07305 - LETTERATURA FRANCESE I

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Bruna Conconi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze adeguate ad orientarsi nel panorama della letteratura francese vista in connessione con la letteratura europea ed è capace di leggere un testo letterario in lingua francese, sia in modalità testuale sia in modalità intertestuale, con i necessari riferimenti alla storia della tradizione letteraria francese. Affina, per quanto possibile, la sua competenza stilistica all'interno della sua competenza linguistica. Ha conoscenza passiva del francese.

Contenuti

Libri, lettori e biblioteche nella letteratura francese del XIX secolo e del XX secolo

Libri che avvelenano – come i romanzi di Walter Scott, all’origine della ‘malattia’ di Madame Bovary – e libri che salvano, come quelli che capitano tra le mani del giovane Jorge Semprun, deportato nel campo di concentramento di Buchenwald.

Lettori bambini che attraverso i libri incontrano e pensano l’universo (Jean-Paul Sartre, Les mots); bibliofili e bibliomani adulti (Charles Nodier, Le bibliomane).

Biblioteche ideali come quella del capitano Nemo o di Des Esseintes; dove si impara ad amare come nel Rouge et le Noir o ad emanciparsi come nei Mémoires d’une jeunes fille rangée di Simone de Beauvoir.

Questi, tra gli altri, i testi presi in esame nel corso delle lezioni.

Il corso monografico sarà preceduto da alcune lezioni propedeutiche di introduzione alla produzione letteraria francese dei secoli XIX e XX.

Testi/Bibliografia


Storia della letteratura del XIX secolo-XX secolo

- Lionello SOZZI (a cura di), Storia europea della letteratura francese. II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013 (solo le sezioni relative ai secoli XIX e XX).

- Erich AUERBACH, Il realismo nella cultura occidentale, Torino, Einaudi,1965 (solo i capitoli All’hôtel de La Mole, Germinie Lacerteux, Il calzerotto marrone).

Lettura integrale (anche in traduzione italiana per gli studenti principianti) delle seguenti opere:

Stendhal, Le rouge et le Noir

Gustave Flaubert, Madame Bovary

Jean-Paul Sartre, Les mots

Jorge Semprun, L’écriture ou la vie

Corso monografico

Oltre ai testi analizzati nel corso delle lezioni, depositati presso la copisteria Mastercopy di via Cartoleria e su AMS Campus, è richiesto lo studio di

- Joëlle GLEIZE, Le double miroir. Le livre dans les livres de Stendhal à Proust, Paris, Hachette Supérieur, 1992.

oppure di

- Alberto CASTOLDI, Bibliofollia, Milano, Bruno Mondadori, 2004 assieme a Renato NISTICÒ, La biblioteca, Bari, Laterza, 1999.

agli studenti non frequentanti è inoltre richiesto lo studio de:

  • le seguenti 15 schede dell’Antologia cronologica della letteratura francese. L’Ottocento, Milano, LED, 1998:

    - Chateaubriand, René

    - Germaine de Staël, De l’Allemagne

    - Nodier, Smarra

    - Lamartine, Harmonies poétiques et religieuses

    - Victor Hugo, Hernani

    - Honoré de Balzac, Le Père Goriot

    - Mérimée, La Vénus d’Ille

    - Dumas, Le Comte de Monte-Cristo

    - Baudelaire, Les Fleurs du mal

    - Hugo, Les Misérables

    - Verlaine, Fêtes galantes

    - Rimbaud, Illuminations

    - Barbey d’Aurevilly, Les Diaboliques

    - Zola, L’assommoir

    - Guy de Maupassant, Boule de suif

  • le seguenti 15 schede dell’Antologia cronologica della letteratura francese. Il Novecento, Milano, LED, 1999:

- Apollinaire, Alcools

- Proust, Du côté de chez Swann

- Tzara, Manifeste Dada 1918

- Breton, Manifeste du Surréalisme

- Gide, Les Faux-Monnayeurs

- Céline, Voyage au bout de la nuit

- Mauriac, Le nœud de vipères

- Camus, L’étranger

- Vian, L’écume des jours

- Beckett, En attendant Godot

- Butor, La modification

- Robbe-Grillet, La jalousie

- Queneau, Zazie dans le métro

- Yourcenar, L’œuvre au noir

- Le Clézio, Désert

Metodi didattici

Lezioni frontali; la partecipazione attiva alle lezioni sarà  tuttavia incoraggiata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente a partire dai testi in programma, sia per la parte istituzionale (storia della letteratura e lettura di fonti primarie in forma antologica e integrale) che per la parte monografica. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro rielaborazione critica, e alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30). La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità  di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27). Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità  di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni sufficienti o poco più che sufficienti (18-22). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

I testi  analizzati a lezione saranno depositati presso Mastercopy, via Cartoleria 4, e su AMS CAMPUS-ALMA DL.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruna Conconi