00562 - LETTERATURA ITALIANA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Giuseppe Ledda
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana attraverso la lettura diretta di alcuni testi in vista del possesso di un discreto senso critico e del conseguimento d'una discreta capacità di scrittura.

Contenuti

Titolo del Corso:

Amore e conoscenza nella letteratura italiana medievale: Dante, Petrarca e Boccaccio

Il corso offrirà una introduzione ai testi fondanti della letteratura italiana, la Commedia, il Canzoniere  il Decameron, esaminando in particolare le diverse prospettive con cui in essi vengono affrontati i temi dell'amore e della conoscenza ed esplorando alcune relazioni tra questi testi letterari e i saperi filosofici, scientifici e teologici.

 

 

Testi/Bibliografia

Per la storia letteraria del Due e Trecento gli studenti leggeranno uno a scelta tra i seguenti manuali, esclusa la parte su Dante:

-L. Surdich, Il Duecento e il Trecento, Bologna, il Mulino (in edizione autonoma oppure all’interno di Letteratura italiana, a cura di A. Battistini, 1. Dalle orrigini al Seicento, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 22-201).

- S. Carrai e G. Inglese, La letteratura italiana del medioevo, Roma Carocci.

La letteratura italiana diretta da E. Raimondi, 1. Dalle origini al Cinquecento, a cura di L. Chines, G. Forni, G. Ledda, - E. Menetti, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 1-198.

In alternativa potranno studiare la letteratura italiana medievale da un manuale delle scuole superiori: in questo caso occorrerà però darne preventiva comunicazione al docente e ottenere il suo consenso.

Gli studenti stranieri potranno scegliere anche: Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web, a cura di N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N. Maldina, coordinamento di G.M. Anselmi, Roma, Carocci, 2013, pp. 21-94.

Testi:

1. Dante

Dante Alighieri, Commedia. La lettura del poema s'intende integrale.

Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti); U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La Scuola); G. Inglese (Roma, Carocci); S. Bellomo (Torino, Einaudi, solo l’Inferno).

Si consiglia la lettura integrale della Commedia, di cui si richiede comunque una conoscenza complessiva.

Si indicano i canti, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione:

Inf. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 15, 11, 17, 20, 26, 30, 34;

Purg. 1, 2, 3, 6, 9, 10, 17, 22, 27, 30, 32;

Par. 1, 4 (vv. 1-63), 10, 11, 12, 17, 21, 22, 25, 30, 33.

N.B. Gli studenti stranieri prepareranno i seguenti canti:

Inf. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 11, 15, 17, 26, 34; Purg. 1, 3, 9, 17, 30; Par. 1, 4 (vv. 1-63), 17, 30, 33.

Saggi critici:

G. Ledda, Leggere la «Commedia», Bologna, Il Mulino, 2016.

Inoltre, 4 saggi a scelta fra i seguenti

(N.B. Gli studenti stranieri leggeranno 2 saggi anziché 4):

- M. Ariani, I «metaphorismi» di Dante, in La metafora in Dante, a cura di M. Ariani, Firenze, Olschki, 2009, pp. 1-57.

- M. Ariani, «Lux inaccessibilis». Metafore e teologia della luce nel «Paradiso» di Dante, Roma, Aracne, 2010 (uno o più capitoli a scelta).

- E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1984 (il capitolo Sacrae Scripturae sermo humilis oppure il capitolo Figura; oppure il capitolo La preghiera di Dante alla Vergine (Par., XXXIII) ed antecedenti elogi).

- Z. Barański, Dante e i segni, Napoli, Liguori, 2000 (il capitoli I + II, alle pp. 9-77; oppure il cap. V, Segni e struttura: Inferno XI, pp. 127-146).

- T. Barolini, La «Commedia» senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale, Milano, Feltrinelli, 2003 (il capitolo 1, Dante e la creazione di una realtà virtuale, pp. 11-35).

- A. Battistini, La retorica della salvezza, Bologna, Il Mulino, 2016 (il capitolo 1, Dalla «parola ornata» alle «vere parole», pp. 17-41).

- A.M. Chiavacci Leonardi, Le beatitudini e la struttura poetica del «Purgatorio», «Giornale storico della letteratura italiana», 161, 1984, pp. 1-29.

- A. M. Chiavacci Leonardi, Il tema biblico dell’esilio nella «Divina Commedia», in La scrittura infinita. Bibbia e poesia in età medievale e umanistica, a cura di F. Stella, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze (Firenze), 2001, pp. 177-185.

- G. Contini, Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976 (il capitolo Dante come personaggio-poeta della «Commedia», pp. 33-62).

- F. Forti, Magnanimitade. Studi su un tema dantesco, Roma, Carocci, 2006 (il capitolo 1, Il limbo e i megalopsicoi della «Nicomachea», pp. 9-48.

- J. Freccero, Dante. La poetica della conversione, Bologna, il Mulino, 1989 (il capitolo II, Il «piè fermo» in un viaggio senza guida, pp. 53-90; oppure il capitolo IV, Un pellegrinaggio a spirale, pp. 111-142; oppure il capitolo X, Il segno di Satana, pp. 227-244).

- R. Hollander, Il Virgilio dantesco: tragedia nella «Commedia», Firenze, Olschki, 1983 (il capitolo III, Tragedia nella «Commedia», pp. 117-154).
- G. Ledda, Modelli biblici nella «Commedia»: Dante e san Paolo, in La Bibbia di Dante. Esperienza mistica, profezia e teologia biblica in Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 7 novembre 2009), a cura di Giuseppe Ledda, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2011, pp. 179-216.

- E. Pasquini, Dante e le figure del vero. La fabbrica della «Commedia», Milano, Bruno Mondadori, 2001 (il capitolo 1, Dai prefazi ai compimenti, pp. 1-26).

- L. Pertile, La puttana e il gigante. Dal Cantico dei Cantici al Paradiso Terrestre di Dante, Ravenna, Longo, 1998 (il capitolo: III, Aspettando Beatrice, pp. 51-86).

- L. Pertile, La punta del disio. Semantica del desiderio nella «Commedia», Fiesole (Firenze), 2005 (il capitolo X, L’estremo oltraggio, pp. 247-263.

- M. Picone, L’Ovidio di Dante, in Dante e la «bella scola» della poesia. Autorità e sfida poetica, a cura di A.A. Iannucci, Ravenna, Longo, 1993 pp. pp. 107-144.

- E. Raimondi, Metafora e storia, Torino, Einaudi, 1970 (il capitolo IV, Rito e storia nel I canto del «Purgatorio», pp. 65-94, oppure il capitolo V, Semantica del canto IX del «Purgatorio», pp. 95-122).

- C. Segre, Fuori del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell’aldilà, Torino, Einaudi, 1990 (i capitoli 2, L’invenzione dell’altro mondo, e 3, Viaggi e visioni dell’oltremondo sino alla «Commedia» di Dante, pp. 11-48).*

- G. Stabile, Cosmologia e teologia nella «Commedia»: La caduta di Lucifero e il rovesciamento del mondo, in «Letture classensi» 12 (1983), pp.139-173. ora in Id., Dante e la filosofia della natura. Percezioni, linguaggi, cosmologie, Tavarnuzze - Impruneta -

2. Petrarca

F. Petrarca, Canzoniere, 40 testi poetici: un elenco preciso dei testi da leggere sarà fornito durante il corso (edizioni consigliate: P. Vecchi Galli, Milano, Rizzoli, 2012; Santagata, Milano, Mondadori, 1996).

N.B. Gli studenti stranieri leggeranno 20 componimenti scelti fra quelli indicati (oppure la sezione antologica relativa al Canzoniere in Letteratura italiana. “Leggere, come io l’intendo…”, dir. Da E. Raimondi, vol. 1, Dalle origini all’età comunale, a cura di G.M. Anselmi, L. Chines, G. Fenocchio, Milano, Bruno Mondadori, 2009).

Inoltre, 2 saggi a scelta fra i seguenti:

Lectura Petrarcae Turicensis. Il «Canzoniere». Lettura micro e macrotestuale, Ravenna, Longo, 2007 (un capitolo a scelta).

Petrarch and Dante. Anti-Dantism, Metaphysics, Tradition, a cura di Z.G. Barański e T.J. Cachey, Jr., Notre Dame, University of Notre Dame Press, 2009 (un capitolo a scelta).

R. Antonelli, «Rerum vulgarium fragmenta», in Letteratura italiana. Le opere, Torino, Einaudi, pp. 379-471 (vale 2 saggi).

M. Ariani, Petrarca, in Stora della letteratura italiana, diretta da E. Malato (i paragrafi 11-14, sui «Rerum vulgarium fragmenta»).

G. Contini, Preliminari sulla linga del Petrarca, in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 169-192.

E. Fenzi, Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008 (il capitolo Il «Canzoniere»: temi e contenuti, pp. 87-132).

G. Orelli, Il suono dei sospiri. Sul Petrarca volgare, Torino, Einaudi, 1990 (tre capitoli a scelta).

M. Picone, Laura nel «Canzoniere» di Petrarca, in Selvagge e angeliche. Personaggi femminili della tradizione letteraria italiana, a cura di T. Crivelli, Leonforte (En), Insula, 2007, pp. 49-62.

M. Santagata, I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel «Canzoniere» di Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2004 (un capitolo a scelta).

M. Santagata, Introduzione a Petrarca, Canzoniere, Milano, Mondadori, 1996, pp. XIII-XCV (vale 2 saggi).

M. Santagata, Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca, Bologna, Il Mulino, 1999 (un capitolo a scelta).

C. Segre, Notizie dalla crisi, Torino, Einaudi, 1993 (il capitolo I sonetti dell’aura, pp. 43-65; oppure il capitolo Le isotopie di Laura, pp. 66-80).

P. Vecchi Galli, Introduzione, in Petrarca, Canzoniere, Milano, Rizzoli, 2012, pp. 7-58.

3. Boccaccio

- G. Boccaccio, Decameron, introduzione + 30 novelle (edizioni consigliate: Quondam – Fiorilla – Alfano, Milano, Rizzoli, 2013; Branca, Torino, Einaudi, 1980).

N.B. Gli studenti stranieri leggeranno l’introduzione e 15 novelle tra quelle indicate (oppure potranno leggere direttamente la sezione antologica relativa al Decameron in Letteratura italiana. “Leggere, come io l’intendo…”, dir. Da E. Raimondi, vol. 1, Dalle origini all’età comunale, a cura di G.M. Anselmi, L. Chines, G. Fenocchio, Milano, Bruno Mondadori, 2009; oppure in E. Curti, E. Menetti, Giovanni Boccaccio, Firenze, Le Monnier, 2013, pp. 131-236).

Inoltre, 2 saggi a scelta fra i seguenti:

Lessico critico decameroniano, a cura di R. Bragantini e P.M. Forni, Torino, Bollati Boringhieri, 1995 (un saggio a scelta).

L. Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma-Napoli, Salerno, 2000 (i paragrafi 11-16 sul Decameron).

L. Battaglia Ricci, Scrivere un libro di novelle. Giovanni Boccaccio autore, lettore, Ravenna, Longo, 2013 (un capitolo a scelta).

F. Bausi, Leggere il «Decameron», Bologna, Il Mulino, 2017.

V. Branca, Boccaccio medievale e nuovi studi sul «Decameron», Firenze, Sansoni 1986 (il capitolo V, L’epopea dei mercatanti, pp. 134-164).

P. Cherchi, L’onestade e l’onesto raccontare del «Decameron», Firenze, Caldmo, 2004 (un capitolo a scelta)

R.L. Martinez, Also known as “Prencipe Galeotto” («Decameron»), in Boccaccio. A Critical Guide to the Complete Works, a cura di V. Kirkham, M. Sherberg, J.L. Smarr, Chigago-London, Chicago University press, 2013, pp. 23-39 e 356-364.

E. Menetti, La realtà come invenzione, Forme e storia della novella italiana, Milano, Franco Angeli, 2015 (il capitolo II, La voce del «Decameron», pp. 55-95).

M. Picone, Boccaccio e la codificazione della novella. Letture del «Decameron», Ravenna, Longo, 2008 (un capitolo a scelta)

L. Surdich, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2008.


Metodi didattici

Metodi didattici

- Lezioni frontali;

- Lettura, analisi, commento dei testi;

- Discussione ed elaborazione di ipotesi interpretative

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

L'esame orale mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
conoscenza approfondita degli insegnamenti illustrati durante le lezioni frontali;
capacità di impiegare tali insegnamenti per analizzare altri testi letterari;
capacità muoversi all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare informazioni che gli permettano di illustrare gli aspetti e gli àmbiti culturali propri della disciplina;
dimostrare una discreta padronanza dell'italiano parlato e della terminologia tecnica della disciplina. Un linguaggio inappropriato, seppure in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame non potrà che essere valutato negativamente.


Strumenti a supporto della didattica

Libri
Fococopie di testi
Schede e materiali didattici preparati dal docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Ledda