00870 - PSICOLOGIA SOCIALE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Aurelio Castro
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/essa: - conosce le principali teorie psicologiche che intervengono nelle dinamiche e nei conflitti fra i gruppi; - conosce in maniera approfondita gli aspetti teorici e metodologici che intervengono nel processo di mediazione; - conosce le linee generali delle politiche nazionali ed europee nell'ambito della mediazione; - é in grado di progettare e gestire un intervento di mediazione; - ha le competenze per valutare un intervento di mediazione; - é in grado di progettare attività di team building; - ha le competenze per valutare un intervento di team building; - ha le competenze per gestire le dinamiche di gruppo in un intervento di mediazione; - ha le competenze per gestire le dinamiche di gruppo attraverso attività di formazione outdoor; - ha le competenze teoriche e metodologiche per costruire un lavoro di rete con figure professionali diverse ed altri enti presenti sul territorio; - é in grado di gestire e promuovere negli attori sociali comportamenti di empowerment; - ha le competenze per coordinare attività di valutazione di un intervento di mediazione nella soluzione di conflitti fra le parti; - sa redigere scritti con i principali editor di testi; - ha le competenze per comunicare in forma scritta e orale i risultati dei propri studi e/o interventi in maniera chiara ed approfondita; - é in grado autonomamente di applicare le competenze psicosociali acquisite per integrarsi nel mondo del lavoro e secondo le esigenze del territorio.

Contenuti

Il programma presenterà lo studio la psicologia sociale, declinata nei suoi aspetti generali e alcune sue forme specifiche applicate al genere, all'orientamento sessuale e la classe sociale.

 

Questa disciplina infatti rappresenta un importante strumento di interpretazione della realtà per chiunque voglia comprendere le società e i rapporti tra gruppi, inclusi nei contesti educativi e sanitari.

 

Gli argomenti trattati sono volti alla formazione di competenze che serviranno per svolgere al meglio la propria professione, gestire un gruppo, decostruire i pregiudizi, saper comunicare e mediare i conflitti.

 

Il corso prevede la presentazione degli argomenti classici della disciplina - la storia, il Sè e l'identità, gli atteggiamenti, i pregiudizi e gli stereotipi, l'aggressività - ma anche temi relativi a fenomeni quali l'esclusione sociale, l'intercultura, la formazione di pregiudizi nei minori, l'identità, l'intersezionalità e la professionalità degli insegnanti che quotidianamente si trovano ad affrontare la sfida educativa con minori e adolescenti.

Testi/Bibliografia

Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti. I testi da studiare sono i seguenti:

  • Villano P. (2016) Psicologia sociale. Dalla teoria alla pratica, Bologna, Il Mulino
  • I primi 2 capitoli dal volume Critical Social Psychology of Social Class (Day et al., 2020).
  • I primi 2 capitoli del volume Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità di Pacilli (2020).
  • I capitoli 1 e 7 sul pregiudizio di orientamento sessuale e di genere incluse le conseguenze di esso sulla salute e lo stress minoritario da Politiche delle bisessualità: oltre la visibilità delle persone bisessuali, pansessuali e queer (Castro, 2023), Pisa, ETS edizioni.

si invita chi è non frequentante a controllare le risorse su Virtuale a disposizione: traduzioni di articoli scientifici, videosaggi, materiale visivo e/o podcast.

Testi consigliati:

-Barker & Scheele (2020) Gender. Una storia per immagini, Roma, Fandango

-Davis (2018), Donne, razza e classe, traduzione a cura di Marie Moïse e Alberto Prunetti, Edizioni Alegre.

Metodi didattici

Le lezioni sono frontali con dei momenti di dibattito e visione di materiale sia pop che scientifico per situare la materia con le realtà sociali.

 

Il coinvolgimento attivo di chi è studente in aula, le domande e le questioni che possono emergere facilitano sia lo studio individuale e sia le riflessioni in gruppo. La materia di Psicologia Sociale per sua "caratteristica" è consigliata studiarla in gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame è svolta in forma scritta e prevede una valutazione in trentesimi.

 

Sono previste 4 domande aperte (2 ore) sulle tematiche trattate nei testi e che mirano a valutare non solo le nozioni teoriche acquisite durante il corso, ma anche competenze quali la precisione della terminologia psicologica, la capacità di descrizione di esperimenti e teorie, la chiarezza espositiva e il senso critico.

 

Nel caso si possano negoziare delle modalità in aula è possibile pianificare una prova in itinere.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno presentate delle slide che non verranno fornite a chi è studente. Si ricorda infatti che il materiale didattico presentato a lezione non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e la comprensione degli argomenti da trattare.

 

Saranno forniti link di materiale di approfondimento, videosaggi, etc etc.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aurelio Castro