- Docente: Michele Angelo Lupoi
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/15
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Michele Angelo Lupoi (Modulo 1) Maria Giulia Canella (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
Interaction between different legal systems, of transnational and national nature. In particular, ability to handle European Union criminal law and the case law of the European Court on Human Rights . Analysis of mechanisms and rules concerning judicial cooperation in criminal matters within the European Union, in the Area of Freedom, Security and Justice. Interaction between European sources in criminal law and national criminal justice systems.
Contenuti
Questo è un corso sul contenzioso transfrontaliero in ambito civile e in ottica comparatistica.
I temi trattati saranno i seguenti:
Lo spazio giudiziario europeo in ambito civile: nozione, storia, funzione
I regolamenti europei in materia processuale civile: un'introduzione
La determinazione della giurisdizione nelle controversie transfrontaliere in ambito civile e commerciale: diritto uniforme europeo e diritto statunitense a confronto, con riferimento anche alla dottrina del forum non conveniens
Le clausole di scelta del foro nell'ambito del contenzioso in materia civile e commerciale
I parallel proceedings e il contrasto al forum shopping, in un'ottica comparatistica
La sottrazione internazionale di minori: meccanismi di coordinamento e cooperazione tra Stati membri
La circolazione delle decisioni giudiziali nell'ambito dei rapporti tra Stati membri dell'Unione europea, tra exequatur e titolo esecutivo europeo
Testi/Bibliografia
Testi normativi e decisioni giurisprudenziali saranno forniti dal docente all'inizio del corso.
Metodi didattici
La frequenza al corso è obbligatoria. Si sarà considerati frequentanti partecipando ad almeno 20 lezioni su 24.
Le lezioni avranno carattere teorico pratico, principalmente con l'analisi di casi della Corte di giustizia europea e di altre giurisdizioni su cui gli studenti si dovranno preparare preventivamente per essere pronti a discuterne in classe con il docente e gli altri studenti.
La partecipazione attiva sarà fondamentale criterio di valutazione finale.
L'obiettivo del corso non è fornire nozioni quanto sviluppare tecniche di problem solving rispetto a questioni specifiche, in un'ottica interattiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'attiva partecipazione alle discussioni in classe sarà un rilevante criterio di valutazione.
La prova finale sarà un esame orale sui temi trattati a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Angelo Lupoi
Consulta il sito web di Maria Giulia Canella