99218 - Infermieristica nella cronicità (FO)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Chiara Vannini
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente possiede le conoscenze relative alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico-assistenziali per la presa in carico dell'assistito/famiglia/comunità per la progettazione e gestione dell'assistenza nelle situazioni di cronicità nell'ottica della continuità. Sviluppa conoscenze relative alla metodologia dell'educazione terapeutica.

Contenuti

Salute, malattia e fragilità: 
  • Paziente fragile e paziente geriatrico
  • Il bambino fragile

  • Active ageing

  • Scale di valutazione multidisciplinari

  • Cronicità e malattie croniche

  • Sanità di iniziativa vs sanità d’attesa e Chronic Care Model come asse portante del Piano Nazionale della Cronicità

  • Il ruolo del caregiver

Le patologie croniche: 

  • Trauma midollare (tetraplegia e paraplegia)

  • SLA

  • Sclerosi Multipla

  • SMA

  • Demenze

  • Stroke

  • Distrofia muscolare

Riabilitazione ed educazione terapeutica: 

  • Il progetto e il programma riabilitativo

  • Il team riabilitativo interprofessionale

  • L’infermieristica riabilitativa

  • Tipologie di riabilitazione: motoria, cardiologica, respiratoria, psichiatrica

  • Cura e compenso della disabilità: protesi, ortesi e ausili

  •      Principi di educazione terapeutica sulle principali patologie croniche

  • educazione terapeutica a: diabete, scompenso cardiaco, BPCO, dialisi, incontinenza, frattura di femore, alterata mobilità

Dall'ospedale al territorio:

  • Presa in carico ospedaliera

  • PDTA

  • Modelli assistenziali ospedalieri (case management) 

  • Dimissione ospedaliera

  • Dall’ospedale al territorio: il percorso delle dimissioni protette e l’attività della Centrale Ospedale - territorio (COT)

  • PNRR e Decreto 23 maggio 2022 , n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”: la riorganizzazione del territorio 

 

  

 

     

 

Testi/Bibliografia

Chiari P., Santullo A., L'INFERMIERE CASE MANAGER, DALLA TEORIA ALLA PRASSI, 2° edizione, ed. McGraw-Hill Education, 2011

D'Ivernois J-F. et al., EDUCARE IL PAZIENTE. UN APPROCCIO PEDAGOGICO, 3° edizione, ed. McGraw-Hill Education, 2009

Marcadelli S. et al., ASSISTENZA DOMICILIARE E CURE PRIMARIE. IL NUOVO ORIZZONTE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA, 1° edizione, ed. Edra, 2018

MisleJ M., Paoletti F., L'INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA' E IL DIRITTO DI VIVERE A CASA ANCHE QUANDO SEMBRA IMPOSSIBILE.., ed. Maggiori, 2008

Scalorbi S., INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA', ed. McGraw-Hill Education, 2012

Vigilante L., SANITA' DI INIZIATIVA: IL CRONIC CARE MODEL. APPLICAZIONE DEL MODELLO NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE ITALIANO., ed. Accademiche Italiane, 2017

Decreto 23 maggio 2022 , n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Confronto su casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica scritta ed eventuale prova orale

Strumenti a supporto della didattica

Computer e videoproiettore

Testi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Vannini