- Docente: Massimo Carnevali
- Crediti formativi: 5
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Massimo Carnevali (Modulo 1) Federica Protti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo intende fornire un background sui requisiti dei nuovi servizi partecipativi, partendo da una analisi delle caratteristiche tecnologiche abilitanti: si intende usare come ambito target quello delle smart-city con partecipazioni degli attori del territorio. Si intende sperimentare le tecnologie abitanti dei servizi nell’ambito del laboratorio, favorendo partecipazione e accrescendo capacità di progetto e di lavoro con nuove tecnologie. Lo studente acquisisce competenze sui temi di: ambienti e servizi in ambito di città intelligenti: modelli di partecipazione, crowdsourcing e crowdsensing; architetture dei sistemi Web: modelli cliente servitore, modelli di esecuzione, protocolli e ambienti Web, tecnologie Web, esecuzione di componenti per sistemi fissi e mobili; ambienti di lavoro cooperativo e georeferenziato: modelli di uso e supporto; progetto di componenti per la fornitura di servizi in ambienti eterogenei fissi e mobili. modelli di utilizzo dei servizi e dei supporti tecnologici, integrazione di servizi in ecosistemi orientati all’utente finale.
Contenuti
A - Fondamenti di Informatica
- Introduzione all'informatica
- Sistemi operativi
- Virtualizzazione e cloud
- Algoritmi
- Open Source e Creative Commons
- Linguaggi di programmazione
B - Programmazione
- Introduzione a Javascript
- Main e variabili
- Istruzioni
- Array
- Funzioni
- Event driven e storage
C - Web e dintorni
- Fondamenti WWW
- Programmazione_HTML
D - Sicurezza Informatica
- Concetti base
- Chi sono i cattivi
- Social engineering
- Gestione delle password
- Salvataggio dei dati
- Sicurezza applicazioni (web e mobile)
- Privacy e diritti online
- Reputazione
- Normativa (GDPR)
Durante lo svolgimento delle lezioni, verranno svolti numerosi esercizi ed esempi di programmazione in laboratorio, al fine di fornire agli studenti le capacità di analisi e progettazione di semplici algoritmi e mobile app basati sugli strumenti offerti da code.org.
Testi/Bibliografia
Teoria
- Dispense del Corso disponibili in formato elettronico.
- L. Snyder, A. Amoroso, "Fluency. Conoscere e usare l'informatica", Pearson, 2015.
Laboratorio
- code.org
- App Lab [https://code.org/educate/applab] @ code.org
Metodi didattici
Lezioni frontali del docente
Laboratorio didattico e realizzazione di piccoli progetti con approccio technology hands-on.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazione di un progetto di gruppo alla presenza di tutti i docenti.
Per la parte di informatica andrà presentato un prototipo del progetto o sotto forma di app oppure di sito web.
La verifica individuale che verrà proposta durante il corso andrà ad influenzare il voto finale individuale.
Strumenti a supporto della didattica
Didattica frontale: slide proiettate a lezione.
Laboratorio didattico con esercitazioni guidate.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Carnevali
Consulta il sito web di Federica Protti