04385 - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giovanni Bonacina
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è in grado di individuare e chiarire i principali nodi problematici, a partire dal tardo Rinascimento sino all'età dell'Illuminismo. I temi sui quali concentra in particolare la sua attenzione sono i seguenti: la filosofia nel Rinascimento dopo la rinascita platonica: l'interesse per le filosofie ellenistiche e lo scetticismo moderno; nuovi modelli di razionalità: il dibattito cosmologico, il sapere matematico, la conoscenza del mondo esterno, la storia tra retorica e scienza; la filosofia politica: variazioni nella dottrina del diritto di natura, lo Stato assoluto, la monarchia temperata, istanze repubblicane, la nascita della scienza economica: protezionismo, libero scambio, teorie del valore; la concezione enciclopedica del sapere. Attraverso la lettura di testi, in traduzione e in lingua originale, per circa 300 pagine e attraverso l'esame della bibliografia critica fondamentale, lo studente acquisisce la capacità di comprendere un testo filosofico e di coglierne il significato in una prospettiva storica.

Contenuti

Religione e filosofia nell’illuminismo tedesco

Il corso verte sul dibattito tedesco settecentesco intorno alla religione e al suo rapporto con il sapere razionale di matrice filosofica. In particolare saranno prese in esame le posizioni di Gotthold Ephraim Lessing, Moses Mendelssohn e Immanuel Kant.

Il primo modulo sarà dedicato alla lettura della Educazione del genere umano di Lessing e del Fedone di Mendelssohn. Il secondo modulo sarà dedicato alla lettura della Religione entro i limiti della sola ragione di Kant.

 

Testi/Bibliografia

1. Letture obbligatorie:

- G.E. Lessing, L’educazione del genere umano, a cura di S. Ghisu e G. Cherchi, Mimesis, Milano 2018.

- M. Mendelssohn, Fedone. Sull’immortalità dell’anima, a cura di F. Tomasoni, Morcelliana, Brescia 2021.

- I. Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, introduzione di M.M. Olivetti, traduzione di A. Poggi, Laterza, Roma-Bari 2004 (successive ristampe).

 

2. Letture a scelta (almeno due ):

- K. Barth, La teologia protestante nel 19. secolo. Le origini: Loscher, Rousseau, Lessing, Kant, Herder, Novalis, Hegel, Jaca Book, Milano 1979.

- E. Colombo (a cura di), Etica e fede. Teologi leggono Kant, Unicopli, Milano 2008.

- G. D’Alessandro, Kant e l’ermeneutica. La religione kantiana e gli inizi della sua recezione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000.

- L.A. Macor, Il mestiere di uomo. La concezione pratica della filosofia nel tardo illuminismo tedesco, Morcelliana, Brescia 2023.

- F. Mehring, La leggenda di Lessing. Per la storia e la critica del dispotismo prussiano e della letteratura classica, Editori Riuniti, Roma 1975.

- N. Merker, L’illuminisno in Germania. L’età di Lessing, Editori Riuniti, Roma 1989.

- L. Parinetto, Alienazione e utopia in Lessing. Con la traduzione del Doktor Faust e altri scritti di G.E. Lessing, Unicopli, Milano 1981.

- M. Pera, Critica della ragion secolare. La modernità e il cristianesimo di Kant, Le Lettere, Firenze 2019.

- D. Sorkin, Moses Mendelssohn. Il maestro dell’illuminismo ebraico, ECIG, Genova 2000.

- R. Suitner, I dialoghi dei morti del primo illuminismo tedesco, Edizioni ETS, Pisa 2021.

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere in aggiunta E. Cassirer, La filosofia dell’illuminismo (qualsiasi edizione).

 

3. Parte istituzionale 

Ai fini del colloquio d’esame sarà richiesta la conoscenza manualistica dei seguenti autori della storia della filosofia tra Cinque e Novecento:

Bruno, Machiavelli, Bacone, Descartes, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Montesquieu, Vico, Hume, Voltaire, Diderot, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Croce, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Lukács, la Scuola di Francoforte, Foucault, Arendt.

Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che vi siano trattati tutti gli autori inclusi nell’elenco riportato sotto ed, eventualmente, integrandolo con altri manuali. Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:

Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma- Bari 2005

Antonello La Vergata, Franco Trabattoni, Filosofia cultura cittadinanza, Rizzoli, Milano 2011

Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993 e seguenti

Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti

Luca Guidetti, Giovanni Matteucci, Le grammatiche del pensiero, Zanichelli, Bologna 2012

Non dovrà sostenere la parte istituzionale dell'esame chi abbia già sostenuto un esame di argomento storico-filosofico con il prof. Francesco Cerrato o con il prof. Diego Donna.

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d’esame. L’esame si svolge di norma presso lo studio del docente, sede di Via Zamboni 38. La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica. Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

18-21/30: preparazione sufficiente

22-25/30: preparazione discreta

26-28/30: preparazione buona

29-30/30: preparazione molto buona

30/30 e lode: preparazione eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Talune lezioni saranno registrate e rese disponibili a tutti gli studenti.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Bonacina

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.