03716 - CALCOLATORI ELETTRONICI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luca Roffia
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ING-INF/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria elettronica (cod. 5834)

    Valido anche per Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 9082)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente dispone del metodo e degli strumenti con cui affrontare con consapevolezza il progetto di semplici sistemi a microprocessore. Lo studente impara ad analizzare e fare la sintesi di reti logiche combinatorie e sequenziali (sincrone e asincrone). Queste conoscenze costituiscono la base per lo studio delle architetture dei moderni calcolatori elettronici, delle quali lo studente ne apprende i principi generali di funzionamento, l'impatto sulle prestazioni, il progetto dell'unità di elaborazione e la mutua relazione esistente tra hardware e software. Al di là dei contenuti specifici, lo studente acquisisce una delle principali abilità che l'industria chiede oggi a un ingegnere dell'informazione, e cioè la capacità di gestire la complessità di un progetto, abituandolo alla pratica dell'astrazione, intesa come attività volta a rappresentare in modo efficace e gerarchico l'essenza del sistema di elaborazione.

Contenuti

  • Codifica binaria dell'informazione
  • Analisi e sintesi di reti logiche combinatorie, sequenziali asincrone e sequenziali sincrone
  • Modello della macchina a stati finiti
  • Principi di funzionamento di un calcolatore
  • Macchina di Von Neumann
  • Modello di esecuzione di un programma
  • Indirizzamento della memoria e dei dispositivi di I/O
  • Architettura dell'hardware dei calcolatori
  • ISA (Instruction Set Architecture)
  • Considerazioni generali sui linguaggi macchina
  • Architetture R-R (RISC) e Architetture M-R (CISC)
  • Misura delle prestazioni di un calcolatore
  • Impatto dell'architettura sulla prestazioni
  • Struttura interna di una CPU ed implementazione tramite struttura sequenziale (DLX)
  • Progetto di sistemi a microprocessore

Testi/Bibliografia

R. Laschi, M. Prandini: "Appunti di Reti Logiche", Esculapio 2007
Hennessy Patterson: "Computer architecture: a quantitative approach" - Morgan Kaufmann pub. Inc., second edition
Giacomo Bucci: ìArchitetture dei calcolatori elettroniciî McGraw-Hill

Metodi didattici

Verranno inizialmente introdotti i principi di funzionamento di un calcolatore. Si seguir‡ in un primo momento un approccio "top-down" volto ad evidenziare le parti fondamentali che costituiscono l'hardware di un calcolatore. Verranno quindi studiate le reti logiche come parti fondamentali dell'hardware del calcolatore, dalle quali seguendo un approccio "bottom-up", si giunger‡ a delineare la struttura interna di una CPU. Infine, si mostrer‡ come la CPU possa interagire con gli altri elementi fondamentali del calcolatore (memoria e dispositivi di I/O) e come il suo funzionamento sia strettamente legato all'architettura del set di istruzioni da essa supportato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta svolta interamente su EOL

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni verranno supportate da slides e altro materiale reso disponibile dal docente sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Roffia

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.