89982 - MANAGEMENT DEI MEDIA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Federico Di Chio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento intende indagare l’assetto organizzativo, i modelli di business e le strategie delle imprese mediali. Al termine del corso lo studente: - possiede uno sguardo diacronico rispetto alla evoluzione dei modelli di impresa nel settore dei media e ai relativi processi di adattamento all’ambiente; - conosce i modelli e alcune strategie di posizionamento delle imprese mediali; - sa collocare tali modelli e tali strategie in prospettiva storica; - è in grado di comprenderne gli sviluppi futuri.

Contenuti

Il corso è dedicato allo studio delle imprese audiovisive (cinematografiche, televisive, over-the-top,…), con particolare attenzione alle forme che assumono, ai modelli di business che praticano, agli assetti organizzativi che adottano, alle strategie (editoriali, commerciali, comunicative) che perseguono in risposta alle sfide dei mercati.

La prospettiva storica è importante: il settore dell’audiovisivo si caratterizza più di ogni altro per l’incessante dinamismo delle tecnologie, dei processi produttivi, delle forme d’offerta e di consumo e dunque del modo di fare business. Per questo verranno analizzati l’evoluzione diacronica dei modelli di impresa e i relativi processi di adattamento all’ambiente.

Spazio sarà inoltre riservato all’analisi dei modelli presenti, segnati dalla pervasività della tecnologia digitale, e anche alla prefigurazione di ciò che potrebbe accadere in un prossimo futuro.

Di seguito, la scansione indicativa degli argomenti trattati nel corso delle lezioni:

1. Il settore industriale dell’audiovisivo

Presentazione del corso e informazioni pratiche

Il perimetro: il mercato digitale e convergente e la "grande filiera" dell’audiovisivo

I grandi gruppi integrati: storia e profilo attuale, strategie di sviluppo

2. Studio SystemS

L’industria cinematografica: fondamenti del modello classico, post-classico e contemporaneo

Focus monografico sulla storia (industriale, politica, socio-culturale, ...) del cinema americano in Italia

3. Rights management

Testi e contesti (socio-culturali, tecnologici, regolamentari, di mercato…)

La filiera lunga: soggetti e pratiche di business (sala, home-entertainment, free e pay tv, VOD, sfruttamenti ancillari)

Digitalizzazione, convergenza, globalizzazione

4. Il genio del broadcasting

Il modello classico del network: la radio e la televisione

La ritrasmissione e il ruolo distributori/aggregatori (cavo/satellite)

5. “La notizia della mia morte…”

Il digital video e il futuro della tv. La Total Video Audience

Over-the-top: dis-intermediazione e re-intermediazione

6. Amore e audience

L’industria cinematografica e televisiva in Italia

7. Dati, metadati e algoritmi

Il nuovo ecosistema digitale e le logiche "big data"

La descrizione dei contenuti e la Content Intelligence

Sistemi di recommendation / personalization

8. Piccolo orientamento professionale

Testi/Bibliografia

Studenti e studentesse frequentanti dovranno integrare gli appunti del corso e i relativi materiali (resi progressivamente disponibili sulla piattaforma Virtuale) con lo studio integrale dei testi che seguono:

- Mediamorfosi 2. Industrie e immaginari dell'audiovisivo digitale, numero speciale di LINK. Idee per la televisione”, Milano, 2017;

- F. di Chio, Il cinema americano in Italia. Industria, società, immaginari. Dalle origini alla Seconda guerra mondiale, Milano, Vita e Pensiero, 2021.

Alla data della stesura della presente pagina, entrambi i testi risultano disponibili sui principali store online (Amazon, IBS, Libraccio...). Si segnala la possibilità di acquistare il secondo testo anche nei seguenti punti vendita di Bologna: Libreria Pavoniana (via Collegio di Spagna, 5), Libreria .coop Ambasciatori (via degli Orefici, 19), Libreria Trame (via Goito, 3/C), Libreria Libraccio (p.zza dei Martiri, 5).

Eventuali studenti e studentesse che abbiano frequentato il corso nei passati a.a. potranno sostenere l'esame facendo riferimento alla bibliografia relativa al proprio anno di frequenza (la modalità di svolgimento dell'esame rimane quella indicata di seguito, nella sezione "Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento").

Per studenti e studentesse non frequentanti la bibliografia prevista è la seguente (tutti i testi sono da studiare integralmente):

- Mediamorfosi 2. Industrie e immaginari dell'audiovisivo digitale, numero speciale di LINK. Idee per la televisione”, Milano, 2017;

- F. di Chio, Il cinema americano in Italia. Industria, società, immaginari. Dalle origini alla Seconda guerra mondiale, Milano, Vita e Pensiero, 2021;

- F. di Chio, American Storytelling. Le forme del racconto nel cinema e nelle serie tv, Roma, Carocci, 2016;

- M. Scaglioni, A. Sfardini, La televisione. Modelli teorici e percorsi di analisi, Roma, Carocci, 2017.

Metodi didattici

Il corso verrà svolto in sette incontri di quattro ore ciascuno, più un modulo conclusivo di due ore dedicato all’orientamento professionale. Salvo modifiche, tutti gli incontri si svolgeranno presso la Saletta Seminari del DamsLab (p.tta Pasolini, 5/b).

Durante gli incontri verranno trattati i princìpi teorici e concettuali della strategia d’impresa nel settore media & entertainment audiovisivo, ma soprattutto verranno affrontati gli aspetti operativi, con l’illustrazione di case history elaborate dal docente. Al metodo della lezione frontale si aggiungeranno dunque discussioni guidate.

Il corso è a frequenza obbligatoria, con rilevazione delle presenze: per mantenere lo status di "studente frequentante" è necessario frequentare almeno cinque dei sette moduli da quattro ore. Chi non potrà frequentare avrà comunque la possibilità di sostenere l'esame scritto, presentando il programma riservato a studenti e studentesse non frequentanti.

L'inizio delle lezioni è previsto il 30 gennaio 2023, con conclusione il 20 marzo. Le lezioni si terranno il lunedì, dalle 9.30 alle 13.30, come da calendario pubblicato in questa pagina. Si suggerisce di monitorare la pagina del docente per eventuali aggiornamenti.

Il docente riceve su appuntamento prima o dopo le lezioni; per eventuali richieste, dubbi o informazioni su esami e/o tesi, è sempre possibile contattare preliminarmente il tutor del corso, dott. Emiliano Rossi (emiliano.rossi5@unibo.it).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento da parte degli studenti sarà valutata sia nell’arco della durata del corso, sia al termine di esso, attraverso un esame scritto.

Durante gli incontri verranno considerate la partecipazione attiva e costruttiva, oltre alla capacità critica.

L’esame scritto, con domande aperte, verterà sui contenuti delle lezioni e sulla bibliografia. In particolare, saranno oggetto di valutazione: la conoscenza dei settori industriali del cinema, della televisione e dell’on-line video, anche nei loro sviluppi più recenti; la capacità di analisi critica dei comportamenti strategici esaminati; l’abilità espositiva e il rigore lessicale. Saranno valorizzati gli sforzi di rielaborazione personale dei/lle candidati/e, nonché la loro capacità di costruire collegamenti interdisciplinari e di individuare esempi significativi, non necessariamente trattati a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Durante gli incontri, il docente presenterà dei materiali illustrativi che verranno messi a disposizione nella sua pagina web.

Negli spazi didattici online (Virtuale) saranno resi disponibili anche ulteriori materiali integrativi del contenuto delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Di Chio