02523 - PSICOLOGIA DEL LAVORO

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Dina Guglielmi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce e comprende le principali teorie esplicative (ad esempio, teorie dell'attività, delle motivazioni, dello stress lavorativo, ecc.) nell'ambito della Psicologia del lavoro; - è in grado di definire obiettivi dell'azione professionale dello psicologo del lavoro con particolare riguardo all'analisi e valutazione delle condizioni di lavoro, delle loro conseguenze per la qualità della vita e delle strategie di prevenzione personali e organizzative.

Contenuti

Il corso di 8 CFU è suddiviso in due parti

PRIMA PARTE
La prima parte che approfondisce i temi della psicologia del lavoro avanzata si propone di fornire una solida conoscenza degli aspetti teorici, di ricerca e pratico-professionali che caratterizzano la Psicologia del lavoro. Gli "obiettivi chiave" sono: 1) comprendere e usare i principali costrutti utili per lo studio delle condotte lavorative in una prospettiva psicosociale; 2) comprendere e discutere criticamente gli argomenti proposti.

Contenuti:

- Principali teorie e aree di ricerca in psicologia del lavoro
- Cambiamenti del lavoro e dei lavoratori ed effetti psicosociali.
- Valori e significati del lavoro nella vita delle persone
- L'attività lavorativa. La prestazione e i suoi esiti
- Motivazioni, emozioni e lavoro

- Condotte controproduttive

SECONDA PARTE
La seconda parte si propone essenzialmente di analizzare e approfondire i presupposti teorici relativi alla qualità della vita lavorativa e le relative conseguenze per individuo e organizzazione. I principali obiettivi didattici sono quelli di far acquisire le conoscenze essenziali per: a) analizzare e valutare le condizioni di lavoro e i potenziali work stressor; b) analizzare e valutare le conseguenze di tali condizioni di lavoro.

Contenuti:
I contenuti si articolano in due categorie:
a) Qualità della vita lavorativa: concetti e teorie
-
Fattori di rischio psicosociale e salute.
- Stress lavorativo e coping. Modelli teorici, strumenti di valutazione e risultati di ricerca.
- Conciliazione lavoro-famiglia. Approfondimento sugli antecedenti e sulle politiche organizzative.
b) Qualità della vita lavorativa: conseguenze per l'individuo e l'organizzazione
- Burnout e engagement. Modelli teorici e strumenti di misura.
- Mobbing. Approcci teorici e linee guida di intervento.

Testi/Bibliografia

Ai fini dell'esame si devono preparare le slide e i materiali utilizzati a lezione (scaricabili dalla piattaforma moodle) e la seguente bibliografia di approfondimento:

1) Sarchielli G. Fraccaroli F.(2010). Introduzione alla Psicologia del lavoro, Bologna, Il Mulino.

2) Fraccaroli F., Balducci C. (2011) Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni, Bologna, Il Mulino.

3) Borgogni, L., Consiglio, C. (2005). Job burnout: evoluzione di un costrutto. Giornale Italiano di Psicologia, a. XXXII, 1, 23-60

Durante il corso verranno indicati articoli e materiali di lavoro utili per lo svolgimento degli assignments, tra cui ad esempio:
- Airila, A., Hakanen, J. J., Schaufeli, W. B., Luukkonen, R., Punakallio, A., & Lusa, S. (2014). Are job and personal resources associated with work ability 10 years later? The mediating role of work engagement. Work & Stress, 28(1), 87-105



Metodi didattici

I metodi didattici usati per il corso sono: lezioni, discussioni, compiti assegnati agli studenti in itinere ed esercitazioni di gruppo. Per migliorare conoscenze e skill e per facilitare il lavoro di apprendimento saranno attivati gruppi di lavoro su tematiche specifiche definiti con la docente, preparazione e presentazione di brevi paper da parte degli studenti.
Queste diverse attività saranno documentate dallo studente nel suo Portfolio (questa nuova modalità didattica sarà illustrata all'inizio del corso)

Avvertenze e regole di buon funzionamento didattico
1) La frequenza alle lezioni è sostanzialmente obbligatoria e viene giornalmente verificata: l'esame (ovvero la valutazione finale) terrà conto non solo delle letture dei testi ma anche delle discussioni e della partecipazione; dunque la frequenza è un concreto vantaggio didattico. Infatti, le esperienze interattive proposte in aula hanno infatti lo scopo di favorire l'apprendimento e ridurre una parte del programma da studiare a casa in maniera autonoma.
2) Gli studenti che hanno serie difficoltà nella frequenza sistematica avranno un programma di letture e modalità d'esame differenziate. Gli studenti sono fortemente incoraggiati a contribuire attivamente al lavoro didattico, a svolgere regolarmente i compiti assegnati.
3) Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente al corso e a studiare progressivamente svolgendo i compiti assegnati; essi sono responsabili nel tenersi informati su quanto annunciato in classe o nel sito web del docente (incluse variazioni nel programma e nelle attività programmate)
4) Ci si aspetta che gli studenti mostrino sempre un comportamento corretto e secondo le norme deontologiche della futura professione. Ciò riguarda sia l'evitamento di comportamenti illeciti che sono per altro perseguibili sul piano disciplinare (come copiare testi dai compagni o da internet, falsificare dati, ecc.) sia il rispetto delle regole sociali (si richiede puntualità alle lezioni, di non lasciare le lezioni senza permesso o in anticipo, di non usare l'indirizzo e-mail dell'ateneo, non inviare e-mail inutili o ridondanti, di non mangiare o bere durante le lezioni né tenere il cellulare attivo, ecc.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

A)    Per gli studenti frequentanti sono previste diverse attività di lavoro e verifica durante il corso che, inserite nel Portfolio dello studente che costituisce specifica fonte di valutazione, porteranno alla valutazione definitiva. Nello specifico saranno richiesti e valutati i seguenti prodotti: 1) Relazione di gruppo, 2) Describe Theory, 3) Power point presentation, 4) Case study; 5) Portfolio

L'esame e il voto finale si basano quindi sulla valutazione dei prodotti preparati durante il corso secondo le scadenze indicate e raccolti nel Portfolio. Di seguito le indicazioni dei punti/voto dei diversi prodotti

Prove                                                    Punteggio

Relazione di gruppo                                Max 8 punti

Describe Theory                                     Max 4 punti

Power point presentation                       Max 3 punti

Case study                                              Max 8 punti

Portfolio                                                  Max 7 punti

Voto finale                                                30/30

 Istruzioni relative a tali prodotti e al loro valore per l'esame finale verranno date all'inizio del corso

 B) Per gli studenti che non frequentano regolarmente l'esame finale (con il programma di studio che comprende TUTTI i testi contenuti nella sezione bibliografia) consiste:
-
In una Relazione finale di circa15 pagine (Times new Roman, interlinea 1,5) preparata a casa e consegnata al docente una settimana prima della data scelta per l'esame scritto. Questa relazione deve avere una natura integrativa discutendo e collegando due o più argomenti scelti dalla lista dei contenuti del corso.

- In un esame scritto in classe che consiste in un'unica prova inerente i contenuti della I e della II parte del corso. Si tratta di sei brevi domande aperte (alle quali rispondere in un'ora e 30) relative agli argomenti affrontati nelle due parti del corso e contenuti nei testi riportati in bibliografia.

Strumenti a supporto della didattica

- Powerpoint, strumenti carta-matita
- Nei limiti del possibile saranno resi disponibili materiali di studio consultabili e scaricabili dalla pagina web del docente.
- Il corso si avvale anche della piattaforma moodle come repository dei materiali didattici e per le comunicazioni o i forum.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dina Guglielmi