04718 - ANTROPOLOGIA SOCIALE

Anno Accademico 2013/2014

  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Formazione e cooperazione (cod. 8003)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce le linee generali dello sviluppo della disciplina - conosce i problemi teorico-metodologici che la disciplina affronta nella sua pratica oggi, con particolare riferimento ai servizi e alle politiche sociali - sa tradurre l’analisi di concetti quali etnia, nazione, religione e cultura, in una progettazione sociale attenta all'interno di contesti multiculturali. - è in grado di individuare le coordinate per un corretto utilizzo del sapere antropologico nella futura pratica professionale - è capace di utilizzare il sapere antropologico per una lettura critica dei processi di cooperazione -sa tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell’antropologia sociale nell’assunzione di un’ approccio critico ed auto-critico in ambito professionale - sa interpretare le informazioni emergenti dall’ambito professionale come dati da trattare secondo un approccio etnografico (riflessività; inter-soggettività ecc.) - è in grado di comunicare le proprie letture dei contesti all’interno del proprio gruppo di lavoro - è capace di riferirsi all’approccio etnografico (empatia), per migliorare l’ascolto e interpretazione dei processi comunicativi all’interno e fuori da diversi tipi di organizzazione - è capace di integrare le proprie conoscenze ed orientarsi nel sapere antropologico in modo da ampliare autonomamente i propri strumenti analitici. - sa servirsi dell’antropologia sociale per una lettura del contesto, in relazione con le esigenze culturali e strutturali.

Contenuti

Il corso si articolerà lungo due direttrici tematiche: 
a) I fondamentali paradigmi attorno ai quali si struttura la ricerca e la riflessione teorica in antropologia sociale e in antropologia applicata in rapporto ai nuovi contesti che caratterizzano la contemporaneità.  
2) alcuni ambiti di ricerca antropologica di particolare rilevanza in rapporto ai contesti e ai problemi con i quali i futuri laureati dovranno confrontarsi nella loro pratica professionale. 
In particolare saranno presi in esame temi quali: 
*la città contemporanea in quanto luogo investito da processi di trasformazione sociale e culturale connessi  ai nuovi flussi migratori transnazionali *le dinamiche culturali che caratterizzano i nuovi contesti della cooperazione internazionale

Testi/Bibliografia

gli studenti dovranno curare la preparazione dell'esame
utilizzando:

a) i seguenti testi obbligatori

 

Dei F., Antropologia culturale, il Mulina, Bologna,  2012


Tarabusi F., Dentro le politiche, Guaraldi, Rimini, 2010



b) due testi a scelta fra i seguenti:

 

Marabello, S. Il paese sotto la pelle. Una storia di migrazione e co-sviluppo tra Ghana e Italia, Roma: CISU2012


Olivetti Manoukian F., Produrre servizi. lavorare con
oggetti immateriali, 
Il  mulino, Bologna, 1998;    
  
Pazzagli I. G., Tarabusi F., Un doppio sguardo. etnografia delle
interazioni tra servizi e adolescenti di origine
straniera,
 Guaraldi, Rimini, 2009 

Rossetti G., Terra incognita. Antropologia e cooperazione: incontri
in afric
a, Rubettino editore, 2004;     


Tarabusi F., Tracce di inclusione. antropologia nello
sviluppo e cooperazione decentrata in bosnia-erzegovina,

Guaraldi, Rimini, 2008;

Vietti F., Il paese delle badanti, Roma: Meltemi, 2010

n.b.:
tutti i testi della casa editrice "guaraldi" si possono visionare ed acquistare direttamente su amazon al segment link:   
http://www.amazon.it/gp/search/ref=sr_adv_b/?search-alias=stripbooks&unfiltered=1&__mk_it_it=%c5m%c5z%d5%d1&field-keywords=&field-author=&field-title=&field-isbn=&field-publisher=guaraldi&node=&field-binding_browse-bin=&field-dateop=&field-datemod=&field-dateyear=&sort=relevancerank&adv-srch-books-submit.x=0&adv-srch-books-submit.y=0)

Metodi didattici

Il corso si baserà sia sulla "lezione frontale" che su strumenti didattici utili a favorire la partecipazione attiva degli studenti quali la discussione in aula sulla base di letture precedentemente indicate dal docente, il lavoro in piccolo gruppo e lo studio di casi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Materiali audiovisivi