06929 - STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Alberto De Bernardi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marica Tolomelli (Modulo 1) Alberto De Bernardi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/ssa acquisisce una conoscenza delle linee generali della storia del continente europeo, delle sue trasformazioni politiche, sociali, economiche e culturali nel corso dei secoli diciannovesimo e ventesimo e del rapporto interno ai paesi europei e con paesi extraeuropei, sia in termini di dominio che di scambio reciproco di conoscenze, di merci e di individui. Egli/ella raggiunge inoltre una consapevolezza della complessità dei criteri di periodizzazione, una prima conoscenza del dibattito storiografico internazionale e sperimenta la molteplicità delle fonti per lo studio dell'Europa contemporanea.

Contenuti

NASCITA E EVOLUZIONE DELL'EUROPEISMO NEL XX SECOLO

 

Il  corso affronta la storia di una fondamentale idea politica che ha attraversato tutto il secolo scorso. Verranno messi in luce l'evoluzione  dell'idea di Europa tra le due guerre mondiali, sia nel campo antifascista che in quello del totalitarismo fascista; il ruolo dell'europeismo nella rinascita del continente negli anni '50 e la sua dimensione programmatica. Infine il corso  toccherà la storia dell'Unione europea dalle origini a Maastricht.

All’interno del corso la professoressa Marica Tolomelli curerà un seminario della durata di trenta ore, così suddivise:
1. una prima parte (3 lezioni) dedicate ai cambiamenti degli approcci alla Storia d’Europa;
2. una seconda parte dedicata alla analisi di quattro momenti topici attraversanti la storia europea nel XX secolo: la guerra/le guerre (5-6 lezioni); fascismi/totalitarismi e culture politiche democratiche (3-4 lezioni); movimenti collettivi postbellici, con particolare attenzione al ’68 (3 lezioni).

Testi/Bibliografia

Testo obbligatorio:
Simona Colarizi, Novecento d'Europa. L'illusione, l'odio, la speranza, l'incertezza, Laterza, 2015

Bibliografia modulo De Bernardi:
Federico Chabod, Storia dell’idea d’Europa, Laterza, 1961
Lucien Febvre, L’Europa. Storia di una civiltà, Donzelli, 1999
Altiero Spinelli, Il manifesto di Ventotene, Guida, 1982
Marc Bloch, La strana disfatta, Guida, 1970
Alberto De Bernardi, Discorso sull’antifascismo, Andrea Rapini (a cura di), Mondadori, 2007
Alberto De Bernardi, Un paese in bilico, Laterza, 2014
Matteo Pasetti, Storia dei fascismi in Europa, Archetipolibri, 2009
Giulia Albanese, Dittature mediterranee, Laterza, 2016
Bino Olivi - Roberto Santaniello, Storia dell'integrazione europea, Il Mulino, 2005
Benedetto Croce, Storia d’Europa nel secolo decimonono, Adelphi, 1991
Marcello Verga, Storie d’Europa, Carocci, 2004

Bibliografia modulo Tolomelli:
Mark Mazower, Le ombre d’Europa, Garzanti, 2005
[ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni]

Metodi didattici

il corso intreccerà lezioni frontali e laboratori tematici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I frequentanti* sosterranno l’esame esclusivamente in forma scritta, come segue:
1. prova scritta a domande aperte e chiuse sul volume di storia generale dell'Europa (Simona Colarizi, Novecento d'Europa. L'illusione, l'odio, la speranza, l'incertezza, Laterza, 2015).
2. tesina scritta di approfondimento su temi emersi dalle attività di laboratorio, da concordare con la professoressa Tolomelli.
La media tra voto della prova scritta e voto della tesina costituirà il voto complessivo dell'esame e sarà verbalizzato in giorno di appello previa iscrizione a uno degli appelli del Prof. Alberto De Bernardi (vd. almaesami).
N.B.: Qualora la prova scritta o la tesina risultassero insufficienti, lo studente dovrà ripetere la relativa parte del corso in forma orale. Per esempio se la prova scritta è andata male mentre la tesina ha meritato un risultato soddisfacente, il voto della tesina sarà mantenuto e farà media con il recupero della parte istituzionale in forma orale (in corso di appello).


I non frequentanti* sosterranno l'esame in forma orale su tre testi: il testo obbligatorio, un testo a scelta tra quelli proposti nella “Bibliografia modulo De Bernardi” e un testo a scelta tra quelli proposti nella “Bibliografia modulo Tolomelli”.

 

* Per verificare la frequenza degli studenti durante il corso saranno occasionalmente raccolte le firme (corredate di n. di matricola) dei presenti. Sulla base di questa raccolta sarà stilato un elenco che sarà pubblicato on line sulla pagina unibo del professore. Solo gli studenti che compariranno in questo elenco potranno sostenere la prova scritta.

Strumenti a supporto della didattica

Per la parte istituzionale del corso gli studenti potranno avvalersi di un percorso E-Learning sulla storia del novecento già in rete.

È vivamente consigliata agli studenti frequentanti l'iscrizione alla lista di distribuzione del corso. Per iscriversi occorre andare sul sito unibo.it e seguire questi passaggi: unibo.it > [andare su] SERVIZI ON LINE > studenti > liste di distribuzione > [inserire credenziali] > [selezionare] liste docenti-studenti> liste alle quali puoi iscriverti> [selezionare lista alla quale si desidera iscriversi, in questo caso] alberto.debernardi.CORSO_STORIA_EUROPA_CONTEMPORANEA_2017-2018).

Attraverso questa lista, infatti, il docente potrà comunicare alla e-mail istituzionale (unibo.it) di ciascun iscritto variazioni di orario delle lezioni, suggerimenti di letture, ecc.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto De Bernardi

Consulta il sito web di Marica Tolomelli