04871 - SISTEMA POLITICO ITALIANO

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Andrea Pareschi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce i principali aspetti - attori e istituzioni - del sistema politico italiano. In particolare, è in grado di - analizzare il funzionamento delle istituzioni politiche (Parlamento, Governo, Corte Costituzionale) in Italia - interpretare le principali trasformazioni politiche e istituzionali del sistema politico italiano.

Contenuti

Il corso intende introdurre lo studente alla conoscenza dei principali caratteri di struttura e funzionamento del sistema politico italiano, oltre che della sua evoluzione di lungo periodo lungo varie dimensioni. Per rendere gli studenti consapevoli della complessità degli elementi in gioco verranno innanzitutto esaminati il processo di unificazione nazionale, i caratteri principali del regime liberale e di quello fascista e l'evoluzione del regime democratico repubblicano. In seguito, considerando i decenni della Prima Repubblica e la stagione della cosiddetta Seconda Repubblica fino a giungere agli sviluppi più recenti, si darà conto di pattern di stabilità e mutamento legati sia ai partiti e al sistema partitico, sia al circuito della rappresentanza articolato attorno a governo e Parlamento. Nella parte conclusiva si prenderanno in esame ambiti quali l'Unione Europea nel quadro della politica italiana, i mutamenti della governance regionale e locale, la pubblica amministrazione, il ruolo del potere giudiziario nel sistema politico italiano.

I Modulo: Lo sviluppo storico del sistema politico italiano

  • L'unificazione italiana e la debolezza di Stato e nazione
  • La crisi del regime politico liberale e l'avvento del fascismo
  • La Costituzione del 1948 e lo "stampo" della Prima Repubblica
  • La crisi degli anni Novanta e la Seconda Repubblica

II Modulo: La partecipazione politica e il sistema partitico

  • I partiti della Prima Repubblica e il pluralismo polarizzato
  • Partiti ed elezioni dalla svolta del 1994 in poi
  • Le culture politiche e il comportamento elettorale

III Modulo: Le istituzioni dello Stato

  • Il Parlamento: policentrismo e tendenze maggioritarie
  • L'esecutivo: i governi italiani nella Prima e nella Seconda Repubblica
  • Il circuito della rappresentanza tra riforme e tentativi di riforma

IV Modulo: Le dinamiche fra i livelli di governo

  • L'Unione Europea e il sistema politico italiano
  • La governance delle regioni e degli enti locali
  • Politica e amministrazione, politica e potere giudiziario

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI (si intendono tali coloro che al termine del corso abbiano frequentato almeno 2/3 delle lezioni)

 

Testi per la preparazione delle prove d'esame:

1. M. Cotta e L. Verzichelli, Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, 2016 (3 ed.).

2. M.L. Salvadori, Storia d'Italia. Crisi di regime e crisi di sistema 1861-2013, Bologna, Il Mulino, 2013.

  (eccetto capp. 14-15)

3. P. Ignazi, I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, Il Mulino, 2018.

  (eccetto cap. VIII e Conclusioni)

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

 

Per gli studenti non frequentanti, il programma è lo stesso sopra indicato e previsto per i frequentanti, con l’aggiunta di un singolo testo a scelta fra quelli che seguono.

4. Un volume a scelta fra i seguenti:

M. Almagisti, L. Lanzalaco, L. Verzichelli (acd), La transizione politica italiana, Roma, Carocci, 2014

R. Biorcio, P. Natale, Il movimento 5 stelle: Dalla protesta al governo, Mimesis, Milano, 2018

M. Calise, Il partito personale, Bari, Laterza, 2010 (2° ed.)

S. Cassese, Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, Il Mulino, 2014

A. Chiaramonte L. De Sio (acd), Terremoto elettorale. Le elezioni politiche del 2013, Bologna, Il Mulino, 2014

M. Cotta, F. Marangoni, Il governo, Bologna, Il Mulino, 2015

Itanes, Voto amaro. Disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013, Bologna, Il Mulino, 2013

L. Morlino, D. Piana, F. Raniolo (acd), La qualità della democrazia in Italia, 1992-2012, Bologna, Il Mulino, 2013

G. Orsina, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 2013

G. Orsina, La democrazia del narcisismo, Venezia, Marsilio, 2018

D. Piccio (acd), Il finanziamento alla politica in Italia, Roma, Carocci, 2018

A. Pritoni, M. Valbruzzi, R. Vignati (acd), La prova del No. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017

F. Russo, Gli onorevoli. Cosa fanno e come ci rappresentano i nostri parlamentari, Bologna, Il Mulino, 2013

S. Vassallo (acd), Il divario incolmabile. Rappresentanza politica e rendimento istituzionale nelle regioni italiane, Bologna, Il Mulino, 2013

L. Verzichelli, Vivere di politica. Come (non) cambiano le carriere politiche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2010

O un volume a scelta nella serie annuale LA POLITICA IN ITALIA (fra quelli editi dal 2013 in poi), edizioni il Mulino/Istituto Cattaneo

Metodi didattici

30 lezioni frontali a cura del docente, suddivise in moduli di insegnamento. Distribuzione di materiale didattico. Verifica orale dell'apprendimento attraverso due esami parziali, a metà e alla conclusione del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI

L'esame consiste in due prove orali da svolgersi alla metà e alla conclusione del corso. La valutazione finale consiste nella media (arrotondata per eccesso) delle due valutazioni ricevute nelle prove. Tuttavia, l'esame si intende superato soltanto se lo studente ottiene una valutazione minima di 18/30 in ciascuna delle due prove.

E’ permesso agli studenti frequentanti richiedere di sostenere, in alternativa, una prova orale sull’intero programma alla conclusione del corso.



STUDENTI NON FREQUENTANTI

Chi intende sostenere l'esame in qualità di studente non frequentante dovrà, in occasione di uno dei regolari appelli d'esame, superare un'unica prova che verterà sull'intero programma del corso e sul volume aggiuntivo scelto.

A seguito dell’emergenza Covid-19, le modalità con cui la prova dovrà essere sostenuta sono state oggetto di rinnovata riflessione. L’esame si terrà, contrariamente a quanto previsto inizialmente, in forma orale. Il tempo previsto per ciascun esame orale è di approssimativamente 15 minuti. Saranno poste non meno di tre domande, delle quali una verterà sul volume aggiuntivo.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno accompagnate da presentazioni in PowerPoint, che saranno progressivamente messe a disposizione degli studenti. Eventuale materiale aggiuntivo, utile all'approfondimento di determinati ambiti del corso, sarà a sua volta segnalato nel corso delle lezioni e messo a disposizione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Pareschi