Scheda insegnamento
-
Docente Antonino Rotolo
-
Crediti formativi 8
-
SSD IUS/01
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
-
Orario delle lezioni dal 14/02/2023 al 23/05/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2022/2023
Contenuti
L’insegnamento è suddiviso in tre parti.
La prima parte riguarda lo studio delle basi della teoria del diritto e sarà affrontato analizzando il contributo fondamentale di H.L.A. Hart. Saranno in particolare oggetto di studio i seguenti argomenti:
- Norme, comandi e sovranità
- Norme primarie e secondarie
- Il fondamento dell'ordinamento giuridico.
La seconda parte dell’insegnamento intende approfondire il concetto di convenzione sociale e come questo possa fornire i fondamenti concettuali all’idea di diritto e di obbligatorietà giuridica. Per fare ciò, saranno utilizzate alcune nozioni elementari di teoria dei giochi. Saranno oggetto di studio i seguenti argomenti:
- Obbligatorietà del diritto, norme e convenzioni: egoismo e cooperazione
- Obbligatorietà del diritto, norme e convenzioni: coordinazione sociale.
La terza parte affronta un aspetto specifico, la funzione promozionale del diritto e i concetti di merito e meritocrazia. Saranno oggetto di studio i seguenti argomenti:
- I concetti filosofici di merito
- Merito e giustizia
- Merito e società.
Testi/Bibliografia
H.L.A. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino, 2002, capp. I, II, III, IV, V, VI;
A. Rotolo, Perché il diritto è una convenzione? Il gioco delle norme e il suo linguaggio, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2017, capp. 1 e 2;
R. Brigati, Il giusto a chi va. Filosofia del merito e della meritocrazia, Il Mulino, Bologna, 2015 (brani indicati a lezione).
Metodi didattici
l corso prevede lezioni frontali e la lettura e il commento dei testi di riferimento. Eventuali seminari organizzati dalla cattedra saranno comunicati all'inizio delle lezioni.
Ulteriori informazioni relative al corso verranno comunicate a lezione e saranno pubblicate online.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME SCRITTO
La verifica dell'apprendimento avviene mediante l'esame finale che consiste in una prova scritta di due ore composta da 6 domande a risposta aperta su tutto il programma svolto.
Ogni quesito consente di ottenere da 0 ad un massimo di 5 punti che sommati contribuiscono alla formazione del voto finale. La prova è superata con un punteggio minimo di 18 punti.
La prova mira a verificare la padronanza dei concetti di base e avanzati trattati nel corso. Verranno valutate le conoscenze apprese, le capacità critiche e metodologiche dello studente, la competenza di collegare parti del programma in modo interdisciplinare. Particolare attenzione sarà riservata alla visione integrata della disciplina.
Il compito si svolge senza la possibilità di consultare libri, appunti, strumenti digitali, pena l'annullamento della prova.
ESAME ORALE
Gli studenti che abbiano acquisito almeno la sufficienza (18/30) possono sostenere, se lo desiderano, la prova orale per migliorare l'esito della prova scritta. La prova orale è comunque facoltativa e consiste principalmente nella discussione e nell'approfondimento degli argomenti introdotti nel compito scritto e può portare anche al peggioramento del voto della prova scritta. La durata della prova orale è mediamente di 15 minuti. Qualora venga rifiutato il voto all'orale, lo studente dovrà ripetere anche la prova scritta.
ESAME DA 10 CFU
Per gli studenti che devono sostenere l'esame da 10 CFU, le modalità della prova è la medesima di quella da 8 CFU. Sarà suffciente prepararsi sullo stesso programma, integrato dallo studio di:
A. Rotolo, Perché il diritto è una convenzione? Il gioco delle norme e il suo linguaggio, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2017 (cap. 3).
Strumenti a supporto della didattica
Schede riassuntive dei principali argomenti trattati; lettura e commento dei testi; seminari di approfondimento; verifica del grado di comprensione e preparazione durante il corso.
Tutte le informazioni relative al corso e le eventuali comunicazioni dei docenti, nonché eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili on line.
Slides del corso (anche su Virtuale)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonino Rotolo