85314 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI ACQUATICI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Paolo Clavenzani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: VET/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paolo Clavenzani (Modulo 1) Maurizio Mazzoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce l'organizzazione, sia a livello macroscopico che microscopico, degli apparati che costituiscono l'organismo degli animali. In particolare lo studente è in grado di descrivere le basi anatomiche degli apparati degli animali di interesse zootecnico e faunistico. Possiede le basi per seguire in maniera critica gli insegnamenti di fisiologia e valutazione morfo-funzionale comparata degli animali.

Contenuti

I moduli 1 e 2 fanno parte del corso integrato: Biologia e Anatomia degli Animali Acquatici.

Il corso è finalizzato alla conoscenza dell'organizzazione strutturale degli organi ed apparati che costituiscono l'organismo delle specie acquatiche di interesse commerciale sia a livello macroscopico che microscopico.

Modulo 1

ANATOMIA PESCI OSSEI E CARTILAGINEI. Apparato locomotore: scheletro assile ed appendicolare, miomeri e miosetti. Apparato digerente: bocca, denti, esofago, stomaco, ciechi pilorici, intestino craniale, medio e caudale, fegato e pancreas esocrino. Apparato respiratorio: branchie, fessure branchiali, archi branchiali. Vescica natatoria. Apparato tegumentario: epidermide e derma, scaglie placoidi e non placoidi, cromatofori. Apparato escretore: reni e de vie d'escrezione, nefrone, escrezione cataboliti azotati. Sistema cardiocircolatorio: cuore, sistema arterioso e venoso, capillari, circolazione coronarica, sistema vascolare secondario. Apparato riproduttore: genitale femminile, oogenesi, sviluppo e maturazione oocita, genitale maschile spermatogenesi, cellule del Sertoli. Sistema endocrino:ipofisi, epifisi, tiroide, surrenale, corpi ultimobranchiali, corpuscoli di Stannius, pancreas endocrino e urofisi. Sistema nervoso centrale e periferico, sistema nervoso autonomo. Sangue ed organi emopoietici: cellule del sangue, organi emopoietici. Organi linfoidi: milza e timo. Organi di senso: occhio (cenni), orecchio ed apparato di Weber, organi olfattori, ampolle di Lorenzini, linea laterale e neuromasti.

MOLLUSCHI BIVALVI: conchiglia, mantello e liquido intravalvare, muscoli adduttori, piede, bisso, ctenidi, apparato digerente, sitema escretore, sistema circolatorio, apparato riproduttore. 

MOLLUSCHI CEFALOPODI: mantello, capo, braccia e tentacoli, massa viscerale e conchiglia. Muscolatura mantello. Apparato digerente: bocca, radula e borsa del nero. Apparato circolatorio. Apparato respiratorio. Apparato escretore. Sistema nervoso. Apparato riproduttore: ovario, ectocotile e spermatofore. Cromatofori e fotofori.

CROSTACEI. DECAPODI E STOMATOPODI. Morfologia esterna. Tegumento (esoscheletro). Muscoli estensori e flessori. Apparato digerente. Apparato respiratorio. Apparato circolatorio. Apparato escretore: ghiandola del verde. Apparato riproduttore. Sistema nervoso e statocisti. GRANCHI: cenni di morfologia esterna.

ECHINODERMI: RICCIO DI MARE (Paracentrotus lividus). Generalità morfologia esterna ed interna. Apparato digerente: lanterna di Aristotele. Sistema acquifero.

Modulo 2

Precessazione campione istologico: campionamento, fissazione (fissativi chimici e fisici), disidratazione ed inclusione, taglio al microtomo, tecniche di colorazione istologica, istochimica ed immunoistochimica.

CITOLOGIA. Organizzazione strutturale della cellula.

ISTOLOGIA. Tessuti epiteliali di rivestimento e secernenti. Tessuti connettivi. Tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Tessuto muscolare: muscolo striato (scheletrico e cardiaco), muscolo liscio, meccanismo della contrazione. Sangue: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine. Tessuto nervoso.


Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale didattico messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web (http://campus.cib.unibo.it [http://campus.cib.unibo.it/] ) oppure collegandosi al sito web del titolare del corso: http://www.unibo.it/docenti/m.mazzoni/didattica oppure https://www.unibo.it/sitoweb/paolo.clavenzani/didattica ). In aggiunta, il materiale didattico è reperibile presso la Segreteria della struttura.

I testi consigliati sono:

- H.D. DELLMANN, J.A. EURELL, Istologia e Anatomia Microscopica Veterinaria, 2a edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2000.

- T. ZAVANELLA, R. CARDANI, Manuale di Anatomia dei Vertebrati, Antonio Delfino Editore, Roma, 2008.

- G.K. OSTRANDER, The laboratory fish, Academic Press, 2000.

- F. GENTEN, E. TERWINGHE, A. DANGUY, Atlas of Fish Histology, Science Publishers, 2009.

- RUPPERT E.E., BARNES R.D., FOX R.S. Zoologia degli invertebrati. Editore: Piccin-Nuova Libraria 2006. ISBN:978-88-299-1808-9.

- A.L. MESCHER, Junqueira Istologia, Testo e Atlante, Piccin, 2017.


Metodi didattici

Il corso si compone di 6 CFU (modulo I 4 CFU, modulo II 2 CFU) per un totale di 60 ore. Di queste, 48 ore sono dedicate a lezioni frontali e 12 ore a esercitazioni pratiche. Le esercitazioni pratiche vengono svolte in parte avvalendosi di microscopio ottici e rispettivi preparati istologici, ed in parte procedendo alla dissezione di materiale fresco. Gli studenti con disabilità o DSA sono invitati a contattare il docente per organizzare al meglio didattica e svolgimento degli esami. 


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. La prova mira a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso. A ogni studente sono formulate almeno due domande per ciascun modulo. La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode. Gli studenti hanno il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto 1 volta (regolamento didattico di Ateneo ART.16, comma 5). Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nei due moduli ed è espresso in trentesimi.

Particolare attenzione verrà data nella valutazione degli studenti certificati ai sensi delle Legge 104/90 e della Legge 170/2010, o agli studenti ai quali è riconosciuto un bisogno educativo speciale (BES). Gli studenti ai quali è riconosciuto il BES, al fine di predisporre da parte del docente le indicazioni per la didattica e la valutazione finale previste dalle normative, devono contattare il docente per email, inserendo in C/C il personale del servizio per gli studenti con DISABILITA’ o con DSA di Ateneo (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) dal quale è seguito. Il referente del Dipartimento di tale servizio è la Dr.ssa Fabiana Trombetti.

Il docente verbalizzante del corso integrato è il Prof. Clavenzani.

Strumenti a supporto della didattica

Esercitazioni in laboratorio, svolte dal titolare del corso, con utilizzo di strumenti e materiali didattici quali:

Presentazioni in formato PowerPoint proiettate su apposito schermo durante le lezioni. Le stesse vengono poi messe a disposizione degli studenti.

Microscopi e rispettivi preparati istologici.

Materiale fresco proveniente da apposita ditta distributrice di prodotti ittici.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.acquacoltura.unibo.it [http://www.acquacoltura.unibo.it/]

 


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Clavenzani

Consulta il sito web di Maurizio Mazzoni

SDGs

Istruzione di qualità La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.