12693 - STORIA CONTEMPORANEA (1) (A-L)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Riccardo Brizzi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: padroneggia le metodologie di analisi della storia politica comparata; conosce in maniera approfondita le trasformazioni storico-politiche e istituzionali intervenute nel corso del Novecento; sa analizzare il nesso tra dimensione interna ed estera dei diversi paesi studiati; sa applicare le conoscenze acquisite all’analisi della realtà contemporanea; è in grado di analizzare le trasformazioni intervenute nei meccanismi di legittimazione politica nell’età contemporanea.

Contenuti

Le lezioni ripercorrono cronologicamente i principali snodi della storia politica contemporanea (l'arco cronologico considerato va dal primo decennio del XX secolo alla caduta del Muro di Berlino), attraverso un'analisi comparata degli eventi storici maggiormente significativi che hanno interessato il contesto europeo e le principali realtà extra-europee. Il corso è articolato in due moduli: il primo ripercorre la storia politica dei principali paesi europei ed extraeuropei tra inizio Novecento e la Seconda guerra mondiale; il secondo analizza il contesto europeo nel periodo 1945-89, contestualizzandolo all'interno del sistema bipolare.

Testi/Bibliografia

PARTE ISTITUZIONALE:

Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, Maria Serena Piretti , Storia contemporanea dal XIX al XXI secolo, Firenze, Le Monnier, 2015 (studenti frequentanti: dal capitolo 5 al 15 compresi).

Gli studenti non frequentanti devono preparare l'intero volume.

PARTE MONOGRAFICA:

Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) devono preparare una monografia a scelta tra le seguenti:

Brizzi R. e Sbetti N., La diplomazia del pallone. Storia politica dei Mondiali di calcio (1930-2022), Le Monnier, 2022.

Cammarano F., Cavazza S. (a cura di), Il nemico in politica, Il Mulino, 2010.

Pombeni P. (a cura di), Storia dei partiti italiani, Il Mulino, 2016.

Metodi didattici

L’insegnamento verrà svolto con modalità didattica tradizionale.

Il docente sarà sempre in presenza, nell’aula designata per l’insegnamento.

ATTENZIONE. Data la fluidità della situazione emergenziale e dal momento che questo programma è pubblicato a luglio 2022, è possibile che le modalità di erogazione della didattica cambino nei prossimi mesi. In tal caso ne sarà data tempestiva comunicazione con un aggiornamento di questo programma, così come attraverso opportuni avvisi pubblicati sul sito web del Corso di Laurea DAMS e sulla pagina Facebook ufficiale del Corso di Laurea DAMS. Tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente queste risorse.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio orale sui contenuti delle lezioni e dei testi indicati in bibliografia, seguendo le istruzioni indicate durante il corso.

Gli studenti non frequentanti sosterranno una prova scritta composta da trenta domande a risposta multipla (da 1 punto ciascuna), che verteranno sui testi indicati in bibliografia, secondo le indicazioni fornite a lezione. Per gli studenti non frequentanti non sono previste prove orali.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, la comprensione strutturale e storico-contestuale dei temi affrontati, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi della Storia politica novecentesca saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della Storia politica novecentesca porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza e comprensione della Storia politica novecentesca condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché scarsa conoscenza e comprensione e incapacità di analisi della Storia politica novecentesca non potranno che essere valutati negativamente.

Per sostenere l’esame è necessario iscriversi alla lista tramite il servizio AlmaEsami. Gli studenti non iscritti non saranno ammessi a sostenere la prova. E' altresì necessario che gli studenti iscritti, se decidono di non presentarsi all’esame, si cancellino dalla lista d’appello. Si ricorda inoltre che è necessario presentarsi all’appello con le proprie credenziali UniBo e muniti di un documento di riconoscimento.

Gli studenti che hanno inserito l’esame in piano di studi in anni accademici precedenti sono invitati a contattare il docente per concordare le modalità di svolgimento della prova. Gli studenti DSA che avessero necessità particolari sono pregati di mettersi in contatto con il docente, con in copia l'ufficio dedicato.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Powerpoint; proiezione di materiale audiovisivo tramite YouTube e altre piattaforme digitali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Brizzi