Scheda insegnamento
-
Docente Donatella Canistro
-
Moduli Roberto Tonelli (Modulo 1)
Donatella Canistro (Modulo 2)
-
Crediti formativi 9
-
SSD BIO/14
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 08/11/2023 al 14/12/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2023/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli elementi essenziali di farmacocinetica e di farmacodinamica: oltre ai concetti generali della selettività farmacologica e della variabilità nella risposta ai farmaci. Al termine del corso lo studente ha conoscenze di tossicologia mirate alla valutazione della tossicità dei prodotti naturali, dei contaminanti, dei metalli pesanti e dei pesticidi.
Contenuti
-
Programma/Contenuti del modulo di farmacologia (Prof. Tonelli)
Definizioni di Farmacologia Generale, Farmacoterapia e loro finalità . Concetto di farmaco, medicamento, veleno.
Farmacodinamica: sedi e meccanismi d'azione dei farmaci; classificazione dei recettori, relazione dose-effetto/risposta nel tempo; farmaci agonisti, agonisti parziali e antagonisti; fattori che modificano l'azione dei farmaci; effetti collaterali, da iperdosaggio, idiosincrasici, allergici; teratogenesi. Effetti farmacologici ed effetti terapeutici.
Farmacocinetica: principi generali del passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche, la barriera ematoencefalica e il filtro placentare; vie di somministrazione e di assorbimento dei farmaci. Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche; Distribuzione e dei farmaci; Biotrasformazione dei farmaci; Eliminazione dei farmaci; Biodisponibilità ; emivita di un farmaco. Valutazione dei parametri di farmacocinetica. Variabilità nella risposta ai farmaci: fattori dipendenti dal farmaco e dalla forma farmaceutica; fattori dipendenti dall'individuo (fattori genetici, fattori dietetici, peso corporeo, età , sesso, gravidanza, stati patologici, complicanze); fattori relativi all'ambiente; fattori relativi alle condizioni di esposizione (tolleranza; tachifilassi; dipendenza psichica e fisica). Interazioni fra farmaci.
Effetti indesiderati dei farmaci: effetti dose dipendenti, prevedibili ed evitabili, prevedibili ed inevitabili; effetti imprevedibili dose indipendenti.
Risposte abnormi alla somministrazione dei farmaci: reazioni idiosincratiche; reazioni allergiche.
Farmacologia del Sistema nervoso, Cardiovascolare, Respiratorio, Digerente. Farmacologia dell' infiammazione
Programma di Tossicologia (Dott.ssa Canistro)
Principi di Tossicologia: Aree della tossicologia; Caratteristiche generali degli agenti tossici; Spettro degli effetti indesiderati; Caratteristiche dell’esposizione.
Fattori che influenzano la risposta tossicologica: Fattori relativi al tossico: Dose, Caratteristiche molecolari, Tossicocinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione degli agenti tossici, Tossicodinamica: meccanismi dell’azione tossica; Fattori relativi all’individuo: Tossicogenomica (polimorfismi e suscettibilità individuale), età, sesso, condizioni patologiche.
Studi tossicologici sperimentali: GLP; Sperimentazione animale: limiti etici e scientifici, estrapolazione; Tossicità acuta, sub-acuta e cronica; Metodi alternativi all'uso di animali: test ex vivo, test in vitro.
Tossicità non diretta verso organi specifici: Tossicologia genetica; Cancerogenesi; Tossicologia dello sviluppo; Allocazioni.
Tossicità diretta verso organi specifici: Risposte tossiche del sistema immunitario, del fegato, del rene, del sistema respiratorio, del sistema nervoso, della cute.
Agenti tossici: Pesticidi; Metalli; Alimenti; OGM.
Prodotti erboristici: Reazioni avverse da prodotti erboristici; Interazioni erbe-farmaci; Fitovigilanza; Valutazione del rischio e del rapporto rischio/beneficio; La sicurezza degli integratori alimentari. Casi di segnalazioni.
Banche dati di consultazione.
Testi/Bibliografia
- Casaret & Doull - Elementi di Tossicologia - Casa Editrice Ambrosiana, Milano, ed. 2013.
- H. Greim, E. Deml - Tossicologia - Zanichelli, Bologna, I ed. 2000.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula o da remoto a seconda delle indicazioni degli organi accademici. Tutte le lezioni vengono svolte mediante ausilio audiovisivo. Il materiale didattico verrà distribuito agli studenti durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento e la reale capacità critica acquisita avverrà mediante lo svolgimento di un unico esame finale, che accerterà l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese attraverso un esame orale.
La prova orale in presenza o da remoto, a seconda delle indicazioni da parte degli organi accademici (approssimativamente di 30 minuti) verterà sui temi svolti nell'ambito del corso sostenuto durante il semestre e servirà per una precisa valutazione della preparazione dello studente.Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico, sul sito http://virtuale.unibo.it. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donatella Canistro
Consulta il sito web di Roberto Tonelli