30125 - LETTERATURE COMPARATE (LM) (A-L)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso è abituato a vedere i fenomeni letterari in un ambito più vasto di quello delle singole letterature nazionali, con una particolare attenzione ai problemi di metodo che deve affrontare la ricerca comparatistica.

Contenuti

 

Scrittura onirica in scena: follia, allucinazione, sogno

La scrittura letteraria incrocia da sempre l'onirico, ma incubi, deliri e allucinazioni dilagano nel corso dell'Ottocento, infestando non solo le opere letterarie ma anche i testi scientifici degli alienisti. Il XX secolo si apre con la pubblicazione dell'“Interpretazione dei sogni” di Freud, immane tentativo di delineare un territorio del sogno, sconvolgendo i paradigmi interpretativi precedenti. Sottratto alla giurisdizione del potere manicomiale, il sogno non sembra, nel corso del Novecento e oltre, aver perso nulla della sua capacità di turbare i sonni di scrittori e lettori.


Testi/Bibliografia

Il corpo sognante

Ch. Nodier: Smarra, in I demoni della notte (Garzanti)

Th. Gautier: Il club dei mangiatori di hascisc; La morta innamorata

Ch. Baudelaire: Paradisi artificiali (Il poema dell'hascisc e Un mangiatore d'oppio); Un sogno di Baudelaire

G. de Nerval: Aurélia (Einaudi)

Testi teorici

V. Pietrantonio (a cura di): Archetipi del sottosuolo, FrancoAngeli, Milano 2012 (i saggi di J.-J. Moreau de Tours, e L.-F.A. Maury).

Parte seconda

Il fantasma sognato

F. Kafka: Sogni (Sellerio, Palermo 1990, 1997); Un medico di campagna e Gli affanni del padre di famiglia (1917)

I. Svevo: Vino generoso, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla

T. Landolfi, La pietra lunare; La morte del Re di Francia (in Il dialogo dei massimi sistemi)

J.L. Borges: un corpus di testi onirici (*)

V. Nabokov: Cose trasparenti

G. Perec: Un uomo che dorme, La bottega oscura

L. Malerba: Il serpente e Diario di un sognatore

A.M. Ortese: In sonno e in veglia

J. Coe: La casa del sonno

L. Pugno: Sleepwalking

Testi teorici

S. Freud: Delirio e sogni nella “Gradiva” di Jensen, in S. Freud, Scritti sull'arte, la letteratura, il linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino.

S. Freud: le lezioni sul sogno contenute nell'Introduzione alla psicoanalisi, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 77-217; 421-464.

F. Amigoni, V. Pietrantonio (a cura di), Crocevia dei sogni. Dalla «Nouvelle Revue de Psychanalyse», Le Monnier, Firenze (i saggi di Anzieu, Pontalis - La penetrazione del sogno, Masud Khan e Dadoun).

Gli studenti dovranno leggere con attenzione i testi dei quattro autori indicati nella prima parte e i testi di quattro autori tra quelli indicati nella seconda parte.

Il corpus di testi onirici di J.L. Borges sarà precisato a lezione.

Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre leggere con attenzione il saggio Breve storia del sogno di Mauro Mancia.

Metodi didattici

 

Metodi didattici

Il corso è basato su 60 ore di lezione frontale: gli studenti sono invitati a intervenire e a discutere gli argomenti proposti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

L'esame orale tende a verificare le conoscenze acquisite attraverso le letture suggerite e a valutare le capacità critiche dello studente. Saranno valutate positivamente le capacità dello studente di orientarsi all'interno dei testi letterari e della bibliografia critica, contestualizzandoli in modo corretto. Una valutazione di eccellenza segnalerà l'abilità ermeneutica dello studente nel creare connessioni tra i testi teorici e letterari, insieme a una accertata efficacia espositiva. Eventuali lacune riguardanti le questioni trattate durante il corso e un linguaggio inappropriato o confuso otterranno una bassa valutazione.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di diapositive in Power Point e di filmati. Eventuali materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti attraverso il sito (link "Materiale didattico").

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ferdinando Amigoni