Scheda insegnamento
-
Docente Elisabetta Lalumera
-
Crediti formativi 5
-
SSD M-FIL/05
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Rimini
-
Corso Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
-
Orario delle lezioni dal 05/10/2022 al 23/11/2022
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.


Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
La filosofia della salute riflette criticamente sui concetti di salute, benessere e qualità di vita nel loro impiego nelle scienze biomediche e della nutrizione. Il corso si propone di introdurre ai seguenti temi: principali concetti di salute e benessere in filosofia e nella ricerca sperimentale; salute e “vita buona”: i valori in gioco; salute individuale e salute pubblica; questioni di comunicazione della salute tra etica e fake news.
Contenuti
Vedremo che “stare bene” ha componenti oggettive, che vanno dalla funzionalità del corpo alla disponibilità di beni, oltre a componenti psicologiche soggettive, come la felicità o la serenità, e a componenti valoriali, che rimandano a ciò che è buono e importante nella vita. Vedremo anche che diversi ambiti di applicazione dei concetti di salute e benessere richiedono un diverso equilibrio di queste componenti.
Il corso non richiede competenze di filosofia o storia della filosofia.
Il metodo che si usa in questo corso consiste nell’analisi dei concetti così come sono impiegati nella letteratura scientifica, e nella discussione delle ragioni pro o contro le idee e le analisi proposte, nella tradizione della filosofia analitica e della filosofia della scienza applicata.
Argomenti trattati:
1. Definizioni di salute: assenza di malattia, completo benessere, equilibrio
2. Stare bene come obiettivo ideale della vita: le teorie filosofiche
3. Stare bene come stato individuale: psicologia positiva
4. Misurare la salute e il benessere: problemi teorici e pratici
5. Salute e benessere nella popolazione anziana
6. Salute, benessere e disabilità
7. Salute mentale; i disturbi alimentari
8. Obesità, body positivity, stigmatizzazione
Testi/Bibliografia
Per l'esame occorre studiare
- le slide delle 16 lezioni
- Gli appunti integrativi pubblicati su Virtuale ogni settimana
Per ognuno degli 8 argomenti le lezioni faranno riferimento a due-tre testi, articoli o libri (in inglese). Leggerli (oltre a quanto se ne dice nelle slide) rende la partecipazione al corso più interessante e tipicamente migliora il voto finale.
Tutti i testi sono disponibili sulla pagina pagina Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto con 16 domande aperte a risposta breve sugli 8 argomenti del corso.
Ogni risposta vale 0 (vuota), 1 (incompleta ma corretta, o completa e imprecisa) o 2 punti (completa, corretta e precisa).
30 e lode è il voto di chi ottiene il punteggio di 32.
E' prevista una prova in itinere durante l'ultima settimana del corso.
Si può integrare il voto finale (+2) presentando in classe uno degli articoli di approfondimento. Le presentazioni si svolgono in presenza nell'ultima ora di ciascuna lezione, a partire dalla seconda (12 ottobre). Più informazioni nella Prima lezione.
Il voto finale del corso integrato sarà la media aritmetica dei voti dei due moduli (Lalumera e Ottoboni)
Strumenti a supporto della didattica
Pdf e file ppt delle lezioni, articoli, alcuni brevi video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera