00249 - ECONOMIA DEI TRASPORTI

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Aura Reggiani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce ed applica gli strumenti teorico-metodologici ed operativi atti ad analizzare l’evoluzione delle reti di trasporto ed il loro ruolo/impatto all'interno dei sistemi economico-spaziali. In particolare, lo studente è in grado di: a) implementare ed interpretare metodologie di valutazione concernenti la domanda, l’offerta e la sostenibilità dei trasporti; b) sviluppare studi di simulazione e previsione sulla base della modellistica dei trasporti; c) indirizzare gli operatori pubblici e privati nei processi decisionali relativi ai trasporti, sia in ambito statico sia in ambito dinamico.

Contenuti

Il Corso di Economia dei Trasporti si propone l'obiettivo di approfondire il ruolo delle reti di trasporto all'interno dei sistemi economici e spaziali. In particolare, si presenteranno metodologie e modelli atti a guidare gli operatori pubblici e privati nelle scelte operative, sia in ambito statico, sia in ambito dinamico. Con riferimento alle reti di trasporto e telecomunicazioni, si porrà particolare attenzione all'analisi dei comportamenti di scelta a livello aggregato ed a livello individuale. In tale ambito verranno condotti esempi applicativi − attraverso software specifici.

Il programma del Corso di Economia dei Trasporti – organizzato principalmente in laboratorio – è il seguente:

- Economia e politica dei trasporti: concetti introduttivi. L'evoluzione delle reti di trasporto. Confronto tra Europa e Stati Uniti. Le banche dati.

- La valutazione dei progetti economici e di trasporto per le varie modalità di trasporto. L'analisi multicriteri. I software specifici.

- Il trasporto sostenibile vs. lo sviluppo sostenibile. La curva di Kuznets.

- La modellizzazione dei sistemi di trasporto. Livelli spaziali di scala e dimensioni temporali.

- La domanda e l'offerta di trasporto. La stima delle matrici Origini/Destinazioni. La funzione costo.

- La simulazione dei comportamenti di scelta a livello aggregato: la teoria dell'interazione spaziale. I modelli di generazione e distribuzione.

- La simulazione dei comportamenti di scelta a livello individuale: la teoria micro-economica delle utilità casuali. I modelli logit e nested logit per la ripartizione modale e scelta del percorso.

- La funzione accessibilità e le relative forme funzionali di deterrenza allo spostamento. Accessibilità e connettività di rete. I software specifici.

- Il trasporto aereo in Europa e Stati Uniti.

- La sicurezza nei trasporti. Il valore del tempo.

Verranno anche condotte alcune attività seminariali sulla base di argomenti specifici.

Testi/Bibliografia

a) Necessari

- De Dios Ortuzar J, L. G. Willumsen, Pianificazione dei sistemi di trasporto, Hoepli, Milano, 2001.

b) Consigliati

- Button K., Transport Economics, Edward Elgar, Cheltenham, 2010 (terza edizione).
- Cascetta E., Teoria e metodi dell'ingegneria dei sistemi di trasporto, UTET, Torino, 1998.
- Banister D., Unsustainable Transport: City Transport in the 21st Century, Routledge, London, 2005.

c) Letture integrative

Si forniranno durante il corso letture integrative (letture che verranno inserite nella piattaforma IOL).

Metodi didattici

Laboratori e lezioni frontali: si svolgeranno applicazioni empiriche ed esperimenti di simulazione/scenari, con riferimento alle tematiche analizzate metodologicamente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame si sviluppa attraverso la presentazione: a) dell’applicazione empirica svolta in laboratorio; b) di un elaborato personale, al fine di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

· conoscenza dell'evoluzione del sistema trasporti e relativa letteratura;

· uso integrato degli strumenti metodologici ed empirici illustrati durante il corso;

· capacità di porre ‘Research Questions' concernenti l'impiego di tali strumenti per analizzare i sistemi di trasporto;

· capacità di discutere i risultati ottenuti al fine di interpretare il fenomeno oggetto di studio, alla luce della letteratura sull'argomento e delle attuali strategie di politica dei trasporti.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico, raggruppato secondo gli argomenti del programma, sarà disponibile sulla piattaforma IOL, alla fine di ogni lezione.

Nel laboratorio di informatica si utilizzeranno software specifici − concernenti in primo luogo l’analisi multicriteri ed in secondo luogo l’analisi di accessibilità e connettività − con riferimento allo sviluppo di temi di economia dei trasporti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aura Reggiani

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.