02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Riccardo Stracuzzi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle vicende e del dibattito critico della letteratura in lingua italiana nel contesto contemporaneo. Conosce e sa utilizzare i metodi di base per l'analisi dei testi e dei nodi storico-critici.

Contenuti

Il sovversivo e il testimone. Politica e romanzo nella letteratura italiana tra Otto e Novecento.

Il corso vale nove crediti formativi e ha la durata di dieci settimane, pari a 60 ore di lezione.

Le prime settimane avranno un carattere introduttivo e saranno dedicate alla presentazione degli autori in programma e delle linee di sviluppo del romanzo italiano tra l’Ottocento e il Novecento. Nelle settimane successive sarà approfondita la conoscenza dei singoli autori, e sarà svolta un'analisi dei loro romanzi, specialmente focalizzata sulla voce e sulla persona del narratore, e sui significati politici del suo racconto.

Testi/Bibliografia

Gli studenti leggeranno e studieranno i seguenti testi:

  • Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis: 1) a cura di G. Ioli, Torino, Einaudi, 1995 e successive ristampe;  oppure 2) a cura di G. Davico Bonino, Milano, Mondadori, 1986 e successive ristampe;
  • Ippolito Nievo, Le confessioni di un Italiano: 1) a cura di S. Romagnoli, Venezia, Marsilio, 1990 e successive ristampe; oppure 2) a cura di M. Gorra, Milano, Mondadori, 1981 e successive ristampe;
  • Italo Calvino, La giornata di uno scrutatore, Milano, Mondadori, 1990 e successive ristampe;
  • Leonardo Sciascia, Il contesto. Una parodia, Milano, Adelphi, 1998 e successive ristampe.

Studieranno i seguenti lavori critici:

  • Riccardo Stracuzzi, Ugo Foscolo e la scuola della rivoluzione, in N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N. Maldina (a cura di), Itinerari nella letteratura italiana, Roma, Carocci, 2013, pp. 228-238; oppure, Roma, Carocci, 2018 [seconda edizione], pp. 285-297;
  • Laura Nay, Ippolito Nievo: le «Confessioni» di un “franc chasseur” della letteratura, in N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N. Maldina (a cura di), Itinerari nella letteratura italiana, Roma, Carocci, 2013, pp. 284-297; oppure, Roma, Carocci, 2018 [seconda edizione], pp. 355-367;
  • Giuliana Benvenuti, Microfisica della memoria. Leonardo Sciascia e le forme del racconto, Bologna, Bononia University Press, 2013, cap. I, Linee che convergono, pp. 23-65.
Ulteriori materiali critici saranno illustrati e forniti dal docente durante le lezioni.

Metodi didattici

Il corso si articolerà di una serie di lezioni frontali dedicate alla lettura e all'interpretazione dei testi in programma. Durante le lezioni, gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente a discussioni e riflessioni comuni. La didattica comprenderà l’utilizzo di strumenti audiovisivi utili alla contestualizzazione e all'approfondimento dei testi letterari sui quali si lavorerà.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova esclusivamente orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre alle lezioni frontali, tenute dalla titolare del corso, verranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Stracuzzi