Scheda insegnamento
-
Docente Raffaella Baccolini
-
Crediti formativi 6
-
SSD L-LIN/10
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Inglese
-
Campus di Forli
-
Corso Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Valido anche per Campus di Bologna
Laurea in European studies (cod. 5983)
Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.


Anno Accademico 2023/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi della civiltà letteraria inglese - è capace di utilizzarli su testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi letterari specifici
Contenuti
Il corso "Narratives and Points of View" (secondo semestre) prende in esame opere di diversi generi letterari scritte da autrici/ori americane/i, inglesi e canadesi nel 20° secolo. Il corso, organizzato per tematiche e periodi storici, tenterà di dare un panorama della ricchezza e della diversità dei punti di vista nella narrativa.
Testi/Bibliografia
Racconti e romanzi
Barnes, Julian. The Sense of an Ending.
Berriault, Gina. "Stone Boy."
Carver, Raymond. “Cathedral”
Gallagher, Tess. “Rain Flooding your Campfire”
Glaspell, Susan. "A Jury of Her Peers"
Alfred Hitchcock Presents - S 07 E 12 - "A Jury of Her Peers"
Hamid, Mohsin. The Reluctant Fundamentalist
Lahiri, Jhumpa. The Interpreter of Maladies.
Lai, Larissa. "Rachel"
Scott, Ridley. Blade Runner
Spiegelman, Art. MAUS.
Metodi didattici
La frequenza e la partecipazione al corso sono fortemente incoraggiate. Alcune prime lezioni frontali saranno seguite da discussioni in classe. E' richiesta la lettura del materiale assegnato per ogni incontro.
Le/gli studentesse/i sono pregate/i di iscriversi al corso sul sito dell'e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale è scritto. Un esempio dell'esame finale sarà disponibile sul sito dell'e-learning (80%).
È richiesta inoltre la partecipazione in classe (20%). Ulteriori modalità e chiarimenti saranno forniti a lezione.
Griglia valutativa
30-30L prova eccellente che dimostra conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici e ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione di collegamenti interdisciplinari
27-29 prova sopra la media che dimostra conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta
24-26 prova valida che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata
21-23 prova sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile
18-20 prova appena sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici
Insuff. prova insufficiente che non dimostra adeguata acquisizione delle conoscenze dei contenuti che risultano frammentarie e superficiali, con errori nell’applicare i concetti, ed esposizione carente
Strumenti a supporto della didattica
Materiale fornito tramite il sito e-learning.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Baccolini