00283 - ENTOMOLOGIA AGRARIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Maria Luisa Dindo
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: AGR/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecnologie agrarie (cod. 8524)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce i principi di base sulla morfologia e biologia degli insetti, le competenze per riconoscere le principali specie di insetti dannosi alle colture, i loro cicli biologici, i danni da loro apportati. In particolare lo studente dovrà apprendere i fondamenti per l’applicazione della lotta integrata ai fitofagi come propedeuticità a maggiori approfondimenti sulle buone pratiche di difesa agli artropodi nocivi salvaguardando quelli utili.

Contenuti

3.1.2. 1. Caratteristiche generali, morfologia, anatomia, fisiologia degli insetti

1.2. Classificazione degli Insetti e differenze con altri Artropodi

1.3. Morfologia, anatomia, fisiologia degli insetti

1.3.1.Morfologia:tegumento, capo, apparati boccali, torace, zampe e ali, addome e sue appendici

1.3.2. Anatomia: struttura interna del corpo dell'insetto con particolare riguardo ai sistemi digerente, nervoso, respiratorio, circolatorio, riproduttore, esocrino ed endocrino

1.3.3. Fisiologia: feromoni, ormoni e loro funzioni; modalità di riproduzione; mute e metamorfosi, stati postembrionali, adulto

2. Insetti nell'ambiente agrario

2.1. Insetti e ambiente

2.1.1. Simbiosi mutualistiche insetto/insetto e insetto/pianta (pronubi)

2.1.2. Simbiosi antagonistiche insetto/insetto (parassitoidi e predatori), insetto/pianta (insetti fitofagi e diversi tipi di danno) e pianta/insetto (resistenza dei vegetali)

2.1.3. Adattamenti all'ambiente: voltinismo; diapausa e pseudodiapausa; mimetismo

2.2. Semiochimici

2.2.1. Distinzione tra feromoni e allelochimici

2.2.2. Cairomoni, allomoni, sinomoni

2.3. Dinamica di popolazione (Potenziale biotico e fattori di resistenza ambientale, abiotici e biotici)

2.4. Diffusione degli insetti. Problematiche connesse con l'introduzione delle specie esotiche in nuovi ambienti. EPPO e altre organizzazioni intergovernative

2.5. Aggregazioni e società

3. Difesa delle piante da insetti in ambiente agrario

3.1. Lotta biologica e microbiologica

3.1.1. Lotta biologica

3.1.2 Lotta microbiologica con particolare riferimento ai prodotti a base di Bacillus thuringiensis

3.1.3 Mezzi biotecnici

3.2. Mezzi di lotta agronomici, meccanici, fisici.

3.3. Mezzi chimici ed effetti collaterali degli insetticidi

3.4. Lotta a calendario, lotta guidata, lotta integrata

3.2.1. Soglie economiche

3.2.2. Metodi di campionamento

3.3.3. Modalità di applicazione della lotta integrata. uso dei disciplinari

 

4. Parte speciale

4.1. Generalità e caratteristiche biologiche dei principali Ordini della Classe degli Insetti. Caratteristiche, ciclo biologico, eventuali danni e mezzi di lotta relativi a specie di insetti di particolare interesse in ambito agrario. L'elenco (in aggiornamento) è il seguente:

Collemboli (caratteristiche dell'Ordine)

Efemerotteri (caratteristiche dell'Ordine)

Odonati (caratteristiche dell'Ordine e dei due Sottordini Zigotteri e Anisotteri)

Blattodei (caratteristiche dell'ordine - ricordare le due specie sinantrope Blatta orientalis e Blattella germanica)

Mantodei (cenni sulle caratteristiche principali)

Isotteri (caratteristiche dell'Ordine e delle società coniugali)

Dermatteri (caratteristiche dell'Ordine - ricordare la specie Forficula auricularia)

Fasmidi (caratteristiche dell'Ordine)

Ortotteri (caratteristiche dell'Ordine - Differenze tra Ensiferi e Celiferi. Ricordare le specie Gryllus campestris, Gryllomorpha dalmatina, Dociostaurus maroccanus, Calliptamus italicus). Gryllotalpa gryllotalpa: morfologia, biologia, danni, mezzi di lotta.

Tisanotteri (caratteristiche dell'Ordine - Differenze tra Terebranti e Tubuliferi. Thrips tabaci. Frankliniella occidentalis: morfologia, biologia, danni. Ricordare le specie Thrips major e Taeniothrips meridionalis. Mezzi di lotta

Rincoti (caratteristiche dell'Ordine - Differenze tra Eterotteri e Omotteri (Auchenorrinchi e Sternorrinchi). Eterotteri:  Nezara viridula, Halyomorpha halys: morfologia, biologia, danni e mezzi di lotta. Tingidi (Corythuca ciliata). Miridi: Calocoris spp., Lygus rugulipennis. Antocoridi (ricordare Orius laevigatus, Macrolophus caliginosus, Anthocoris nemoralis). Afroforidi (ricordare Philaenus spumarius). Cicadellidi: Scaphoideus titanus : morfologia, biologia, danni e mezzi di lotta. Flatidi: Metcalfa pruinosa. Psillidi: Cacopsylla pyri: morfologia, biologia, danni e mezzi di lotta. Alerodidi (Trialeurodes vaporariorum, Bemisia tabaci): morfologia, biologia, danni, mezzi di lotta. Afidi e loro cicli. Ricordare Aphis pomi, Dysaphis plantaginea, Eriosoma lanigerum, Myzus persicae Aphis gossypii) - danni e mezzi di lotta (compresi i loro antagonisti). Pseudococcidi (Planococcus sp. Pseudococcus sp.)e Diaspididi (Quadraspidiotus perniciosus, Pseudalacaspis pentagona)  biologia, danni, mezzi di lotta. Neurotteri: Caratteristiche generali. Tricotteri: caratteristiche generali. Lepidotteri: caratteristiche generali. Phyllocnistis citrella, Anarsia lineatella, Tuta absoluta, Lobesia botrana, Cydia pomonella, Argyrotaenia ljungiana, Agrotis ipsilon, Thaumetopea pityocampa, Lymantria dispar, Ostrinia nubilalis, Cossus cossus, Zeuzera pyrina: morfologia, biologia, danni e mezzi di lotta. Ricordare Agrotis segetum e Paysandisia archon. Ditteri: caratteristiche generali. Nematoceri e Brachiceri (Ortorrafi e Ciclorrafi). Tripetidi: Bactrocera oleae, Ceratitis capitata, Rhagoletis cerasi. Agromizidi: Liriomyza trifolii, L. huidobrensis: morfologia, biologia, danni, mezzi di lotta. Ditteri utili: famiglia Sirfidi, Famiglia Tachinidi. Coleotteri: caratteristiche generali. Crisomelidi: Leptinotarsa decemlineata, Diabrotica virgifera virgifera. Scarabeidi: Ricordare Melolontha melolontha. Cerambicidi. Curculionidi: Conorrhynchus mendicus: morfologia, biologia, danni e mezzi di lotta. Elateridi: Agriotes spp.: morfologia, biologia, danni e mezzi di lotta. Coleotteri utili: Coccinellidi. Imenotteri: caratteristiche generali, differenza tra Sinfiti e Apocriti (Terebranti e Aculeati). Dryocosmus kuriphilus: morfologia, biologia, danni, mezzi di lotta. Imenotteri Terebranti parassitoidi. Aculeati: ricordare Vespa crabro, Apis mellifera

 



 

Testi/Bibliografia

Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente (slides) e degli appunti di lezione. Le slides saranno rese disponibili via web.

TESTI DI RIFERIMENTO

Unità 1.2.3

Colazza S., Peri E., Lo Bue P., 2018. Lineamenti di Entomologia in Agricoltura Biologica - Entomologia Generale - Mezzi e Metodi di Controllo - Applicazioni in Campo - Palermo University Press

Cencini C., Corbetta F. (a cura) (2013). Il manuale del bravo conservatore (Saggi di Ecologia applicata) Edagricole -Gruppo 24 Ore., Bologna (solo capitolo 32)

Unità 4

- Gullan P.J., Cranston P.S., 2006.- Lineamenti di Entomologia. Zanichelli, Bologna (solo Appendice)

- Pollini A., 2013.- Entomologia applicata.2a ed. Edagricole, Milano (solo specie in programma)

- Colazza S., Peri E., Lo Bue P., 2018. Lineamenti di Entomologia in Agricoltura Biologica - Entomologia Generale - Mezzi e Metodi di Controllo - Applicazioni in Campo - Palermo University Press(solo specie in programma)

Per ulteriori approfondimenti si consiglia:

-van Emden H. F., 2013.- Handbook of Agricultural Entomology. Wiley-Blackwell. ISBN 978-0470-65913-7


Metodi didattici

Il corso si compone di 4 Unità didattiche costituite da lezioni frontali, che saranno svolte col supporto di slides, che verranno messe a disposizione degli studenti per la preparazione dell'esame. Sono anche previste esercitazioni pratiche e applicative che saranno svolte in alternanza alle lezioni frontali. Gli studenti saranno inoltre invitati a visionare, durante la preparazione dell'esame, le cassette entomologiche a loro disposizione presso l'aula didattica dell'area Entomologia

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate in base a un esame finale, che consisterà in una prova orale della durata media di 20 minuti. L'esame inizierà con il riconoscimento degli insetti delle cassette entomologiche, analoghi a quelli che lo studente avrà potuto visionare durante le esercitazioni e autonomamente ( tutte le mattine dal lunedì al venerdì) presso l'Aula didattica di Entomologia (viale Fanin, 42, III piano). Successivamente, verranno posti un minimo di 3 quesiti su argomenti del corso, a ciascuno dei quali lo studente dovrà rispondere in modo almeno sufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

PC, Videoproiettore , Collezione Entomologica, Allevamenti di insetti

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.entom.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Luisa Dindo

SDGs

Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.