00562 - LETTERATURA ITALIANA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Marco Veglia
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Veglia (Modulo 2) Stefano Scioli (Modulo 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Apprendimento delle coordinate storiche per lo studio della letteratura;apprendimento delle tecniche di analisi testuale;acquisizione di una sicura competenza nella scrittura, lettura approfondita di alcune opere fondamentali della nostra tradizione letteraria.

Contenuti

 

VITA E LETTERATURA. Biografia intellettuale, storia culturale e politica, letteratura (Riccardo Bacchelli, Cristina Campo, Leo Longanesi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino).

  Il corso di lezioni ha la durata di 60 ore (suddivise in due moduli da 30 ore ciascuno) e si propone di presentare agli studenti alcune figure rappresentative della nostra letteratura, considerate nel loro ambiente di formazione e in relazione alla storia culturale e politica del Paese. Il primo modulo è tenuto dal Prof. Stefano Scioli, il secondo dal Prof. Marco Veglia.

 Di ciascuno degli autori (indicati nel titolo del corso) gli studenti dovranno conoscere l'opera indicata e lo studio biografico di riferimento.

 Il corso consiste nella lettura e nella spiegazione dei testi e nel loro inquadramento storico-critico.

 

Testi/Bibliografia

  Gli studenti, per il primo e per il secondo modulo (30 ore più 30 ore, 6 cfu più 6 cfu), dovranno conoscere le seguenti opere, suddivise fra testi e approfondimenti critici:

PRIMO MODULO, 30 ore, 6 cfu (PROF. STEFANO SCIOLI):

Testi

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo, a cura di G. Lanza Tomasi, Milano, Feltrinelli, 2013.

Leonardo Sciascia, Morte dell'inquistore, Milano, Adelphi, 1999.

Gesualdo Bufalino, Diceria dell'untore, a cura di F. Caputo, con un'intervista di L. Sciascia, Milano, Bompiani, 2016.

Saggi

Per Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il testo di riferimento è Salvatore Silvano Nigro, Il Principe fulvo, Palermo, Sellerio, 2012.

Per Leonardo Sciascia lo studente deve conoscere il profilo biografico di P. Squillacioti, Sciascia, Leonardo, nel Dizionario Biografico degli Italiani, nel vol. 91 del 2018, consultabile anche on-line.

Lo studente che voglia approfondire può ricorrere alla lettura facoltativa di Matteo Collura, Il maestro di Regalpetra. Vita e opere di Leonardo Sciascia, Milano, La nave di Teseo, 2019.

Per Gesualdo Bufalino, lo studente apprenda quanto scrive Davide Ferreri, Bufalino, Gesualdo (2017), nel Dizionario Biografico degli Italiani, che si trova on-line

SECONDO MODULO, 30 ore, 6 cfu (PROF. VEGLIA)    

Testi

   Riccardo Bacchelli, Il diavolo al Pontelungo, a cura di M. Veglia, Milano, Oscar Mondadori, 2018.

   Cristina Campo, Gli imperdonabili, Milano, Adelphi, 1999.

   Il mio Leo Longanesi, a cura di P. Buttafuoco, Milano, Longanesi, 2016.

  Saggi

  Per Riccardo Bacchelli, lo studente deve conoscere M. Veglia, Un "diavolo" a Milano: Riccardo Bacchelli fra storia familiare e utopia politica, in R. Bacchelli, Il diavolo al Pontelungo, a cura di M. Veglia, Milano, Oscar Mondadori, 2018, pp. 333-359.

 Lo studente che voglia approfondire può ricorrere alla facoltativa lettura di M. Veglia, La vita anteriore. Storia famigliare e letteraria di Riccardo Bacchelli (1891-1914), Bologna, Il Mulino, 2019.

 Per Cristina Campo è obbligatorio lo studio del profilo biografico di S. Carando, Guerrini, Vittoria (Cristina Campo), che si legge anche on-line nel Dizionario Biografico degli Italiani, nel vol. 60 del 2003.

 Lo studente che voglia approfondire può ricorrere alla facoltativa lettura di Cristina De Stefano, Belinda e il mostro. Vita segreta di Cristina Campo, Milano, Adelphi, 2013.

  Per Leo Longanesi, si raccomanda lo studio di Raffaele Liucci, Leo Longanesi. Un borghese corsaro tra fascismo e Repubblica, Roma, Carocci, 2016.

 

Testi per la parte istituzionale dell'esame

  Gli studenti che sostengono l'esame da 12 cfu (6 cfu del Prof. Scioli, 6 cfu del Prof. Veglia), oltre alla parte monografica, articolata nei due moduli tenuti dai due docenti, dovranno conoscere i fondamenti della storia della letteratura italiana, che corrispondono alla parte istituzionale del corso. La parte istituzionale, che qui di seguito si determina nelle letture che la compongono, dovrà ovviamente essere sostenuta una sola volta da ogni studente (o col Prof. Scioli, o col Prof. Veglia).

  Per la parte istituzionale gli studenti dovranno scegliere tre opere dal seguente elenco: una per la parte antica, da Dante al Tasso, due per la parte moderna  e contemporanea (da Alfieri al Novecento).

  Lo studente può concordare col docente, se lo ritiene opportuno, altre letture non incluse nell'elenco.

  Delle opere scelte vanno conosciuti: il contesto storico-culturale e letterario, la biografia e la poetica dell'autore, la genesi e la struttura dell'opera, i motivi e i caratteri, lo stile, il rapporto con le altre opere dello stesso autore.

  Questo, in sintesi, un elenco orientativo (non vincolante, per quanto appena accennato) delle opere da scegliere:

Parte antica: Dante, Vita nova o Commedia; Petrarca, Canzoniere; Boccaccio, Decameron; Machiavelli, Principe; Ariosto, Orlando Furioso (anche, per chi lo desideri, nella versione raccontata da Italo Calvino), Tasso, Gerusalemme liberata;

Parte moderna e contemporanea: Alfieri, Mirra o Vita scritta da esso; Foscolo, Ortis o Sepolcri, Manzoni, Promessi sposi; Leopardi, Canti o Operette morali; Carducci, Rime e ritmi, Pascoli, Canti di Castelvecchio; Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Svevo, Coscienza di Zeno; Montale, Ossi di seppia o Occasioni; Calvino, I nostri antenati.

    Manuale consigliato (non obbligatorio): Leggere i classici italiani. Un'antologia, coordinata da G. M. Anselmi e L. Chines, per le cure di V. Bernardi, A. Di Franco, A. Severi, Bologna, Pàtron, 2019 (solo la seconda edizione).

 

  Nel sito docente, sotto la voce Contenuti utili, si trova l'elenco delle edizioni consigliate per la parte istituzionale.

 

 

 

Metodi didattici

 

La lezione, durante il corso monografico, si avvale, quando sia ritenuto opportuno, dell'ausilio di altri strumenti (musica e film, in particolare) di esemplificazione e trasmissione dei temi trattati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. L'esame si compone di tre parti: scritta, istituzionale e monografica.

2. La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema (due tracce riguardano sempre gli argomenti dell'ultimo corso monografico tenuto dal Prof. Veglia).

3. L'esame orale riguarda sia la parte istituzionale, sia la monografica. Queste due parti dell'esame orale (istituzionale e monografica) possono essere sostenute dagli studenti in un unico appello o in appelli diversi, a loro scelta.

4. La prova scritta si svolge invece secondo un calendario di appelli diversi da quelli dell'esame orale. Prima di sostenere l'esame orale (istituzionale e monografico) è consigliabile, benché non obbligatorio, aver sostenuto la prova scritta. Tutti gli studenti sono sempre ammessi all'orale, anche se il giudizio sulla prova scritta risultasse insufficiente. L'insufficienza incide ovviamente nella valutazione finale del percorso dello studente.

5. Il voto finale si compone della valutazione complessiva del percorso dello studente nelle tre prove: scritta, orale istituzionale, orale monografica.

Per la parte istituzionale, invece, a beneficio degli studenti che sappiano di possedere alcune lacune nella conoscenza della letteratura italiana, verrà tenuto un seminario dal Dott. Stefano Scioli.

SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE L'ACCESSO ALL'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO NELLE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI E' CONSENTITO SOLO A COLORO CHE ABBIANO SOSTENUTO L'ESAME DI LETTERATURA ITALIANA GENERALE.

 

Strumenti a supporto della didattica

 

  A supporto della didattica verranno utilizzati, tutte le volte che sarà ritenuto opportuno, strumenti multimediali.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Veglia

Consulta il sito web di Stefano Scioli