02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.

Contenuti

Quale realismo? Prospettive, forme e generi di un’epoca (1939-1963)

In una inchiesta pubblicata nel 1951, Carlo Bo domandava che cosa si intendesse con il termine "neo-realismo", e a tal fine sollecitava alcuni protagonisti di quella stagione culturale italiana. L'impressione che se ne desume ancora oggi, leggendo quelle carte, è che i diversi protagonisti fossero, in sostanza, d'accordo con l'impossibilità stessa di una definizione univoca del termine, perché nei fatti non è mai esistita una scuola neo-realista, né tantomeno una dottrina con regole e codici propri dell'invenzione neo-realista. Quindi, aggiungeva Vittorini, uno dei protagonisti di questa storia: «In sostanza tu hai tanti neorealismi quanti sono i principali narratori». È questa un'interessante ipotesi di lavoro, da cui occorrerà muoversi per sondare l'efficacia oggi di un'etichetta, che già all'epoca non riscosse grandi entusiasmo. 

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia primaria:

E. Vittorini, Conversazione in Sicilia (1941), Milano, Bompiani 2021.

C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli (1945), Torino, Einaudi.

I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (1947), Milano, Mondadori.

P. Levi, Se questo è un uomo (1947), Torino, Einaudi.

C. Pavese, La casa in collina (1948), Torino, Einaudi.

R. Viganò, L’Agnese va a morire (1949), Torino, Einaudi.

M. Rigoni Stern, Il sergente nella neve (1953), Torino, Einaudi.

B. Fenoglio, Una questione privata (1963), Torino, Einaudi.

* dove non è indicata la data, si rimanda a una qualsiasi delle edizioni in commercio.

 

Saggi critici obbligatori (discussi e approfonditi nel corso delle lezioni):

E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale (1956), Torino, Einaudi, cap. 1 (vol.1), cap. X (vol. 2). [su virtuale]

F. Bertoni, Realismo e letteratura, Torino, Einaudi 2007, pp. 17-67. [su virtuale]

G. Lukács, Narrare o descrivere (1936), in Il marxismo e la critica letteraria, Torino, Einaudi 1964, pp. 269-323. [su virtuale]

G. Mazzoni, Una teoria della narrativa, in Teoria del romanzo, Bologna, il Mulino 2011, pp. 13-72. [su virtuale]

*Per il materiale didattico vd. virtuale

 

Approfondimenti NON obbligatori che NON costituiranno parte integrante dell'esame

C. Pavone, Una guerra civile, Torino, Bollati Boringhieri 2006. 

A. Gobetti, Diario partigiano, Torino, Einaudi 1956. 

E. de Martino, Sud e magia, Milano, Feltrinelli 2010. 

G. Pedullà (a cura di), Racconti della Resistenza, Torino, Einaudi 2005. 

I non-frequentanti aggiungeranno il seguente volume:

  • M.A. Bazzocchi (a cura di), Cento anni di letteratura: 1910-2010, Torino, Einaudi 2021.

 

Metodi didattici

Il corso si svolge in presenza e non è prevista la registrazione delle lezioni, a eccezione di quelle effettuate individualmente tramite registrazione audio.

Le lezioni sono basate sulla lettura, sull'analisi e sulla discussione dei testi letterari e no in programma. Si richiede alle partecipanti e ai partecipanti una presenza attiva in aula. 

Al corso è affiancato il Seminario serale di Letteratura italiana contemporanea, che si svolgerà tutti i mercoledì di ottobre e di novembre dalle 20.30 alle 22.30. Il Seminario, patrocinato dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, è aperto a tutte le studentesse e gli studenti del CdS di Filosofia e di Lettere, e prevede la partecipazione di studiose e studiosi internazionali che approfondiranno temi centrali per la modernità letteraria italiana. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti, l'esame si articola in due parti: 

  • Prova scritta (facoltativa): la prova si svolgerà una volta all'anno, il 9 gennaio ore 09.30, e prevedrà lo svolgimento di un tema su uno degli argomenti trattati nel corso delle lezioni. L'esame della durata di 120 minuti terrà conto della coerenza e della correttezza del contenuto, della capacità di istituire connessioni e relazioni tra le diverse tematiche oggetto del corso, e infine dello stile di scrittura (correttezza sintattica, morfologica e interpuntiva). La prova è dunque tesa alla verifica della conoscenza dei contenuti e delle abilità di scrittura del candidato o della candidata. Chi sosterrà l'esame, otterrà: una domanda in meno all'orale, un bonus da 0 a 3 punti sul voto complessivo.
  • Prova orale: la prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dal docente. 

La valutazione finale seguirà i seguenti criteri:
1. Sarà valutata come eccellente la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio. (28/30L)

2. La conoscenza mnemonica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete. (24/27)

3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più. (18/23)

Per i non frequentanti, non è prevista la prova scritta, ma solo quella orale. 

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti sono pregati di iscriversi alla pagina del corso sulla piattaforma virtuale.unibo.it (attiva dal 7 settembre), che sarà lo strumento utilizzato dal docente per comunicazioni, avvisi e per fornire ulteriore materiale didattico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Gasperina Geroni

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.