Scheda insegnamento
-
Docente Claudia Sebastiana Nobili
-
Crediti formativi 6
-
SSD L-FIL-LET/14
-
Modalità didattica In presenza e a distanza - Blended Learning
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Ravenna
-
Corso Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)
-
Orario delle lezioni dal 20/03/2023 al 16/05/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di vedere i fenomeni letterari in un ambito più vasto di quello delle singole letterature nazionali e di affrontare i problemi di metodo della ricerca comparatistica. Sa esplorare le forme letterarie e sa esaminare l'intreccio di rapporti che intercorrono tra le diverse culture nazionali, studiando le relazioni tra la letteratura e gli altri linguaggi, e ricostruendo temi letterari di lunga durata e di portata sovranazionale, con particolare attenzione a quelli delle migrazioni, nonché dei testi letterari che ne sono espressione.
Contenuti
a. PARTE GENERALE
Letterature comparate: strumenti e metodi. Durante la prima parte delle lezioni verranno presentati strumenti e metodi per lo studio comparato della letteratura, con particolare attenzione alle letterature dei Paesi del Mediterraneo.
b. PARTE SPECIALISTICA
La figura dello straniero: un percorso tematico. Verrà poi affrontato un percorso tematico con l’impiego di una metodologia didattica innovativa: la docente svolgerà alcune lezioni per introdurre il tema letterario dello straniero, poi gli studenti lavoreranno in gruppi, con la guida dell’insegnante, e a fine corso ogni gruppo preparerà una presentazione Power Point sugli autori prescelti.
Testi/Bibliografia
a. PARTE GENERALE
Testi critici da preparare (per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti):
Letterature comparate, a cura di Francesco de Cristofaro, Roma, Carocci, 2014.
Remo Ceserani, Lo straniero, Bari, Laterza, 1998.b. PARTE SPECIALISTICA
Testi letterari discussi a lezione (per i soli studenti frequentanti). I testi verranno commentati a lezione e resi disponibili sul sito Unibo: i materiali didattici caricati su Virtuale sono quindi riservati agli studenti frequentanti.
In sostituzione della parte specialistica svolta a lezione (punto b della bibliografia), gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare integralmente, altre ai testi indicati al punto a, il volume curato da Giuliana Benvenuti e Remo Ceserani, La letteratura nell’età globale, Bologna, il Mulino, 2012.
Metodi didattici
Lezioni frontali con lettura e commento dei testi
Inquadramento storico e comparazione dei testi letterari
Confronto e discussione di ipotesi criticheModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso prevede una prova orale, che si articolerà in parte generale e parte specialistica. Per la parte generale, lo studente dovrà dimostrare una conoscenza di base delle metodologie e degli strumenti di ricerca necessari per uno studio comparato della letteratura. La verifica riguarderà poi, per il percorso specialistico, la conoscenza del tema affrontato, con riferimenti alla bibliografia richiesta: lo studente dovrà discutere dei testi indicati in programma, dimostrando di saperli collocare cronologicamente, di inserirli all'interno di una tradizione culturale e di saperli mettere a confronto in una prospettiva storica e teorica.
L'esito complessivo dell'esame sarà: insufficiente in caso di carenze linguistiche ed espressive, nonché di mancato o erroneo commento ai testi in programma; sufficiente in caso di corretta espressione linguistica, possesso delle conoscenze manualistiche di base e comprensione dei testi indicati in programma; buono in caso di padronanza espressiva e conoscenza sicura del manuale e dei testi in programma; ottimo in caso di eccellente capacità espressiva e conoscenza approfondita del manuale e dei testi in programma.Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in Power Point
Proiezione di immagini e di testi letterari da commentare a lezione
Uso della piattaforma TEAMS per la parte di didattica innovativa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Sebastiana Nobili