00555 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Daniele Tripaldi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce la produzione letteraria in àmbito cristiano e la sua evoluzione storica fra I e VIII secolo, a partire da indagini su singoli autori e i loro scritti, in rapporto con la tradizione delle letterature classiche e orientali e con la loro fortuna in età medievale e moderna.

Contenuti

Poche figure come quella dell'Anticristo hanno segnato l'immaginario della cultura occidentale sulla fine dei tempi: da Alessandro Magno a Nerone, da Ireneo agli Iron Maiden, in molti hanno subito la sua fascinazione o ne sono involontariamente assurti a rappresentazione. Il corso si propone di esplorare e illustrare le radici letterarie e storiche di questo 'mito' nelle molteplici re-invenzioni che ha sperimentato nei primi secoli della letteratura cristiana.

Il primo modulo (Modulo 1; 30 ore; a cura di D. Tripaldi) sarà dedicato alla letteratura ebraica di età greco-romana, ai testi di interesse confluiti nel Nuovo Testamento e ad autori del II sec. (Policarpo; Ireneo di Lione).

Il secondo modulo (Modulo 2; 30 ore; a cura di A. Villani) sarà invece dedicato alla produzione letteraria dei secc. III-V (Ippolito; Tertulliano; Origene; Vittorino di Petovio; Gerolamo; Agostino).

Testi/Bibliografia

a) Antologia di riferimento

 

– G.L. Potestà-M. Rizzi, L’Anticristo, vol. I: Il nemico dei tempi finali. Testi dal II al IV secolo, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, Milano 2005;

vol. II: Il figlio della perdizione. Testi dal IV al XII secolo, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, Milano 2012 [limitatamente alla Parte prima, su Girolamo ed Agostino].

 

b) Manuale di Letteratura Cristiana Antica:

 

– C. Moreschini-E. Norelli, Storia della Letteratura Cristiana Antica Greca e Latina, Morcelliana, Brescia 1995-1996 (Vol. 1: §§ VII [Disciplina ecclestiastica - Omelie: da Didaché a Melitone] pp. 193-210, X [Gli apologisti greci: da Giustino Martire in avanti] pp. 291-310, XIII-XV [Ireneo e Ippolito; Alessandria - Clemente; Origene] pp. 325-431, XVIII [La letteratura cristiana d'Africa: solo Tertulliano e Cipriano] pp. 473-541, XIX [L'età dei tetrarchi e di Costantino: solo Eusebio di Cesarea] pp. 583-605; Vol. 2 [N.B. in due tomi]: §§ IV [I Padri Cappadoci] pp. 126-189, V [La scuola Antiochena: fino a Teodoreto di Cirro] pp. 195-247, X [L'ambiente Romano: solo Gerolamo e Rufino] pp. 414-451, XIII [Agostino] pp. 509-571);

Nuova edizione 2019-2020 (Vol.1: VII [Disciplina ecclestiastica - Omelie: da Didaché a Melitone], X [Gli apologisti greci: da Giustino Martire in avanti], XIII-XV [Ireneo e Ippolito; Alessandria - Clemente; Origene], XIII-XV [Ireneo e Ippolito; Alessandria - Clemente; Origene], XVIII [La letteratura cristiana d'Africa: solo Tertulliano e Cipriano], XIX [L'età dei tetrarchi e di Costantino: solo Eusebio di Cesarea]; Vol. 2: [N.B. in due tomi]: Tomo I: V [I Padri Cappadoci], XI [L'ambiente romano: solo Rufino di Aquileia]; XVI [Gerolamo]; Tomo II: I [Agostino], VII [La scuola antiochena: fino a Teodoreto di Cirro]).


c) Studi

 

– Ch. Badilita, Métamorphoses de l’Antichrist chez les Pères de l’Église, Théologie historique 116, Beauchesne, Paris 2005;

– A. D'Anna-E. Valeriani, L'ultimo nemico di Dio: il ruolo dell’Anticristo nel cristianesimo antico e tardoantico, Edizioni Dehoniane, Bologna 2013;

– K.L. Hughes, Constructing Antichrist: Paul, Biblical Commentary, and the Development of Doctrine in Early Middle Ages, The Catholic University of America Press, Washington D.C. 2005;

– M. Kusio, The Antichrist Tradition in Antiquity: Antimessianism in Second Temple and early Christian Literature, WUNT II/532, Mohr Siebeck, Tübingen 2020;

– L.J. Lietaert Peerbolte, The Antecedents of Antichrist: A Traditio-Historical Study of the Earliest Christian Views on Eschatological Opponents, SJSJ 49, Brill, Leiden 1996;

– B. McGinn, Antichrist: Two Thousand Years of the Human Fascination with Evil, Columbia University Press, New York 2000 [19941] (tr. it.: L’Anticristo: 2000 anni di fascinazione del male, tr. di Elena Campominosi, Corbaccio, Milano 1996); 

– M. Rizzi, Anticristo: L’inizio della fine del mondo, Il Mulino, Bologna 2015.

Metodi didattici

Lezioni frontali; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale articolato nel modo seguente:

a) Gli studenti frequentanti dovranno dimostrare

  • di aver letto e saper interpretare le opere della letteratura cristiana dei primi cinque secoli, integrando gli appunti presi a lezione con la lettura della raccolta di testi segnalata supra in Bibliografia al punto a);
  • di saper discutere lineamenti fondamentali e sviluppo della storia letteraria cristiana antica alla luce del profilo letterario generale segnalato supra in Bibliografia al punto b);

b) Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, dovranno sostituire gli appunti di lezione con due (6 CFU) o quattro (12 CFU) capitoli a scelta dei volumi proposti supra in Bibliografia al punto c).

Nello specifico, la valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:

- voto insufficiente (< 18): scarsa conoscenza della letteratura cristiana antica; incapacità di fornire un'interpretazione più che superficiale dei testi; carenza di conoscenze della storia letteraria e degli approcci esegetici rilevanti per la comprensione e la contestualizzazione delle opere esaminate.
- voto sufficiente (tra 18 e 24): conoscenza elementare della letteratura cristiana antica; interpretazione dei testi non superficiale, ma condotta ancora con imprecisione e scarsa autonomia; conoscenze schematiche della storia letteraria e degli approcci esegetici rilevanti per la comprensione e la contestualizzazione delle opere esaminate.
- voto positivo (tra 24 e 30): conoscenza adeguata della letteratura cristiana antica; interpretazione dei testi approfondita, ma solo a tratti, e non del tutto autonoma; discreta conoscenza della storia letteraria e degli approcci esegetici rilevanti per la comprensione e la contestualizzazione delle opere esaminate.
- voto eccellente (30L): conoscenza approfondita della letteratura cristiana antica; capacità di interpretare, contestualizzare, confrontare criticamente i testi in maniera dettagliata e in piena autonomia; ottima conoscenza della storia letteraria e degli approcci esegetici rilevanti per la comprensione e la contestualizzazione delle opere esaminate.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, computer, fotocopie fornite dal docente, e scansioni di testi originali pubblicate on-line fra i materiali didattici del seminario (scaricabili da https://iol.unibo.it).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Tripaldi

Consulta il sito web di Andrea Villani

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.