituzionale italiana

Gli organi costituzionali: Presidente della Repubblica; ruolo e competenze

Gli organi costituzionali: Governo; composizione, procedimento di formazione e competenze

Gli organi costituzionali: il Parlamento; composizione, competenze, prerogative parlamentari, procedimento di formazione della legge

Le fonti del diritto. Nozione, antinomie, risoluzione delle antinomie

La Costituzione come fonte suprema

Fonti di cognizione e fonti di produzione del diritto; fonti atto e fonti fatto. Esame completo di tutte le fonti (fonte costituzionale; fonti di autonomia degli organi costituzionali; fonti internazionali e sovranazionali [dell'Unione Europea] e impatto sull'ordinamento italiano; fonti primarie e secondarie statali; fonti primarie e secondarie regionali; fonti degli enti locali; consuetudini)

Leggi elettorali, referendum, partiti politici

Principi fondamentali dell'Ordinamento italiano

I diritti fondamentali, i diritti sociali e le libertà economiche

Le garanzie costituzionali e il sistema di giustizia costituzionale

La Corte costituzionale: composizione e competenze

Gli organi ausiliari di rilievo costituzionale: Consiglio di Stato, Corte dei Conti, CNEL

Le Pubbliche Amministrazioni e gli Atti amministrativi

Le Autorità Amministrative indipendenti, con particolare riferimento all'Antitrust

Le garanzie giurisdizionali, il sistema giudiziario italiano e l'organo di "autogoverno", il CSM

Cenni sul funzionamento delle autonomie territoriali, Regioni, Comuni, Province e Città metropolitane

Testi/Bibliografia

Lo studente potrà scegliere tra uno dei seguenti testi per la preparazione dell'esame:

1) ROBERTO BIN - GIOVANNI PITRUZZELLA, Diritto Pubblico, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile

 

2) TANIA GROPPI - ANDREA SIMONCINI, Introduzione allo studio del Diritto Pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, ultima edizione disponibile

 

3) GIOVANNI GUZZETTA - FRANCESCO SAVERIO MARINI, Diritto Pubblico italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile

Solo per quest'ultimo manuale, possono essere esclusi i seguenti Capitoli: Capitolo 1, FONTI, NORME E ORDINAMENTI; Capitolo 9, ORDINAMENTO GIUDIZIARIO; Sezione I del Capitolo 13, I SOGGETTI E LE SITUAZIONI GIURIDICHE

 

Lo studio del Manuale dovrà essere affiancato dalla lettura del testo della Costituzione e delle più importanti leggi tutte disponibili sulle banche dati Unibo o liberamente scaricabili da internet, indicate dal docente, nonché dal dispositivo (contenuto essenziale) delle principali sentenze della Corte costituzionale, che verranno citate a lezione e che sono commentate nei Manuali.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno con il metodo tradizionale della lezione frontale.

La lezione orale verrà affiancata dal costante ricorso a schemi per aiutare la comprensione e dal commento della legislazione costituzionale e ordinaria più importante, oltre che delle sentenze più rilevanti della Corte costituzionale, del Consiglio di Stato, della Corte di Giustizia dell'Unione Europea e della Corte Europea dei diritti dell'uomo, tutte reperibili dai siti istituzionali dei detti organi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni si svolgeranno nel II semestre (III e IV sub-ciclo); pertanto gli studenti che risultano iscritti al Primo anno del Corso di studi potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio 2024.

Non verranno fatte prove parziali durante lo svolgimento delle lezioni.

L’esame di profitto, conclusivo del corso, consiste in una prova orale ove lo studente deve dimostrare di sapere padroneggiare e conoscere il programma, con particolare riguardo alle forme di Stato e di governo, alle fonti del diritto, al sistema delle libertà fondamentali, al sistema di giustizia costituzionale e agli organi costituzionali nel loro reciproco rapporto, alle Pubbliche Amministrazioni e alle Autorità amministrative indipendenti.

Salvo diverse indicazioni da parte degli organi accademici preposti, l'esame orale si svolgerà in presenza.

Nel merito dell'esame, la graduazione della valutazione finale verrà eseguita conformandosi al seguente schema:

• <18 insufficiente

• 18-23 sufficiente

• 24-27 buono

• 28-30 ottimo

• 30 e lode eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Oltre ai tradizionali strumenti di studio della materia, come il Manuale, durante le lezioni verranno segnalate talune tra le più importanti sentenze, prevalentemente della Corte costituzionale, ma anche del Consiglio di Stato, della Corte di Giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo, sui più significativi punti del programma e la più recente legislazione. Le sentenze verranno discusse in aula e costituiranno un utile ausilio per gli studenti. Le sentenze sono reperibili nel sito istituzionale della Corte costituzionale e negli altri siti istituzionali.

Il docente, per agevolare la spiegazione, realizza degli schemi essenziali, caricati su Virtuale, che non essendo slides, non devono assolutamente sostituire lo studio del Manuale, ma solo aiutare la comprensione delle lezioni, schematizzando i passaggi più complicati.

Si segnalano, qui di seguito i links dei siti web degli organi costituzionali italiani e dei più rilevanti organi sovranazionali, nonché delle organizzazioni sovranazionali, la cui consultazione è sicuramente utile da parte dello studente, ai fini della comprensione del funzionamento degli stessi.

Parlamento: https://www.parlamento.it/home

Governo: https://www.governo.it/

Presidente della Repubblica: https://www.quirinale.it/

Corte costituzionale: https://www.cortecostituzionale.it/default.do

CSM: https://www.csm.it/

Regioni: http://www.regioni.it/

Unione europea: https://europa.eu/european-union/index_it

Corte di Giustizia dell'Unione europea: https://europa.eu/european-union/about-eu/institutions-bodies/court-justice_it

Consiglio d'Europa: https://www.coe.int/it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Belletti

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.