02504 - STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Enrico Gargiulo
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Scopo dell'insegnamento è favorire: • l’acquisizione di conoscenze sulle traiettorie storiche dei principali approcci sociologici classici; • la comprensione di come lo studio dei saperi sociali in prospettiva storica costituisca un elemento essenziale per analizzare in maniera critica fenomeni di estrema rilevanza attuale.

Contenuti

Il corso mira a ricostruire la storia dei saperi sociali, fornendo conoscenze approfondite sulle prospettive teoriche e sui concetti cardine del pensiero sociologico. Le teorie e le nozioni studiate verranno messe al lavoro nell’analisi di questioni di ampia rilevanza all’interno del discorso pubblico – tra queste, il mutamento sociale, le disuguaglianze di status e materiali, il governo delle popolazioni, la coesione sociale.
A tale scopo, l’insegnamento si focalizzerà in maniera particolare, ma non esclusiva, su alcuni nodi teorici, sottolineando anche le loro implicazioni politiche:
• la presenza di metafore organicistiche all’interno dei saperi sociali;
• la distinzione tra normalità e anormalità (o devianza);
• il potere e le sue dinamiche meno visibili, soprattutto nell’ambito della burocrazia.
Il corso mira dunque a fornire alle studentesse e agli studenti la capacità di padroneggiare importanti categorie analitiche dell’analisi sociale e di interpretarle criticamente in chiave storica. In particolare, sarà valorizzata l’importanza di guardare alle varie prospettive teoriche non come lenti, alternative tra loro, tramite cui interpretare il mondo, ma come espressione di priorità, interessi, preoccupazioni e punti di vista spaziotemporalmente specifici.

Testi/Bibliografia

 

 

Trattandosi di un corso opzionale del terzo anno, la conoscenza delle categorie basilari e degli autori principali del pensiero sociologico è considerata un presupposto. Si consiglia comunque la lettura - o la rilettura - preliminare di un testo manualistico.

In particolare, i primi 8 capitoli di Jedlowski P., Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Carocci, 2009 (o edizioni successive), sono una lettura fortemente consigliata.

Il testo di riferimento per il corso, da leggere obbligatoriamente, è Procacci G. e Szakolczai A., La scoperta della società. Alle origini della sociologia, Carocci, 2003.

Le altre letture obbligatorie sono suddivise in due gruppi diversi, che rimandano a percorsi di approfondimento alternativi: a) e b). Le studentesse e gli studenti possono quindi scegliere su quale dei due ambiti tematici sostenere l'esame, e sono tenute/i di conseguenza a studiare i testi indicati con riferimento al gruppo di letture scelto: a) o b). Per ogni area tematica, durante le lezioni saranno suggerite altre letture di tipo integrativo, ossia non obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d'esame. Ove possibile, sia i testi obbligatori sia quelli integrativi saranno messi a disposizione in Virtuale.

a) Le metafore organicistiche nella teoria sociologica e i concetti di "norma" e "normalità":

letture obbligatorie del gruppo a):

  1. Dal Lago A., La produzione della devianza. Teoria sociale e meccanismi di controllo, Ombre Corte, 2000;
  2. Campesi G., Norma, normatività, normalizzazione. Un itinerario teorico tra Canguilhem e Foucault, in "Sociologia del diritto", n. 2, 2008;
  3. Bovero M., Paradigmi e modelli politici nell’età moderna, in Ripensare i paradigmi del pensiero politico: gli antichi, i moderni e l’incertezza del presente, a cura di de Luise F., n. 3 dei "Quaderni del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento, 2013;
  4. Gallino L., Dizionario di sociologia, UTET, 1978 (soltanto le seguenti voci: Dinamica sociale, Divisione del lavoro, Evoluzione sociale (e culturale), Funzionalismo, Morfologia sociale, Organizzazione sociale, Sistema sociale, Statica sociale, Struttura sociale.

letture integrative del gruppo a):

  1. Durkheim E., Le regole del metodo sociologico, Edizioni di comunità, 1996;
  2. Canguilhem G., Il normale e il patologico, Einaudi, 1998.

 

b) Il dominio e le sue dinamiche, tra politica e burocrazia:

letture obbligatorie del gruppo b):

  1. Weber M., Economia e società. Dominio, Donzelli, 2012 (parti scelte: Avvertenza, di Massimo Palma; Dominio (con relativa Nota editoriale); Burocratismo (con relativa Nota editoriale));
  2. Marra R., Razionalità formale e razionalità material del diritto, in "Sociologia del diritto", n. 2/3, 2005;
  3. Rusconi G., Razionalità, razionalizzazione e burocratizzazione, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno, Einaudi, 1981;
  4. Anter A., Power and Rulership in Max Weber. Context and Effect of a Conceptual Pair, in "Scienza & Società", n. 63, 2020.

letture integrative del gruppo b):

  1. Palma M., Note sul dominio patrimoniale in Weber, in "Materiali per una storia della cultura giuridici", n. 2, 2014;
  2. Bobbio N., La teoria dello stato e del potere, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno, Einaudi, 1981;
  3. Ferraresi F., Genealogie della legittimità. Città e Stato in Max Weber, in "Società Mutamento Politica", n. 9, 2014.







Metodi didattici

La maggior parte delle lezioni è di tipo frontale, con approfondimenti sui contenuti descritti in precedenza. Nell’ambito di questo tipo di lezioni, la partecipazione delle studentesse/degli studenti, sotto forma di domande, osservazioni e integrazioni, è fortemente incoraggiata.

Alcune lezioni potrebbero prevedere esplicitamente il coinvolgimento attivo delle studentesse/degli studenti: in questo caso, è presupposta una loro preparazione preventiva su materiali espressamente indicati. Alle/ai partecipanti potrebbe essere (facoltativamente) richiesto di approfondire alcuni temi e presentarli poi in classe attraverso l'uso di slides.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’apprendimento viene verificato con un esame scritto, composto da domande a risposta aperta. I quesiti puntano a verificare l'acquisizione dei concetti fondamentali del corso, contenuti nelle letture di riferimento, anche in maniera trasversale ai temi affrontati (allo scopo di valutare la capacità di collegare i vari argomenti). viene esplicitata direttamente al momento della prova d'esame

La scelta relativa al percorso di approfondimento, a) o b), viene esplicitata direttamente durante la prova d'esame (scegliendo appunto la traccia a) o quella b)). Non deve quindi essere comunicata al docente via e-mail o Teams.

AVVISO

Causa emergenza sanitaria, i prossimi appelli d'esame si svolgeranno nella seguente modalità :

esame scritto con domande a risposta aperta in aula virtuale.

Le modalità sono le stesse sia per le studentesse e gli studenti frequentanti sia per le studentesse e gli studenti non frequentanti.

Le date e gli orari degli appelli sono confermati, senza variazioni.

 

Le prove avranno luogo nel seguente modo:

a) le studentesse e gli studenti dovranno iscriversi all’esame nella pagina di Alma Esami (come sempre);

b) nei 5 giorni precedenti l’esame, le iscritte e gli iscritti riceveranno un'email contenente un link per accedere alla stanza Teams in cui avrà luogo l’esame;

c) all’orario prestabilito, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'accesso alla “stanza” virtuale e, una volta entrate/i, riceveranno le informazioni necessarie per proseguire;

d) l’esame si articola in una o due domande a risposta aperta concernenti i testi d'esame;

e) le domande verranno inviate alle studentesse e agli studenti attraverso la chat di Teams;

f) una volta trasmessa/e la domanda/le domande, lo studente avrà 3 ore per rispondere;

g) la prova viene svolta dalle studentesse e dagli studenti senza controllo da remoto: una volta ricevute le domande e fissato l'orario di chiusura, le/i partecipanti all'esame potranno cominciare a rispondere dal luogo in cui si trovano. Successivamente alla consegna, verrà effettuato un controllo "antiplagio" tramite un apposito programma che verifica la percentuale di testo “copiato ” senza citazioni. Le studentesse e gli studenti possono attingere al materiale bibliografico del corso (testi d'esame), così come ad altri materiali, anche effettuando citazioni: in questo caso, le parti citate dovranno essere esplicitate in modo chiaro mediante l'uso delle "" virgolette e indicando il n. di pagina da cui sono tratte; in assenza di un riferimento esplicito e comprensibile, le parti di testo riportate ma non chiaramente contrassegnate come citazioni saranno considerate plagio;

h) allo scadere del tempo a disposizione, le studentesse e gli studenti dovranno inviare il file word alla mail unibo del docente: enrico.gargiulo@unibo.it;

i) se l'invio del compito subirà ritardi, saranno applicate penalità: per un ritardo di 10 minuti verranno tolti 2 punti; per 20 minuti verranno tolti 5 punti. Dopo un ritardo di 30 minuti, il compito non sarà più accettato.

l) i risultati verranno comunicati qualche giorno dopo negli avvisi del sito docente.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali audiovisivi e presentazioni in power point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Gargiulo