09660 - SOCIOLOGIA DELLA CULTURA (O-Z)

Scheda insegnamento

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento mira a fornire una definizione analitica e comparata di sociologia culturale, proponendo allo studente l'apprendimento e l'utilizzo di uno specifico modello di interpretazione, applicato (e applicabile) all'analisi degli oggetti culturali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: - distinguere in modo chiaro tra sociologie della cultura e sociologia culturale; - analizzare e comprendere le fenomenologie sociali quali "oggetti culturali"; - applicare un modello di analisi culturale ai diversi processi e strutture sociali.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni.

Una sezione, detta COMUNE, è composta da lezioni frontali (16 lezioni + 1 prova intermedia per un totale di 34 ore) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (7 lezioni per un totale di 14 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento.

Per la sezione organizzata secondo modalità SEMINARIALI, gli studenti si divideranno in 4 gruppi ognuno dei quali svolgerà una sola lezione a settimana, avendo così tempo di prepararsi per la lezione successiva. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto e studiato il materiale assegnato. Sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso.

Testi/Bibliografia

Per la parte comune delle prime 16 lezioni:

1) Niklas Luhmann, La realtà dei mass media, Milano, FrancoAngeli (ultima edizione)

 

Per la parte seminariale

7 lezioni, ognuna su un capitolo di:

Hans-Georg Moeller, Paul J. D'Ambrosio, Il tuo profilo e te. L'identità dopo l'autenticità, Mialno-Udine, Mimesis, 2022.


Metodi didattici

Nella parte COMUNE del corso, le prime 16 lezioni, il docente presenterà i contenuti del testo da studiare, stimolando la partecipazione critica delle studentesse/studenti.

 

Per la parte SEMINARIALE, per ognuno dei 7 seminari, il docente dividerà la classe in 7 gruppi, ognuno dei quali dovrà presentare in classe agli altri studenti i contenuti del capitolo in esame. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso viene valutato in modo diverso ma congruo per i frequentanti e per i non frequentanti

1) I NON FREQUENTANTI, sosterranno una prova scritta in presenza.

La prova scritta avrà una durata di 1 ora e 30 minuti e verterà su domande aperte riguardanti i contenuti dei libri di testo.

 

2) I FREQUENTANTI.

I frequentanti :

1) svolgeranno una PROVA INTERMEDIA a fine ottobre sul primo testo di N. Luhmann. La prova scritta e in presenza durerà 1 o ra e mezzo.

2) svolgeranno la seconda parte dell'esame, scritto e in presenza, nelle sessioni di gennaio-febbraio e marzo. Lo scritto verterà sul secondo saggio e durerà 1 ora e mezza.

Chi non svolge la seconda parte entro marzo deve rifare l'esame come i non frequentanti.


L'esame scritto, verrà così valutati: 

Lo scopo della prova scritta è quello di verificare la capacità dello studente di applicare le nozioni e le conoscenze apprese e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. La graduazione del voto finale avviene in base ai seguenti criteri:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi e interpretazione personale molto limitata, ma espressa in un linguaggio concettualmente e terminologicamente corretto: voto 18-19;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi e interpretazione autonoma solo su questioni puramente nozionistiche, espresse in linguaggio corretto: voto 20-24;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, insieme a capacità di compiere analisi e interpretazioni  autonome e critiche, con una buona padronanza della terminologia e concettuologia specifica: voto 25-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, con capacità di compiere analisi e interpretazioni autonome, ben argomentate, critiche e originali, insieme a una piena padronanza della terminologia e concettuologia specifica: voto 30-30L.

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

In questo corso non vengono prodotte slides, power point, o altro. Si basa sulla frequenza a lezione e sullo studio dei testi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Prandini

Consulta il sito web di Gianluca Maestri

Consulta il sito web di