B0038 - COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE - LM -

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning

Conoscenze e abilità da conseguire

Sapere: In base alle finalità su indicate, gli studenti acquisiranno conoscenze nei seguenti ambiti: • la globalizzazione politica, economica, sociale e culturale e il suo impatto sui processi formativi • il concetto di sviluppo sostenibile • migrazioni e differenze culturali • diseguaglianze sociali ed economiche e giustizia sociale • le sfide ambientali e i cambiamenti climatici Saper fare: sulla base della comprensione critica delle strutture e dei concetti sociali, economici e politici globali su indicati e della sostenibilità, gli studenti acquisiranno la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, dei contesti nazionali e internazionali in cui si troveranno ad agire. In linea con il Quadro Europeo delle competenze chiave gli studenti eserciteranno anche la capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico e di accedere in modo critico ai nuovi mezzi di comunicazione globali. Infine, gli studenti svilupperanno le capacità di sostegno della diversità sociale e culturale, della parità di genere e della coesione sociale, la disponibilità ad essere responsabili nei confronti dell’ambiente naturale.

Contenuti

Dopo un’introduzione al concetto di Competenze di Cittadinanza globale e al suo sviluppo storico nel quadro delle politiche internazionali, il corso prevede l’approfondimento tematico di tre aree principali seguite da un laboratorio di teatro dell’oppresso volto alla promozione di una coscienza critica sui temi della cittadinanza globale e a favorire la partecipazione attiva alla vita civica.

Se le condizioni lo consentiranno, il corso prevede anche un’esperienza di service learning in cui i temi appresi saranno messi in relazione con progetti di cooperazione e sviluppo.

Le tre aree principali si cui si articola il corso sono le seguenti:

1) Globalizzazione:

dimensioni economica, sociale, politica e culturale e impatto sulla formazione superiore.

2) Temi e principi della Cittadinanza Globale

Vari approcci e forme della cittadinanza globale

Approccio critico e post-coloniale alla cittadinanza globale

3) Cittadinanza Globale e Obiettivi di sviluppo sostenibile

CG e obiettivi di sviluppo sostenibile nell'Agenda 2030

La sfida dei cambiamenti climatici

Il corso verrà erogato nell’ambito delle attività della cattedra UNESCO sull’educazione alla cittadinanza globale nella formazione universitaria

Testi/Bibliografia

Bourn, D. (2018). Understanding global skills for 21st century. London: Palgrave.

Beck, U. (2002). Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria. Roma: Carocci (parte prima)

Tarozzi M., Intercultura e educazione alla cittadinanza globale. In Civitas educationis. Education, Politics, and Culture, 4(2).

Reimers, F. (2018). Educare alla cittadinanza globale: le emergenze e gli approcci possibili. Proposte per costruire percorsi operativi in Fernando M. Reimers, Giovanna Barzanò, Loredana Fisichella, Maria Lissoni (a cura di), Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile. 60 lezioni per un curriculum verticale. Milano-Torino: Pearson Italia. (Parte prima: pp.13-41)

Stromquist, N.P., Monkman, K. (Eds.) (2000). Globalization and education: integration and contestation across cultures. Lanham, Md.: Rowman & Littlefield.

Andreotti, V. (2006): Soft versus critical Global Citizenship Education, Policy & Practice – A Development Education Review, issue 3, 40–51.

letture consigliate:

Bourn, D. (ed.) (2020). The Bloomsbury Handbook of Global Education and Learning. London: Bloomsbury.

Bosio, E. (2021). Conversations on Global Citizenship Education. New York and London: Routledge.

Tarozzi, M. and Torres, C. (2016). Global citizenship education and the crises of multiculturalism. London: Bloomsbury (Preface, chapter 1)

Ulteriori letture saranno indicate a lezione

Metodi didattici

Oltre a lezioni frontali fortemente partecipate (es. action learning, debate), che potranno anche essere erogate in blended e-learning il corso prevede di invitare esperti di varie discipline che illustrino alcune delle tematiche del corso come ad esempio la globalizzazione politica, le migrazioni internazionali, i cambiamenti climatici, le diseguaglianze economiche e sociali, la prospettiva post-coloniale nei rapporti Nord-Sud del mondo.

Il corso prevede anche l’adozione di alcune metodologie didattiche attive e partecipative a partire dall’utilizzo del metodo del Teatro dell’oppresso che in quanto volto alla trasformazione sociale e personale, risulta particolarmente adatto per esplorare competenze chiave per una Cittadinanza Globale.

Attraverso un approccio basato sull’apprendimento cooperativo, gli studenti saranno invitati a svolgere lavori di gruppo e presentazioni in aula.

Se le condizioni sanitarie lo consentiranno il corso prevedrà un’esperienza di service learning in cui gli studenti saranno chiamati a spendere alcune ore all’interno di progetti di cooperazione e sviluppo con paesi del sud del mondo presso ONG che collaborano con Unibo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale intende verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

  1. conoscenza approfondita dei temi affrontati durante le lezioni
  2. Sviluppo di un pensiero critico e indipendente sui medesimi temi
  3. Abilità di applicare i temi appresi in contesti concreti nel proprio ambito disciplinare e professionale
  4. Competenze di comunicazione efficace in pubblico e attraverso la scrittura accademica.

    La verifica degli apprendimenti avverrà attraverso due prove:

    1) un lavoro collaborativo/ individuale di presentazione in aula (obiettivi 3 e 4). Agli studenti verrà chiesto di riflettere criticamente sull'applicazione pratica della CG sulla base del tirocinio / service learning, della propria esperienza personale, dei temi affrontati durante il corso e delle letture effettuate. Il lavoro sarà quindi presentato al resto del gruppo attraverso una breve presentazione (10 minuti).

    2) relazione scritta individuale (obiettivi 1,2 e 4) di circa 2500 parole a partire dal commento critico di un articolo scientifico nel proprio ambito disciplinare concordato con il docente.

    Criteri di valutazione

    Le presentazioni in aula saranno valutate sulla base dei seguenti criteri:

  • accuratezza nel completamento dei compiti richiesti
  • applicazione dei temi appresi allo specifico caso analizzato
  • collegamento ai temi presentati nel corso
  • creatività della presentazione.

    I compiti scritti saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:

  • comprensione del tema di studio
  • collegamento ai temi presentati nel corso
  • indipendenza di pensiero e approccio critico
  • uso critico della letteratura rilevante
  • ·organizzazione dell’argomentazione e chiarezza espositiva
  • stile e formattazione del testo

Strumenti a supporto della didattica

Materiali didattici, testi di ulteriore approfondimento e slide del corso saranno a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale dove sarà attivato uno spazio dedicato al corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Tarozzi

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.