01855 - DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire la padronanza del diritto internazionale privato, sia al fine della preparazione alle carriere forensi, sia per l'acquisto di conoscenze utili a carriere internazionalistiche

Contenuti

La materia verrà presentata in ottica comparatistica, offrendo sia le basi tecnico-giuridiche indispensabili per la comprensione delle diverse questioni, sia moltissimi esempi tratti dalla prassi e dalla giurisprudenza.

Parte generale:

Oggetto e funzione del diritto internazionale privato.

Le fonti: L. 218/95, regolamenti UE, convenzioni di diritto internazionale privato e di diritto internazionale uniforme.

La competenza giurisdizionale. Il riconoscimento e l'esecuzione di atti e decisioni straniere. L'arbitrato internazionale.

Questioni generali del diritto internazionale privato. La pluralità dei metodi. La conoscenza del diritto straniero. Il rinvio. L'ordine pubblico. Le norme di applicazione necessaria.

 

Parte speciale:

Introduzione al diritto dei contratti internazionali.

Le successioni internazionali: il reg. 650/2012 nel quadro della costruzione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia e dei rapporti con i paesi terzi.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti riceveranno informazioni sul testo a lezione.

Per i non frequentanti, il programma è il seguente:

B. Barel, S. Armellini, Diritto internazionale privato, Manuale breve, Giuffré, Milano, 2021, limitatamente alle parti seguenti: Parte I, sezione I (tutta); sez. II, cap. VI (tutto), cap. VIII (tutto), cap. IX (solo paragrafi 1-17, 25).

A. Davì, Introduzione al regolamento europeo sulle successioni internazionali, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019 (tutto).

Metodi didattici

Il corso viene svolto con lezioni frontali, in presenza. Il docente per ogni argomento si avvarrà di numerosi esempi tratti dalla prassi e la giurisprudenza.

Il docente fornirà a lezione degli schemi che aiuteranno gli studenti frequentanti a seguire meglio le spiegazioni e faciliteranno il ripasso degli argomenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio sul programma del corso o, in alternativa, in un test scritto. La valutazione terrà conto della capacità dello studente di dimostrare conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare le diverse parti del programma, della capacità di svolgere ragionamenti giuridici applicando le categorie della materia, della proprietà di linguaggio dimostrata dall’abilità dell’utilizzare la terminologia tecnico-giuridica propria del diritto internazionale privato.

Gli studenti possono scegliere tra queste due opzioni: a) esame orale; b) esame scritto. L'esame sarà identico per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Per poter sostenere l'esame gli studenti devono iscriversi su Almaesami (quando le liste saranno aperte).


a) L'esame orale consiste nella risposta a due/tre domande sul programma. L'esame si svolge in presenza.


b) L'esame scritto consiste in domande con 3 possibili risposte (1 corretta, 2 false) sul programma del corso, identico per frequentanti e non frequentanti. L'esame si svolge in presenza.

Per gli studenti che si trovano in una delle condizioni per cui è consentito l'esame online, in applicazione delle regole di Ateneo, l'esame scritto si tiene su Teams.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

A lezione il docente fornirà degli schemi utili per il ripasso della materia che saranno disponibili su virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Zanobetti

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.