29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.F)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Claudio Coletta
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

***Attenzione: in attesa dell'aggiornamento del calendario, comunico qui che le lezioni inizieranno da lunedì 25 marzo***

Le infrastrutture di conoscenza

Il seminario è centrato sullo studio delle infrastrutture di conoscenza, intese come reti consolidate di persone, artefatti e istituzioni per la generazione, condivisione, e manutenzione di conoscenze specifiche sul mondo umano e naturale. Che tipo di conosenze si producono e materializzano a partire dalle infrastrutture, quali saperi sono incorporati in esse e quali resi espliciti? Che tipo di attori mobilitano e secondo quali modi di esistenza? Quali ordini politici rendono durevoli? Che succede quando una infrastruttura di conoscenza giunge a un punto di rottura? Qual è il rapporto tra infrastrutture di conoscenza e temporalità? Il seminario si rivolgerà in particolare alle infrastrutture di conoscenza che intervengono nelle scienze del clima, alla loro evoluzione nel corso del XX secolo fino ai nostri giorni e al loro rapporto con la digitalizzazione della conoscenza.

Testi/Bibliografia

  • Bowker, Geoffrey C. and Star, Susan Leigh (1999) Sorting things out: classification and its consequences, Cambridge, Mass., MIT Press.
  • Edwards, Paul N. (2013) A vast machine: computer models, climate data, and the politics of global warming, Cambridge, Massachusetts London, England, The MIT Press.
  • Mitchell, Timothy (2011) Carbon democracy: political power in the age of oil, London; New York, Verso.
  • Oreskes, Naomi and Conway, Erik M. (2019) Mercanti di dubbi. Come un manipolo di scienziati ha nascosto la verità, dal fumo al riscaldamento globale, Edizioni Ambiente.

Ulteriori consigli bibliografici saranno forniti durante il corso.

 


 

Metodi didattici

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali, facilitando la discussione e l'interazione. Queste potrenno avvenire per alzata di mano durante la lezione o alla fine, oppure con esercitazioni in gruppo. Dopo la lezione, sarà possibile interagire anche mediante il forum che sarà attivo su virtuale.unibo.it.

Una lezione sarà dedicata a istruzioni sulla scrittura del saggio.

È possibile che durante il corso si invitino docenti ospiti a tenere lezioni su specifici argomenti. Inoltre, se nel Dipartimento si terranno seminari e conferenze rilevanti per i nostri argomenti, vi inviterò a partecipare, naturalmente in via facoltativa.

Nell'ultima lezione chiederò 3-4 volontari per presentare il proprio paper alla classe (non importa se non è rifinito: l'esercizio serve proprio a testare la chiarezza e coerenza del proprio lavoro in vista della stesura finale).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Dati gli obiettivi didattici, la verifica si propone di valutare:

  • il grado di conoscenza da parte dello studente dei testi indicati;

  • la comprensione del problema della conoscenza nella sua complessità;

  • la capacità di esporre ordinatamente e con chiarezza i temi del corso, oralmente o per iscritto a seconda della modalità scelta;

  • la capacità critica che lo studente è in grado di esercitare sui temi proposti.

La partecipazione attiva sarà incoraggiata e debitamente presa in considerazione per la valutazione complessiva.

Per superare l'esame vi è un'alternativa fra:

A) la redazione di un saggio finale, tra le 2500 e le 3000 parole. Non c'è distinzione fra studenti frequentanti e no. I saggi si potranno consegnare nel periodo fra 2 maggio e 20 ottobre 2024. Se avete bisogno di una correzione entro determinate scadenze, ad esempio in vista della laurea, dovrete farmelo presente al momento della consegna e darmi comunque almeno 10 giorni di tempo per la correzione. Un elenco di temi suggeriti per il saggio sarà fornito durante il corso, ma sarà possibile concordare temi personalizzati. Terrò debito conto delle difficoltà linguistiche degli studenti Erasmus, o comunque di prima lingua non italiana. Su richiesta, accetterò elaborati in inglese.

B) Al posto del saggio, è possibile fare l'esame orale tradizionale. In tal caso la bibliografia d'esame sarà costituita da testi a scelta tra quelli indicati sopra e altri che potranno essere indicati durante le lezioni.

Il paper riceverà una valutazione in trentesimi (comunicata individualmente a ciascuno). Gli studenti potranno decidere se confermare il voto dello scritto o cercare di migliorarlo con un esame orale durante uno dei normali appelli.

Scrittura e norme redazionali. Gli studenti di Filosofia che abbiano già frequentato il Laboratorio di scrittura potranno attenersi alle Norme redazionali ivi fornite. Sarà comunque fornito un breve prontuario con le principali indicazioni a cui attenersi riguardo a citazioni, note, struttura del saggio.

Tutti gli orali cominciano con la presentazione di un argomento a scelta nell'ambito del programma. Preparatevi a parlare circa 15 minuti; potete servirvi di appunti, tenere sott'occhio i testi e qualunque risorsa possa servirvi. L'argomento a scelta vale all'incirca due terzi dell'esame. Seguiranno una o due domande da parte mia, su altri aspetti del programma. È possibile che vi chieda di leggere e commentare un brano.

I parametri valutati nel paper e le componenti del voto finale sono i seguenti:
1. Comprensione dei testi considerati (conoscenza del contenuto, capacità di coglierne le informazioni più rilevanti e il senso profondo): fino a 12 trentesimi.
2. Correttezza della scrittura (ortografia, sintassi, punteggiatura, padronanza del lessico filosofico e generale): fino a 6 trentesimi.
3. Chiarezza, pertinenza tematica, ampiezza e organicità dell’espo­si­zione (buona articolazione del saggio, ca­pacità di comunicare le informazioni in modo completo e chiaro, senza divagare): fino a 5 trentesimi.
4. Coerenza logica, qualità e rigore dell’argomentazione: fino a 4 trentesimi.
5. Originalità delle idee e riflessione personale (cogliere i punti critici dei testi, formulare obiezioni, sviluppare gli spunti presenti nei testi): fino a 4 trentesimi;
6. Partecipazione alle discussioni in classe e online: fino a 1 trentesimo.

Anche nell'orale sarà valutata la chiarezza, la corretta espressione grammaticale e l'originalità della riflessione, all'incirca secondo i parametri indicati per lo scritto.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni al link:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti


Strumenti a supporto della didattica

Al corso è associato un modulo sulla piattaforma e-learning di Ateneo (virtuale.unibo.it). Attraverso la piattaforma sarà attivato un forum di discussione; il sito sarà usato inoltre per la distribuzione di materiale aggiuntivo e la segnalazione di eventi, variazioni del calendario, ecc. Chi vuole sostenere questo esame deve iscriversi su Virtuale.

Le slides proiettate durante le lezioni saranno messe a
disposizione attraverso tale sito.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Coletta

SDGs

Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.