00555 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Andrea Villani
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una visione generale dello sviluppo storico della Letteratura Cristiana Antica, del suo rapporto e distinzione con la tradizione biblico-giudaica e le letterature classiche, della specificità dei suoi generi letterari e della loro funzione. E' in grado di affrontare la lettura e l'interpretazione di testi.

Contenuti

Antigiudaismo o dialogo tra ebrei e cristiani? Due risposte tra II e III secolo

Il corso intende indagare il complesso rapporto di distanziamento e nel contempo reciproca influenza tra giudaismo e cristianesimo nel periodo che va dalla seconda metà del II secolo all’inizio del III alla luce di due tra i primi scritti cristiani che in maniera esplicita si inseriscono all’interno di questo dibattito pur con contenuti e forme differenti. A partire dal noto ma più volte criticato modello del “parting of the ways”, si analizzerà da una parte l’atteggiamento di relativa apertura che caratterizza il Dialogo con Trifone di Giustino, dall’altra l’aspra polemica antigiudaica propria del trattato Contro gli ebrei di Tertulliano. Tramite l’esame dei due scritti si cercherà inoltre di comprendere se il dialogo o la polemica ebraico-cristiani fossero solo una finzione letteraria, magari condotta a fini interni al cristianesimo, o rispecchiassero invece un reale confronto tra gruppi religiosi diversi.

– Il primo modulo (Modulo 1; 30 ore) sarà dedicato a lettura e commento del Dialogo con Trifone di Giustino

– Il secondo modulo (Modulo 2, 30 ore) sarà invece dedicato al trattato Contro gli ebrei di Tertulliano

Entrambi i moduli cominceranno con una rapida presentazione dell’autore oggetto del modulo e del problematico rapporto tra ebraismo e cristianesimo nella Roma del 160 d.C. e nella Cartagine di fine II/inizio III secolo.

Testi/Bibliografia

a) Manuale di Letteratura Cristiana Antica (comune a entrambi i moduli):

– M. Simonetti – E. Prinzivalli, Storia della Letteratura Cristiana Antica, Bologna 2010 (solo capitoli II; IV-VII; VIII/3; XII; XIII/7-10; XVI/6; XVIII/3-5; XIX)

b) Testi

Modulo 1:

– Justini Dialogus cum Tryphone: testo greco in Justin Martyr, Dialogue avec Tryphon, Édition critique, traduction, commentaire par Ph. Bobichon, vol. 1, Fribourg 2003; tr. it. Giustino, Dialogo con Trifone, a c. di G. Visonà, Milano 1988

§§ 1-34; 38-40; 48-51; 55-57; 61-62; 80-81; 89-91; 112-114; 119; 137; 138; 142

Modulo 2:

– Tertulliani Adversus Iudaeos: testo latino in Q.S.F. Tertulliani Adversus Iudaeos, ed. H. Tränkle, Wiesbaden 1964; tr. it. di C. Moreschini in Tertulliano, Opere apologetiche, ed. C. Moreschini – P. Podolak (SCAR 1), Roma 2006, 506-575

c) Studi

– I. Aulisa, Introduzione, in Tertulliano. Polemica con i giudei, Intr. Trad. e note di I. Aulisa, Roma 1998

– A.H. Becker – A. Yoshiko Reed, The Ways that Never Parted. Jews and Christians in Late Antiquity and the Early Middle Ages, Tübingen 2003

– A. Cacciari, Variazioni sul tema del “sostituzionismo”, in La Chiesa al posto d’Israele? The Parting of the Ways and/as Supersessionism, a cura di G.D. Cova, C. Neri, E. Norelli, Brescia 2021, 193-208

– G.D. Dunn, Tertullian’s Aduersus Iudaeos. A Rhetorical Analysis (NAPS Patristic Monograph Series 19), Washington DC 2008 [disponibile anche come eBook in AlmaRE]

– J.D.G. Dunn, Jews and Christians. The Parting of the Ways A.D. 70 to 135, Tübingen 1992

– E. Norelli, Verso le ideologie della sostituzione nel II secolo, in La Chiesa al posto d’Israele? The Parting of the Ways and/as Supersessionism, a cura di G.D. Cova, C. Neri, E. Norelli, Brescia 2021, 39-116

– S. Morlet, Les dialogues adversus Iudaeos: origine, caractéristiques, référentialité, in Les dialogues adversus Iudaeos. Permanences et mutations d’une tradition polémique, éd. par S. Morlet, O. Munnich, B. Pouderon, Paris 2013, 21-45

– O. Munnich, Le judaïsme dans le Dialogue avec Tryphon: une fiction littéraire de Justin, in Les dialogues adversus Iudaeos. Permanences et mutations d’une tradition polémique, éd. par S. Morlet, O. Munnich, B. Pouderon, Paris 2013, 95-156

– G. Otranto, La polemica antigiudaica da Barnaba a Giustino, Annali di Storia dell’Esegesi 14/1 (1997) 55-82

Metodi didattici

Lezioni frontali; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le studentesse e gli studenti con bisogni speciali sono invitate e invitati a consultare la pagina dedicata di Unibo:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it

Esame orale articolato nel modo seguente:

a) Gli studenti frequentanti dovranno dimostrare

  • di saper discutere lineamenti fondamentali e sviluppo della storia letteraria cristiana antica alla luce del profilo letterario generale segnalato supra in Bibliografia al punto a);
  • (solo gli studenti di Lettere classiche) di saper leggere in greco, tadurre e commentare 30 capitoli a scelta, tra quelli indicati sopra, del Dialogo con Trifone di Giustino (I modulo) e 10 capitoli a scelta del trattato Contro i Giudei di Tertulliano (II modulo)
  • di aver letto e saper interpretare i testi letti a lezione (punto b) nell'alveo della letteratura cristiana dei primi secoli, integrando gli appunti presi a lezione con la lettura di un contributo (per modulo) tra quelli elencati supra in Bibliografia al punto c) - per i volumi miscellanei scegliere uno dei contributi;

b) Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, dovranno sostituire gli appunti di lezione con due capitoli (per modulo) a scelta dei volumi proposti supra in Bibliografia al punto c).

Nello specifico, la valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:

- voto insufficiente (< 18): scarsa conoscenza della letteratura cristiana antica; incapacità di fornire un'interpretazione più che superficiale dei testi letti; carenza di conoscenze della storia letteraria e degli approcci esegetici rilevanti per la comprensione e la contestualizzazione delle opere esaminate.
- voto sufficiente (tra 18 e 24): conoscenza elementare della letteratura cristiana antica; interpretazione dei testi non superficiale, ma condotta ancora con imprecisione e scarsa autonomia; conoscenze schematiche della storia letteraria e degli approcci esegetici rilevanti per la comprensione e la contestualizzazione delle opere esaminate.
- voto positivo (tra 24 e 30): conoscenza adeguata della letteratura cristiana antica; interpretazione dei testi approfondita, ma solo a tratti, e non del tutto autonoma; discreta conoscenza della storia letteraria e degli approcci esegetici rilevanti per la comprensione e la contestualizzazione delle opere esaminate.
- voto eccellente (30L): conoscenza approfondita della letteratura cristiana antica; capacità di interpretare, contestualizzare, confrontare criticamente i testi in maniera dettagliata e in piena autonomia; ottima conoscenza della storia letteraria e degli approcci esegetici rilevanti per la comprensione e la contestualizzazione delle opere esaminate.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, computer, fotocopie fornite dal docente, scansioni di testi originali pubblicate on-line fra i materiali didattici del corso su Virtuale (https://virtuale.unibo.it) 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Villani

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.