00929 - STORIA MODERNA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Vincenzo Lagioia
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza generale dei temi e problemi relativi all'età moderna (metà XV-metà XIX secolo), nonché la consapevolezza dei criteri di periodizzazione. Possiede conoscenza particolare di un ampio tema interno all'età moderna, anche in relazione al dibattito storiografico e alla diversità e molteplicità delle fonti originali. È in grado di riconoscere la complessità di ogni costruzione storiografica analizzando autonomamente documenti e autori storici ed è in grado di inquadrare i principali problemi storici secondo lo sviluppo del dibattito storiografico.

Contenuti

Il corso prevede una parte di lezioni dedicate alle tematiche fondamentali dell’età moderna. Lo stato moderno e la sua nascita; la crisi religiosa (riforma, controriforma); scoperte ed esplorazioni nel Nuovo Mondo e nell’Asia; monarchie e assolutismo; organizzazione sociale, dinamiche conflittuali (guerre europee e campagne militari) e pratiche di tolleranza; dispotismo illuminato e rivoluzione.

Una parte del corso, più monografica, sarà dedicata all’approfondimento di tematiche riguardanti la storia di genere in età moderna. Il ruolo delle donne e il potere femminile; la famiglia e il matrimonio; disciplinamento sessuale e mascolinità in dialogo con le immagini e l’iconografia.

La frequenza alle lezioni è consigliata

Testi/Bibliografia

        (A)

Ad integrazione dei materiali offerti a lezione è necessaria la preparazione (frequentanti e non) sui manuali:

  • Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (studiare fino al 1815);
  • - Introduzione alla storia moderna, a cura di M. Bellabarba - V. Lavenia, Bologna, Il Mulino, 2023 (i capitoli I, III, IV, XIII, XV, XVII, XVIII, XXX, XXXI).

  • (B)
  • Al manuale, si aggiunge un testo di approfondimento a scelta (frequentanti e non) fra:

  • Ottavia Niccoli, Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini, Bari-Roma, Laterza, 2011;
  • Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014;
  • Adriano Prosperi, Il seme dell'intolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492, Roma-Bari, Laterza, 2017;
  • Daniele Di Bartolomeo, Francesco Benigno, Napoleone deve morire L'idea di ripetizione storica nella Rivoluzione, Roma, Salerno, 2020;
  • Elisa Novi Chavarria, Accogliere e curare. Ospedali e culture delle nazioni nella Monarchia ispanica (secc. XVI-XVII), Roma, Viella, 2020;
  • David Salomoni, Magellano: il primo viaggio intorno al mondo, Bari-Roma, Laterza, 2022;
  • Pasquale Palmieri, Le cento vite di Cagliostro, Bologna, Il mulino, 2023;
  • Lucio Biasiori, Rinascimento sotterraneo. Inquisizione e popolo nella Firenze del Cinquecento, Roma, Officina Libraria, 2023.
  • (C)

    Due volumi a scelta (tre per i non frequentanti), per la parte monografica, fra:
  • Daniela Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi, Bologna, il Mulino, 2008;
  • Cesarina Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Bari-Roma, Laterza, 2014;
  • Merry E. Wiesner - Hanks, Le donne nell'Europa moderna 1500-1750, Torino, Einaudi, 2017;
  • Fernanda Alfieri, Vincenzo Lagioia (a cura), Infami macchie. Sessualità maschili e indisciplina in età moderna, Roma, Viella, 2018;
  • Umberto Grassi, Sodoma. Persecuzioni, affetti, pratiche sociali (secoli V-XVIII), Roma, Carocci, 2019;
  • Vincenzo Lagioia, Maria Pia Paoli, Rossella Rinaldi (a cura), La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna, Roma, Viella, 2020;
  • Tommaso Scaramella, Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento, Venezia, Marsilio, 2021;
  • Fernanda Alfieri, Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma, Torino, Einaudi, 2021.
 

 

Metodi didattici

Lezioni in presenza e attività seminariali da remoto e/o in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è orale e gli studenti dovranno prepararsi scegliendo i testi indicati in bibliografia. Per i non frequentanti è prevista l’aggiunta di un volume in più dal punto C).

Per tutti gli studenti è possibile sostenere l’esame in due parti, sempre in modalità orale: necessariamente prima la parte istituzionale e dopo quella monografica.

Una valutazione eccellente dipenderà dalla capacità dello studente di avere una padronanza della materia, una capacità di esposizione particolarmente brillante e una riflessione storiografica approfondita. L’offerta ampia di testi in bibliografia permette inoltre di poter attuare una scelta che può spostarsi su tematiche varie e sensibilità specifiche. La conoscenza mnemonica della disciplina pur articolata in un linguaggio corretto ma poco incisivo porterà a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

 

Strumenti a supporto della didattica

A supporto della didattica il docente utilizzerà power point che saranno disponibili nella sezione dedicata ai materiali. Per raffinare la ricerca storiografica verranno presentati strumenti on line e aggiornamenti utili a qualificare la preparazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Lagioia

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.