Scheda insegnamento
-
Docente Maximiliano Sioli
-
Moduli Maximiliano Sioli (Modulo 1)
Luisa Cifarelli (Modulo 2)
Sergio Bertolucci (Modulo 3)
-
Crediti formativi 6
-
SSD FIS/01
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Fisica (cod. 9244)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 09/03/2023 al 31/05/2023
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente/essa possiede una conoscenza generale del percorso che ha dato origine alla moderna fisica delle particelle, dei principali risultati sperimentali che ne hanno caratterizzato l’evoluzione e delle più importanti ricadute tecnologiche che tali ricerche hanno avuto nella società contemporanea. Viene inoltre a conoscenza dello stato dell’arte delle ricerche di frontiera e delle principali direttive verso cui la comunità scientifica si sta muovendo per risolvere le più importanti questioni di fisica fondamentale ancora aperte
Contenuti
Le grandi conquiste della fisica delle particelle e la consacrazione del Modello Standard: la scoperta dei quark c, b, t, del leptone tau, le violazioni delle simmetrie, i neutrini e le oscillazioni di sapore, il Quark Gluon Plasma, il Bosone di Higgs.
Interludio: le ricadute sociali della fisica delle particelle in ambito medico, della sicurezza, del calcolo e delle comunicazioni. La fisica delle particelle come motore per l’innovazione tecnologica.
I grandi traguardi della fisica delle particelle: necessità dell’estensione del Modello Standard, nuovi principi guida e nuovi paradigmi, il futuro della fisica fondamentale. Le grandi infrastrutture all’orizzonte: nuove complessi per collisionatori di alta energia e nuovi fasci di neutrini artificiali.
Testi/Bibliografia
A. Bettini, Introduction to Elementary Particle Physics, Cambridge University Press, 2014
Note delle lezioni
Metodi didattici
Slides e lavagna
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente/essa dovrà approfondire un argomento presentato a lezione mediante scrittura di una tesina o una presentazione orale con slides
Strumenti a supporto della didattica
Slides presentate a lezione e note su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maximiliano Sioli
Consulta il sito web di Luisa Cifarelli
Consulta il sito web di Sergio Bertolucci