02531 - DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Claudia Golino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 9221)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 5913)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di sviluppare negli studenti una personale capacità di comprendere e valutare i rapporti tra ordinamento giuridico, sistema normativo e sistema economico e, nello specifico, alcuni profili del sistema di governo dell’economia e di quello di regolazione del mercato a livello nazionale ed europeo. In questo contesto, verrà approfondito lo studio delle privatizzazioni e delle liberalizzazioni, dei servizi pubblici e della loro regolazione, della finanza pubblica, del mercato delle piccole e medie imprese.

Contenuti

Il corso si propone di illustrare le modalità con cui i poteri pubblici incidono sui mercati, esaminando le forme e le discipline giuridiche applicabili all'intervento pubblico nell'economia, nell'ambito dei rapporti tra Stato e mercato, anche alla luce del diritto europeo.

In linea generale si analizzano, attraverso un approccio definitorio, i rapporti tra Stato ed economia e i rapporti tra lo Stato e l'Unione europea, il significato della Costituzione economica con esplicito riferimento anche al mercato interno e alle principali politiche pubbliche dell'Unione europea.

Più in particolare, si esaminano i diversi modelli di Stato in relazione ai sistemi economici, l'integrazione internazionale e sovranazionale, la politica di coesione europea e gli altri strumenti di intervento utilizzati durante le crisi, la finanza pubblica e i suoi vincoli, nonché il fenomeno della globalizzazione e l'incidenza sulla sovranità statale.


Testi/Bibliografia

Il materiale bibliografico verrà indicato a lezione da parte del docente e caricato sulla piattaforma di Virtuale (https://virtuale.unibo.it/). Si consiglia, in ogni caso, la consultazione dei seguenti testi:

S. CASSESE, La nuova Costituzione economica, (cap. I, II, IV, V, IX, X) Roma, ultima edizione.

G. F. FERRARI, Diritto Pubblico dell'economia (cap. III, VI, VII, VIII, XII, XIII, XVIII, XX), Milano, 2019, terza edizione.

N. IRTI, L'ordine giuridico del mercato, Roma, 1998.

G. AMATO, Il mercato nella Costituzione, 1992, in Quaderni Costituzionali.

G. DELLA CANANEA-G. NAPOLITANO, Per una nuova Costituzione economica, Bologna, 1998.

Durante le lezioni potranno essere consigliate ulteriori letture da parte della docente.

Metodi didattici

Il metodo didattico è quello della lezione frontale. Durante il corso verranno anche svolti lavori di gruppo per l'analisi di casi pratici.

Gli studenti che frequentano le lezioni con regolarità potranno avvalersi degli appunti aggiornati presi a lezione oltre che approfondire il programma sui testi consigliati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento può avvenire attraverso una delle due seguenti modalità:

A) Modalità Working Paper

1. stesura di un working paper di gruppo (max 2-4 persone) la cui tematica verrà assegnata all'inizio del corso;

2. presentazione PPT in aula durante le ultime 2 lezioni della tematica assegnata;

3. esame orale con 1 domanda.

Il voto finale è così composto:

70% presentazione PPT + working paper

30% esame orale finale.

B) Modalità esame tradizionale

Le modalità di verifica avverranno attraverso l'esame finale orale che prevede 4 domande.

Riguardo alla valutazione, verrà usato il seguente schema:

18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti al superamento dell'esame, con utilizzo di un linguaggio complessivamente appropriato.

24-27: preparazione tecnicamente adeguata all'esame, capacità di esposizione buona, grazie anche all'utilizzo di un linguaggio appropriato. Rimangono, tuttavia, lievi lacune e mancanza di profondità nelle analisi.

28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, nonché ottima capacità di analisi critica. L'esposizione è chiara e utilizza un linguaggio corretto e specifico.

30L: conoscenza eccellente delle tematiche corso, ottima analisi critica e di collegamento tra le diverse aree della materia, nonché ottima capacità di utilizzo della terminologia specifica.

NOTA BENE: Le modalità d’esame indicate potrebbero subire modifiche in base all'evolversi dell’emergenza sanitaria.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Golino

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.