B5903 - Didattica della storia

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Matteo Zaccarini
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento mira a fornire strumenti e idee per l’insegnamento della storia (specie quella antica, ma con diversi rimandi ad altri periodi) nelle scuole superiori.

Il corso offre casi di studio e temi, adatti anche alla presentazione laboratoriale e/o ludica, tratti dall’analisi diretta delle fonti.

Contenuti

Il corso è articolato nei seguenti nuclei principali:

  • Storia politica: democrazia e oligarchia in antica Grecia; istituzioni della Roma repubblicana; legalità, sistemi di rappresentanza, voto e controllo in antichità e parallelo con realtà moderne.
  • Società e cittadinanza: concezioni antiche di cittadinanza, onore, riconoscimento; emozioni e vita in società; potere e schiavitù; ruoli di genere e stereotipi; paralleli tematici con gli stessi concetti nel mondo odierno.
  • Ricezione dell’antichità: l’uso filosofico, ideologico e politico di grandi temi tratti dal mondo antico; esempi di ricezione e abuso dell’antichità nei secoli XVIII-XXI: la democrazia, il razzismo, il ‘miraggio’ di Sparta.

Alla fine del corso gli studenti disporranno di strumenti originali e declinabili in una varietà di forme didattiche adatte a stimolare l’interesse e la partecipazione attiva delle classi.

Testi/Bibliografia

Gli studenti devono preparare:

  1. A. Brusa, Giochi per imparare la storia. Percorsi per la scuola, Roma: Carocci, 2022.
  2. Appunti delle lezioni e testi/temi discussi in classe.

Si raccomanda la frequenza. Gli studenti non frequentanti devono concordare con il docente un programma alternativo.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali con ausilio di PowerPoint/dispense.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste esercitazioni in itinere, ma non formali occasioni di verifica. La partecipazione attiva al corso è considerata un requisito per il superamento dello stesso.

L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.

Strumenti a supporto della didattica

Tutto il materiale didattico impiegato sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso, sulla piattaforma Unibo Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Zaccarini