00399 - FILOSOFIA TEORETICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Luca Guidetti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è capace di individuare alcuni dei principali momenti del pensiero filosofico e di dotarsi di una visione sinottica di essi. E' capace di collocare i filosofi nel loro contesto storico e di decontestualizzarli per intenderne il pensiero nella misura in cui ancora interloquisce nel discorso filosofico contemporaneo. Conosce la problematicità dei concetti di significato, di riferimento e di verità e sa criticare l'impostazione teorica proposta dal docente.

Contenuti

LA TEORIA CRITICA DELLA SOCIETÀ. FILOSOFIA E CRITICA DELLA RAGIONE STRUMENTALE NELLA SCUOLA DI FRANCOFORTE

Il corso prenderà in esame le diverse dottrine che si sono affermate all'interno della "Scuola di Francoforte" a partire dalla fondazione dell'Istituto (1923) fino ai più recenti sviluppi. Particolare attenzione sarà dedicata alle posizioni filosofiche dei maggiori rappresentanti della scuola: Max Horkheimer, Theodor Wiesengrund Adorno e Herbert Marcuse.

Distribuzione degli argomenti nelle lezioni:

delle 30 lezioni a disposizione,

  • 10 saranno dedicate a un'excursus storico-filosofico sulla Scuola di Francoforte, le sue fasi e i suoi più significativi rappresentanti;
  • 10 saranno dedicate alla discussione e al commento del testo di Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, Dialettica dell'Illuminismo;
  • 10 saranno dedicate alla discussione e al commento del testo di Herbert Marcuse, L'uomo a una dimensione.

Inizio delle lezioni e luogo

Le lezioni inizieranno lunedì 24 settembre 2018, in aula D, via Centotrecento 18, e si terranno ogni lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 17 alle ore 19.

 

Testi/Bibliografia

Letteratura obbligatoria:

  • Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, Dialettica dell'Illuminismo, Einaudi, Torino 1966, pp. 11-86 (Concetto di illuminismo e Excursus I: Odisseo, o mito e illuminismo) e pp. 126-181 (L'industria culturale). Il testo sarà disponibile nel "materiale didattico";
  • Herbert Marcuse, L'uomo a una dimensione, Einaudi, Torino 1967 (o edizioni successive, l'ultima è del 1999);
  • Schede e dispense esplicative, a cura del docente, progressivamente reperibili nel "materiale didattico".

Letteratura supplementare (non obbligatoria, ma consigliata per i non frequantanti):

  • La Scuola di Francoforte, in N. Abbagnano, G. Fornero, Storia della filosofia, vol. IV, 1: La filosofia contemporanea, UTET, Torino 1991, pp. 114-203  (il testo sarà disponibile nel "materiale didattico")
  • A titolo introduttivo, è inoltre consigliata la lettura del libro di G. Bedeschi, Introduzione alla Scuola di Francoforte, Laterza, Roma-Bari 1985 (o altre edizioni).
  • Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione. In ogni caso, i testi obbligatori + le schede e le dispense preparate dal docente (a cui è necessario dedicare una particolare attenzione) sono sufficienti per superare con profitto l'esame.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di power-point; lettura del testo e discussione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esami orali con verifica delle specifiche conoscenze storico-filosofiche e del livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti. (Vedi sotto: "Scheda di valutazione". Ogni voce ha un massimo di 10 punti, per un totale di 30 + eventuale lode)

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

 

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore connesso al PC

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.disciplinefilosofiche.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Guidetti