00956 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Marinella Pigozzi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce conoscenza della storia e della teoria della critica d'arte in età medievale, moderna e contemporanea. Acquisisce conoscenza delle diverse fonti utili alla ricostruzione storica dei contesti politici ed economici e della bibliografia più aggiornata. Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, sia a viaggi di studio, sia attraverso le ore di studio individuale. Possiede un’adeguata capacità di inquadrare i principali snodi della storia delle arti visive, anche in riferimento al contesto storico-culturale in cui hanno preso forma, è in grado di fruire in modo corretto dell'edizione critica di una testimonianza di critica dell’arte medievale, moderna e contemporanea, utilizza con padronanza gli strumenti, anche informatici, necessari per l’analisi dei testi e delle fonti.

Contenuti

Storia e teoria della critica d'arte in età moderna e contemporanea

Il Concilio di Trento e le Arti

Arte e scienza conciliabili a Bologna

I contenuti del programma sono strettamente collegati all'attività di ricerca, sia per quanto riguarda il percorso delle arti dopo il Concilio di Trento e il valore didattico della pittura e della scultura, entrambe trasfigurazione visiva della Bibbia, entrambe volte a sollecitare la devozione dei fedeli e il loro coinvolgimento emotivo, sia per la sicura indagine anatomica che coinvolge alcuni degli artisti bolognesi e l'evoluzione in chiave illusionistica della scienza prospettica. Lo studente sarà invitato ad una conoscenza e ad un confronto fra le valutazioni critiche degli artisti italiani ed europei.

 

Testi/Bibliografia

 

1) per tutti gli allievi:

J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze, La Nuova Italia, 1964 (da p. 91 alla fine). Coloro che non riescono a procurarsi il volume lo potranno consultare nella Biblioteca "I.B. Supino" del Dipartimento Arti Visive oppure collegandosi al link della biblioteca di Heidelberg: http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964, ove il testo è leggibile in italiano, in inglese e in Tedesco. Ulteriori informazioni nelle sezioni monografiche e tematiche del sito www.memofonte.it

Le voci Cavalcaselle, Giovan Battista e Morelli, Giovanni nel Dizionario Biografico degli Italiani, raggiungibili anche on line.



2) Per i non frequentanti: Un testo a scelta fra i seguenti:

P. Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, Torino, Einaudi, vol. II, 1979, pp. 5-81;

Bologna al tempo di Cavazzoni, a cura di M. Pigozzi, Bologna, Clueb, 1999;

A. Conti, L'evoluzione dell'artista, in Storia dell'arte italiana, Torino, Einaudi, 1979, II, pp. 117-264;

D. Frascarelli, L'arte del dissenso. Pittura e libertinismi nell'Italia del Seicento, Torino, Einaudi, 2016;

F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca, Firenze, Sansoni, 1965, o edizioni successive;

F. Haskell – N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino, Einaudi, 1984;

P. Lamo, Graticola di Bologna, a cura di M. Pigozzi, Bologna, Clueb, 1996;

E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale (1960), Milano, Feltrinelli, 1971;

E. Panofsky, Il significato nelle arti visive (1955), Torino, Einaudi, 1996;

Benedetto Varchi, in Pittura e scultura nel Cinquecento, a cura di P. Barocchi, Livorno, Sillabe, 1998;

F. Zeri, La percezione visiva dell'Italia e degli italiani, Torino, Einaudi, 1989. 

 

3) Per Tutti gli allievi: M. Pigozzi (a cura di), Il Concilio di Trento e le arti, Bologna, Bononia University Press, 2015

La conoscenza della rivista "Intrecci d'arte" e di uno degli articoli, scelto in base alle aree d'interesse, consultabili on line all'indirizzo http://intreccidarte.unibo.it [http://intreccidarte.unibo.it/]

Il programma per i frequentanti (5, 6 e 12 crediti formativi): comprende la conoscenza dei testi ai punti 1 e 3.

Il programma per i non frequentanti: richiede la conoscenza dei testi ai punti 1, 2 e 3.

Metodi didattici

Lezioni in aula con immagini e testi a confronto, visite e viaggi di studio. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame orale, che intende accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità critiche attese. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi e le immagini affrontati e discussi durante il corso e in occasione dei viaggi di studio. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico suggerito al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli ambiti culturali propri della disciplina in dialogo con le arti. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e nelle visite esterne congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della storia della critica d’arte porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi della storia della critica d’arte condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi della storia della critica d’arte non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre alle lezioni in aula, sono previsti viaggi di studio e visite a musei, ad archivi fotografici e a mostre temporanee.

 

Per ulteriori informazioni:

www.unibo.it/sitoweb/marinella.pigozzi

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://intreccidarte.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marinella Pigozzi