Scheda insegnamento
-
Docente Francesco Capozzi
-
Crediti formativi 6
-
SSD CHIM/03
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Cesena
-
Corso Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)
Valido anche per Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)
Laurea in Tecnologie alimentari (cod. 8528) -
Orario delle lezioni dal 19/09/2023 al 11/12/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.




Anno Accademico 2023/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente conosce le basi teoriche necessarie per la comprensione della struttura della materia, nelle sue costituenti atomiche e molecolari. Possiede un metodo adatto alla trattazione scientifica dei fenomeni alla base della trasformazione della materia con modelli adeguati alla descrizione rigorosa degli aspetti termodinamici e cinetici.
Contenuti
Struttura della materia. Miscele di sostanze. Stati di aggregazione.
Atomi e loro proprietà periodiche. Legami chimici e stabilità della materia. Struttura delle molecole e formule chimiche. Il concetto di mole. Reazioni e bilanciamento delle equazioni chimiche. Termodinamica chimica e equilibri dinamici. Soluzioni e solubilità. Acidi e basi. Ossidazioni. Velocità delle reazioni ed effetto della temperatura.
Testi/Bibliografia
Titolo: Chimica
Autori: Bertini Ivano, Luchinat Claudio, Mani Fabrizio
Editore: CEA
Pagine: 512
ISBN: 8840812857
ISBN-13: 978884081285
Titolo: Fondamenti di Chimica Generale
Autori: Francesco Demartin et al.
Editore: EdiSES
Pagine: 508
ISBN:978 88 3623 083 9
Titolo: Viaggio nella Chimica
Autori: Alberto Credi et al.
Editore: EdiSES
Pagine: 481
ISBN:978 88 3623 111 9
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 6 CFU (48 ore). Ogni CFU comprende 5 ore di lezioni teoriche frontali e 3 ore di esercitazioni in aula o in laboratorio. Le esercitazioni pratiche sono svolte nel Laboratorio di Chimica presso il Campus di Cesena (Villa Almerici) dotato di 30 postazioni con corredo di vetreria e strumentazione di base (pHmetro, agitatori magnetici e piastre riscaldanti). L'obiettivo delle esercitazioni pratiche è duplice:
- Far acquisire allo studente dimestichezza con la strumentazione e con le norme di sicurezza del laboratorio chimico
- Sviluppare nello studente la capacità di collegare i risultati di una esperienza empirica alle conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
-Descrivere la materia alimentare attraverso la costruzione di modelli semplificati che giustificano le proprietà osservate
- Descrivere con proprietà di linguaggio e rigore scientifico la composizione degli alimenti dal punto di vista chimico
- Descrivere i fenomeni che portano alla trasformazione delle sostanze.
L'esame comprende un colloquio orale con domande da parte del docente volte a saggiare la capacità di applicare processi logici che spieghino, su basi scientifiche, la struttura degli alimenti e la loro trasformazione chimica.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico proiettato a lezione sarà messo a disposizione dello studente in formato elettronico. Per ottenere il materiale didattico consultare il sito web: http://www.francescocapozzi.it
Username e password sono riservati agli studenti iscritti al corso e saranno riferiti dal docente all'inizio del corso, direttamente a lezione oppure mediante posta elettronica, previa iscrizione alla corrispondente lista di distribuzione.
Even tuali registrazioni audio delle lezioni saranno consentite, a patto che siano rese disponibili a tutti gli studenti mediante condivisione dei file mp3 in aree riservate del sito docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Capozzi