Scheda insegnamento
-
Docente Chiara Elefante
-
Crediti formativi 3
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Inglese
-
Campus di Forli
-
Corso Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
Valido anche per Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174) -
Orario delle lezioni dal 16/03/2023 al 18/05/2023
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce le tecniche avanzate per l’erogazione di servizi linguistici in uno o più contesti professionali; è in grado di analizzare e valutare criticamente i servizi linguistici in uno o più contesti professionali e concepire strategie di miglioramento; è in grado di acquisire ulteriori capacità in ambito linguistico, traduttivo, tecnologico e/o in altre discipline utili al progredire del suo sapere mediante il contatto con professionisti esperti di diversi settori disciplinari.
Contenuti
Il Corso avrà lo scopo di presentare alcuni aspetti fondamentali della traduzione letteraria, prescindendo dalle peculiarità dei singoli mercati editoriali nazionali. Gli aspetti che verranno affrontati sono (a titolo esemplificativo):
- La scelta dei testi da tradurre; Cosa si traduce e cosa non si traduce; analisi di alcuni casi salienti di non-traduzione;
- Il lavoro di scouting dei testi da tradurre;
- La scelta del.la traduttore.trice;
- Come redigere e sviluppare un progetto di traduzione;
- I sovvenzionamenti alla traduzione letteraria;
- La fase di revisione.
Durante il corso verranno invitati.e esponenti del mondo editoriale e traduttori.trici che già lavorano nell'ambito della traduzione letteraria.
Testi/Bibliografia
I seguenti testi sono indicativi, ma durante il corso verranno forniti ulteriori elementi bibliografici:
- Susanna Basso, Sul tradurre: esperienze e divagazioni militanti, Milano, Bruno Mondadori, 2010.
- Ilide Carmignani, Gli autori invisibili: incontri sulla traduzione letteraria, Besa Muci, 2020.
- Sandro Ferri, I ferri dell'editore, Roma, e/o, 2011.
Metodi didattici
Il Corso sarà di tipo laboratoriale. Si alterneranno docenti del Dipartimento ed esperti del mondo editoriale nonché traduttori.trici professionisti.e.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in un case-study che può essere, a scelta dello.a studente.essa:
- la redazione di un progetto di traduzione;
- la presentazione di un caso emblematico di non-traduzione di cui verranno indagate le cause attraverso gli archivi delle case editrici, il contatto diretto con editor e/o traduttori.trici che hanno proposto un progetto rifiutato;
- la redazione di 3 schede di lettura di possibili testi da proporre al mercato editoriale;
- la proposta di revisione di un estratto di traduzione già pubblicata.
Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso.
Griglia valutativa
30-30L prova eccellente che dimostra conoscenze del processo traduttivo molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici;
27-29 prova sopra la media che dimostra conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta
24-26 prova valida che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata
21-23 prova sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile
18-20 prova appena sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici
Insuff. prova insufficiente che non dimostra adeguata acquisizione delle conoscenze dei contenuti che risultano frammentarie e superficiali, con errori nell’applicare i concetti, ed esposizione carente
Strumenti a supporto della didattica
Computer con videoproiettore e connessione a Internet
Utilizzo di piattaformaOrario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Elefante