00399 - FILOSOFIA TEORETICA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Stefano Besoli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso può, da un lato, accedere a temi ed autori fondamentali della storia del pensiero; dall'altro, può rapportarsi alla "perennità del filosofare" in ragione della discussione di interpretazioni caratteristiche del pensiero contemporaneo.

Contenuti

Titolo del corso: 

«Sogno, mondo, esistenza: un confronto tra Sigmund Freud e Ludwig Binswanger»

L'obiettivo del corso è mettere a confronto le diverse concezioni del sogno elaborate da Freud e Binswanger. I principali temi che verranno trattati sono: la struttura del sogno; l'interpretazione del sogno; il rapporto tra fenomenologia e psicoanalisi; la dimensione esistenziale dell'uomo e la problematica del sogno; il mondo come forma di esistenza e i gli aspetti fondamentali della Daseinsanalyse binswangeriana; il tema della libertà e la proporzione antropologica.

.

 

Il corso si terrà in presenza nel  secondo semestre, terzo e quarto periodo (lunedì, martedì, mercoledì). Le lezioni inizieranno lunedì 30 gennaio 2023. Terzo periodo: lunedì e martedì 9-11, aula VI via Zamboni 38, mercoledì 11-13 aula VI via Zamboni 38. Quarto periodo (dal 20 marzo): lunedì 9-11, aula VI via Zamboni 38; martedì 9-11, aula VI via Zamboni 38; mercoledì 9-11, aula III via Zamboni 38.

Tutte le lezioni saranno registrate e disponibili agli iscritti. Il link per richiedere l'accesso è il seguente:

Lezioni registrate Teoretica 2022-2023


Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per tutti gli studenti:

1) S. Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, Torino, 1985 sgg. (collana «Universale»), oppure 1985 (collana «Gli archi»), pp. V-155, 257-321, 447-464 (il testo sarà disponibile nel "materiale didattico"). 

2) L. Binswanger, Il sogno. Mutamenti nella concezione e interpretazione dai Greci al presente, Quodlibet, Macerata, 2009.

3) L. Binswanger, Henrik Ibsen. La realizzazione di sé nell'arte, Quodlibet, Macerata, 2008.

4) A. Molaro, A. Civita, Binswanger e Freud. Tra psicoanalisi, psichiatria e fenomenologia, Cortina, Milano, 2012 o, in alternativa, A. Molaro, Psicoanalisi e fenomenologia, Cortina, Milano, 2016.

Uno dei seguenti testi è consigliato per gli studenti non frequentanti:

1) S. Freud, L. Binswanger, Lettere 1908-1938, Cortina, Milano, 2016.

2) L. Binswanger, Il problema dello spazio in psicopatologia, Quodlibet, Macerata, 2022. 

3) A. Moscati, Ellen West. Una vita indegna di essere vissuta, Quodlibet, Macerata, 2021.

4) F.S. Trincia, Freud e la filosofia, Morcelliana, Brescia, 2010.

Materiali didattici potranno essere scaricati dal "materiale didattico".

I testi in bibliografia sono reperibili presso la biblioteca FILCOM e le altre biblioteche del Polo Bibliotecario Bolognese.

Gli studenti Erasmus possono servirsi delle edizioni di questi testi nelle proprie rispettive lingue, qualora disponibili.


Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, lettura e commento di testi e di fonti primarie, discussioni su temi specifici, lezioni in forma di dialogo.

Il corso si terrà nel secondo semestre, terzo e quarto periodo (lunedì, martedì, mercoledì). Le lezioni inizieranno lunedì 30 gennaio 2023. Primo periodo: lunedì e martedì 9-11, aula VI via Zamboni 38, mercoledì 11-13 aula VI via Zamboni 38. Secondo periodo (dal 20 marzo): lunedì 9-11, aula VI via Zamboni 38; martedì 9-11, aula VI via Zamboni 38; mercoledì 9-11, aula III via Zamboni 38.

Ogni lezione inizia dopo il quarto d'ora accademico. Chi sceglie di frequentare è pregato di arrivare in orario e di rimanere fino alla fine, per non disturbare lo svolgimento della lezione.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un esame orale. L'esame dovrà verificare la conoscenza dei testi assegnati e la capacità di discutere in maniera critica i temi proposti.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità . L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.


Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, PC, Proiettore per power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Besoli