00675 - MATEMATICA FINANZIARIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Rossella Agliardi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-S/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Rossella Agliardi (Modulo 1) Marco Antonio Boschetti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i fondamenti della matematica finanziaria. In particolare, lo studente è in grado di: - possedere gli elementi per il calcolo finanziario di base; - valutare le operazioni finanziarie comuni in condizioni di certezza e nei casi più semplici di incertezza

Contenuti

Regimi finanziari. Leggi finanziarie di capitalizzazione e di attualizzazione, montante e valore attuale, interesse e sconto. Regime dell'interesse semplice. Capitalizzazione degli interessi e regime dell'interesse composto. Tassi equivalenti. Tassi annui nominali ed effettivi. Capitalizzazione continua. Regime esponenziale.

Rendite e ammortamenti. Rendite posticipate e anticipate. Valore attuale e montante delle rendite periodiche a rata costante. Rendite illimitate. Ammortamento italiano, ammortamento francese. Debito residuo, piano di ammortamento.

Valutazione di operazioni finanziarie in condizioni di certezza. Criteri di valutazione e scelta. Risultato economico attualizzato (REA) e tasso interno (TIR): definizioni, proprietà e significato finanziario. TAEG e TAN.

Valutazione dei titoli obbligazionari e curva dei rendimenti. Struttura per scadenza dei tassi di interesse. Tassi a pronti e tassi a termine. Rendimento a scadenza. Durata media finanziaria. Mercati completi e incompleti.

Cenni alla valutazione di investimenti rischiosi e alla Teoria del Portafoglio. Scelte in condizioni di incertezza, valore atteso, utilità attesa, dominanza stocastica. Il criterio media-varianza. Rischio e volatilità. Value at Risk. Modello di Selezione del Portafoglio di Markowitz. Modelli a indice singolo. Capital Asset Pricing Model (CAPM).


Testi/Bibliografia

Giacomo Scandolo, Matematica Finanziaria. AMON Edizioni, 2013.

Giacomo Scandolo, Matematica Finanziaria. Esercizi svolti. AMON Edizioni, 2013.

Altri utili testi:

F. Cacciafesta, Lezioni di matematica finanziaria classica e moderna, Ed. Giappichelli Torino

Riccardo Cesari. Introduzione alla Finanza Matematica - Concetti di base, tassi, obbligazioni (2 Ed.), McGraw-Hill, 2012;

Riccardo Cesari. Introduzione alla Finanza Matematica – Mercati Azionari, Rischi e Portafogli (2 Ed.), McGraw-Hill, 2012;

D.G. Luenberger. Introduzione alla matematica finanziaria. Apogeo - Maggioli Editore, 2015.


Metodi didattici

Lezioni frontali. Durante le lezioni ogni argomento verrà puntualmente illustrato attraverso esempi ed esercizi svolti. Ulteriori esempi ed esercizi verranno proposti durante le esercitazioni. Gli esercizi e problemi presentati durante il corso sono essenziali per la comprensione di tutti i punti del programma. Il primo modulo prevede una lezione in laboratorio che presenta metodi di soluzione alternativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta della durata di due ore.

Gli esercizi della prova scritta richiedono la capacità di inquadrare e formulare in modo appropriato il problema finanziario in oggetto e di applicare correttamente ed efficacemente le tecniche finanziarie di base e le tecniche più avanzate apprese durante il corso.

La prova scritta consiste di un certo numero di brevi esercizi e problemi su concetti e calcoli finanziari di base, nonché di uno o due problemi di riepilogo più articolati, che possono spaziare su diverse parti del programma ed includono quesiti con differenti livelli di difficoltà.

La prova scritta della prima sessione d'esame dovrà essere sostenuta in due distinte prove parziali, ciascuna delle quali influirà per il 50% del voto finale.

Durante le prove d'esame, gli studenti potranno utilizzare una calcolatrice scientifica tascabile, ma non potranno utilizzare libri di testo né altro materiale didattico. Computer portatili, tablet, smartphone e simili dovranno restare spenti.

Ulteriori informazioni sulla modalità di esame verranno fornite nella prima lezione di ciascun modulo.


Strumenti a supporto della didattica

Slides delle lezioni. Testi di esercizi. Programmi in Excel

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Agliardi

Consulta il sito web di Marco Antonio Boschetti