03507 - TEORIA MUSICALE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Nicola Badolato
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce e acquisisce gli strumenti di base della notazione e lettura musicali; - è in grado di leggere e interpretare una partitura musicale; - comprende gli elementi essenziali per l’analisi musicale e matura competenze specifiche nella lettura degli elementi che caratterizzano la partitura; - apprende gli strumenti di base per analizzare le principali forme della musica d’arte occidentale, dal Sei all’Ottocento, con riferimenti al repertorio antecedente e successivo.

Contenuti

Verranno trattate le nozioni basilari di grammatica e di logica della musica occidentale, con riferimento alla notazione musicale, ai concetti di tempo, metro e ritmo, tonalità e costruzione delle scale, classificazione degli intervalli, accordi, strumenti traspositori.

Gli studenti potranno esercitarsi, con metodologia laboratoriale, su:

- lettura e scrittura della notazione musicale moderna;
- elementi di teoria e grammatica della musica;
- elementi di armonia;
- elementi di analisi musicale, lessico e forme musicali;
- scale e tonalità;
- intervalli;
- melodia e armonia;
- accordi e cadenze;
- modulazioni;
- basso cifrato.

 

Testi/Bibliografia

Manuali di riferimento per la consultazione e gli esercizi:

  • J. W. Solomon, Music Theory Essentials, New York and London, Routledge, 2019;
  • W. Ziegenrücker, ABC Musica. Manuale di teoria musicale con esercizi, Milano, Rugginenti, 2016 (o edizioni precedenti);
  • F. Della Seta (a cura di), Breve lessico musicale, Roma, Carocci, 2009;
  • O. Károlyj, La grammatica della musica, Torino, Einaudi, 2000 (o altre edizioni);
  • W. Piston, Armonia, Torino, EDT, 1989; 
  • P. Hindemith, Teoria musicale e solfeggio, Milano, Suvini Zerboni, 1984;
  • P. Hindemith, Armonia tradizionale: corso sintetico, vol. I, Milano, Curci, 1983.

Per i suddetti volumi, nel corso delle lezioni verrà indicata una selezione ragionata dei capitoli essenziali alla preparazione dell'esame.

Metodi didattici

A causa delle restrizioni imposte dall'attuale emergenza sanitaria, l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica tradizionale: il docente sarà sempre in presenza nell'aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite la piattaforma TEAMS.

Durante le lezioni verranno condotte esercitazioni pratiche di stampo laboratoriale su ascolto e analisi di esempi musicali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà in itinere durante le prove di ascolto guidato ed analisi dei testi e delle partiture.

Nel corso dell'esame finale, in forma di colloquio orale, gli studenti riferiranno sulla bibliografia studiata e si cimenteranno in alcuni esercizi relativi agli argomenti trattati a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno messi a disposizione degli studenti i materiali su cui condurre le esercitazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Badolato

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.