Scheda insegnamento
-
Docente Massimo Ponti
-
Moduli Massimo Ponti (Modulo 1)
Fabiano Gamberi (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD BIO/07
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 29/09/2022 al 12/01/2023
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 29/09/2022 al 01/12/2022
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha dimestichezza con 1) l'evoluzione geologica del pianeta terra e la formazione dei bacini marini; 2) le caratteristiche fisiche e chimiche delle masse d'acqua; 3) fisiografia e geomorfologia dei fondali marini, genesi e caratteristiche delle rocce e dei sedimenti; 4) processi sedimentologici e distribuzione degli ambienti bentonici; 5) le interazioni fra gli organismi marini e l'ambiente abiotico; 6) le principali tipologie di ecosistemi marini e le loro caratteristiche funzionali; 7) i processi di formazione dei popolamenti e la loro distribuzione nello spazio e nel tempo.
Contenuti
La tettonica a placche: il motore della variabilità fisiografica ed ambientale degli oceani. Le caratteristiche dei bacini oceanici in relazione all’ambiente geodinamico. I metodi e le strumentazioni dell’oceanografia. La chimica e la fisica delle masse oceaniche e le loro variazioni a scala globale e locale. I sedimenti: classificazione e rapporti con i processi genetici e gli ambienti deposizionali marini. Onde, tempeste, maree, correnti: gli agenti che determinano l’ambiente marino. Torbiditi, frane sottomarini e correnti profonde: i processi che agiscono nel mare profondo. Gli ambienti deposizionali marini dalla costa al mare profondo: variazioni degli habitat marini. L’ambiente marino nell’Antropecene: inquinamento, risorse e sviluppo sostenibile.
Le risposte degli organismi marini alla variabilità dei fattori ambientali in mare: tolleranza e adattamento. Gli habitat marini dalla costa verso il mare aperto, gradienti latitudinali: aspetti strutturali e funzionali. Richiami sulle principali caratteristiche dei cicli vitali degli organismi marini. La dispersione larvale e i processi di insediamento e reclutamento. La distribuzione degli organismi nello spazio, concetto di mosaico ambientale, la patchiness. La variabilità dei popolamenti nel tempo: dinamica dei popolamenti marini. Ruolo ecologico delle interazioni tra specie.
Testi/Bibliografia
Ambiente marino (F. Gamberi)
Garrison T (2009) Oceanography: an invitation to Marine Sciences, 7th edition International edition, Brooks/Cole, 582 pp
Bosellini A, Mutti E, Ricci Lucchi F (1989) Rocce e successioni sedimentarie, UTET, Bologna
Vita marina (M. Ponti)
Cerrano C, Ponti M, Silvestri S (2019) Guida alla biologia marina del Mediterraneo. Kemet, Torino, 320 pp.
Danovaro R (2022) Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini, UTET Università, Bologna, 544 pp.
Metodi didattici
Il corso è articolato in didattica frontale e attività di esercitazione possibilmente in campo e/o in laboratorio, con raccolta e analisi dei campioni/dati ed interpretazione dei risultati. Visita all’ISMAR (Istituto di Scienze Marine) del CNR di Bologna dove saranno presentati gli strumenti utilizzati in campagne oceanografiche, di biologia marina e i principi e le tecniche per l’analisi e l’interpretazione dei dati acquisiti. Visita ai Laboratorori di Scienze Ambientali, sede della Laurea Magistrale in Biologia Marina, presso il Campus di Ravenna.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame di fine corso mira a valutare il grado di apprendimento delle nozioni presentate in aula, e la capacità di analisi e di sintesi sviluppate durante le esercitazioni e la discussione degli articoli. Viene svolto contestualmente per i due moduli del corso.
La capacità di applicazione delle metodiche e di interpretazione dei risultati sarà oggetto dell’esame orale e farà riferimento prevalentemente a dei casi di studio.Il voto finale del Corso consta nella sintesi delle valutazioni dei due moduli e delle diverse componenti di attività del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico (power point, alcuni articoli) verrà reso disponibile sulla piattaforma di e-learning di ateneo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Ponti
Consulta il sito web di Fabiano Gamberi